La musica è la colonna sonora della nostra vita

La musica è la colonna sonora della nostra vita


Annamaria Citino, poetessa e speaker della RVS di Conegliano di ritorno da “Casa Sanremo Writers” 2024, un salotto culturale in cui, nella settimana del Festival, si alternano presentazioni di libri, readings ed incontri con diversi autori, ha voluto condividere con noi la sua personale esperienza e le sue impressioni sul Festival di Sanremo 2024 appena concluso che, attraverso la musica dei vari artisti che si sono esibiti sul palco dell’Ariston, diventa un "veicolo" per trasmettere pace, amore e stima.

Programma a cura di Annamaria Citino.

Si può ancora nutrire la speranza?

Si può ancora nutrire la speranza?


Il futuro è nelle nuove generazioni e in quello che le vecchie hanno saputo tramandare con coerenza e coraggio. Intervista all’avvocato Enzo Guarnera presidente dell’associazione Antimafia e Legalità.

Musica e guida

Musica e guida


Quando sei al volante che musica ascolti? Sai che potrebbe interferire sulla tua capacità di attenzione e quindi contribuire agli incidenti?  Parclick.it/ ci ha fornito degli interessanti consigli.

Una musica può fare – Luca Carboni e Ligabue

Una musica può fare – Luca Carboni e Ligabue


Continua il nostro percorso con Ismaele Di Maggio sul tema "fede e dintorni" nella musica pop italiana. Oggi prendiamo in considerazione due cantautori molto popolari: Luca Carboni, che ci propone "Dio in cosa crede" e Luciano Ligabue con  "Chissà se Dio si sente solo". In queste canzoni la divinità – profondamente umanizzata – diventa lo specchio della solitudine e dell’inquietudine umana, ma anche la speranza di un Dio più vicino di quanto generalmente crediamo.

Una musica può fare – Mara Sattei e Mr. Rain

Una musica può fare – Mara Sattei e Mr. Rain


Serie di trasmissioni a cura di Ismaele Di Maggio (intervistato da Roberto Vacca), sulla musica pop italiana e straniera, recente e non. Una riflessione su temi, emozioni,  timori e speranze che alcune canzoni suscitano nella coscienza di chi ascolta. In questo numero:

• Mara Sattei – Perle
• Mr. Rain – Supereroi

*Nella foto: Ismaele Di Maggio (a sinistra) insieme a Roberto Vacca

Accompagnare in preghiera a Gesù: Egli è sempre con noi

Accompagnare in preghiera a Gesù: Egli è sempre con noi


La preghiera ci consente di stare in relazione con Dio in ogni momento, ricevendo il soccorso che ci occorre. Segui la testimonianza che Katia Montalbano, membro della Comunità Avventista di Sciacca, ha condiviso.

Alla scoperta di ragazzi all’opera

Alla scoperta di ragazzi all’opera


In questa prima puntata di presentazione, il maestro e tenore Elvis Fanton illustra e ci anticipa varie musiche che verranno poi presentate e analizzate nel corso delle prossime puntate.

Programma a cura del maestro e tenore Elvis Fanton.

Mi avete perso! Passaggio di fede in crisi

Mi avete perso! Passaggio di fede in crisi


Oggi è diventato difficile e comprende molte sfide il passaggio intergenerazionale della fede. Ne abbiamo parlato con Abigaela Trofin, pastora avventista.

Musica in quota 2023

Musica in quota 2023


Anche quest’anno torna “Musica in Quota”, rassegna dedicata ai concerti sulle alpi piemontesi arrivata alla diciassettesima edizione.

Ce ne parla Alessia Calvagno.

The Blessings – Deborah Giombarresi e Andrea Puglisi

The Blessings – Deborah Giombarresi e Andrea Puglisi

PlayPlay


Testo e musica: Steven Furtick, Chris Brown, Kari Jobe, Cody Carnes
Voce: Deborah Giombarresi – Andrea Puglisi 
Chitarra: Andrea Puglisi
Pianoforte: Alessio Puglisi
Violino: Giulia Pozelli Burlandy
Tastiera digitale: Liliia Khudolii
Batteria acustica: Lorenzo Battista
Mix e Mastering – Andrea Puglisi

#TheBlessing

©2020 Music by Elevation Worship Publishing, Capitol CMG Paragon / Writers Roof Publishing, Worship Together Music / Kari Jobe Carnes Music CCLI #: 7147007

L’appello del martedì: vivere insieme in pace

L’appello del martedì: vivere insieme in pace


Come si può vivere insieme in pace? Interessante il fatto che le Nazioni Unite nello scegliere il 16 maggio come giornata mondiale abbiano inserito fra gli strumenti per giungere alla pace: la riconciliazione, il perdono e la compassione.

Ne abbiamo parlato con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari Pubblici, Pubbliche relazione e Libertà religiosa della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

L’appello del martedì: vivere insieme in pace

L’appello del martedì: vivere insieme in pace


Come si può vivere insieme in pace? Interessante il fatto che le Nazioni Unite nello scegliere il 16 maggio come giornata mondiale abbiano inserito fra gli strumenti per giungere alla pace: la riconciliazione, il perdono e la compassione.

Ne abbiamo parlato con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari Pubblici, Pubbliche relazione e Libertà religiosa della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

Pin It on Pinterest