Una porta aperta verso il cielo – Il buon pastore #1

Una porta aperta verso il cielo – Il buon pastore #1


Un itinerario attraverso storie di vita ed esperienze pastorali quello tracciato dal pastore Franco Evangelisti di Guerrino. Storie a volte a lieto fine, a volte apparentemente no, ma sempre con la presenza e la consolazione di Gesù. In questa puntata partendo dall’osservazione di un agnellino che si affida al suo pastore, viene raccontata la storia di Antonio, un uomo disperato, che è stato salvato dal suicidio dal pastore Franco che lo ha indirizzato a Gesù, il vero buon pastore. E poi quella di diversi giovani con lo sguardo smarrito, nel periodo in cui essi facevano uso di droghe. Alcuni di loro non ci sono più. Altri, invece, hanno sperimentato il cambiamento nella loro vita, incontrando Cristo, pur avendo alle spalle decine di anni trascorsi nella dipendenza da eroina. Ogni loro sguardo ha un nome, ha una vita, ha una storia di dolore e di sofferenza. Ognuno di loro era alla ricerca di un pastore e incontrando Gesù e conoscendolo, hanno dato un senso alla propria esistenza.

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Franco Evangelisti di Guerrino, pastore delle chiese avventiste di Cremona, Pavia e dei gruppi di Mantova, Piacenza e Vigevano.

Il contributo del pensiero di Vittorio Fantoni

Il contributo del pensiero di Vittorio Fantoni




Registrazione dell'evento live “Il contributo del pensiero di Vittorio Fantoni per una Chiesa avventista rinnovata di fronte alle sfide del XXI secolo”, interverranno: 
– Roberto Vacca, introduzione; 
– Stefano Paris, presidente dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno, che darà un saluto; 
– Franco Evangelisti (di Ivo), “Vittorio: amico, parente, collega, teologo”; 
– Saverio Scuccimarri, “Il Gesù di Vittorio Fantoni”; 
– Davide Romano, “L’approccio ermeneutico che si allontana dal fondamentalismo senza perdere contatto con la tradizione della Chiesa”; 
– Hanz Gutierrez, “Costruire una Chiesa verso quale etica cristiana?”; 
– Rolando Rizzo, “L’annuncio del Vangelo tra riconciliazione e conflitto nel servizio per la Chiesa avventista”; 
– Luca Faedda, “Quale modello di pastore per una società post-secolarizzata nell’esperienza e nell’insegnamento di Vittorio Fantoni?”; 
– Anna Nunziati, “La cultura come strumento di conoscenza e di vicinanza, in una dimensione non elitaria”; 
– Dora Bognandi, “Il rispetto e l’ammirazione dell’alterità. Dall’amicizia con l’ebreo Kurt alla dimensione ecumenica della fede avventista”; 
– Cinzia Vacca, “L’esperienza della trascrizione delle trasmissioni radio e il commento di Vittorio Fantoni al Vangelo di Luca”.

 

RADA il Drago 06 (Incontro con Giulia)

RADA il Drago 06 (Incontro con Giulia)


Rada il Drago, è uno sceneggiato radiofonico in otto puntate tratto da una storia vera curata dal pastore Rolando Rizzo, è “quasi una biografia” della conversione a Cristo del pastore Radaelli (un tempo RADA il Drago)
Una storia dai contenuti forti e con delle cicatrici profonde.
…liberamente tratto dal romanzo omonimo il Terzo treno edizioni Ponte Vecchio Cesena 2011

Rada il Drago 06 (Incontro con Giulia)

RADA il Drago 05 (Buttafuori)

RADA il Drago 05 (Buttafuori)


Rada il Drago, è uno sceneggiato radiofonico in otto puntate tratto da una storia vera curata dal pastore Rolando Rizzo, è “quasi una biografia” della conversione a Cristo del pastore Radaelli (un tempo RADA il Drago)
Una storia dai contenuti forti e con delle cicatrici profonde.
…liberamente tratto dal romanzo omonimo il Terzo treno edizioni Ponte Vecchio Cesena 2011

Rada il Drago 05 (Buttafuori)

A tu per tu: “Oltre le sbarre: evangelizzare nelle carceri”

A tu per tu: “Oltre le sbarre: evangelizzare nelle carceri”


Quarto appuntamento della settimana di preghiera della chiesa avventista di Firenze. Questa sera il tema avrà per titolo: “Oltre le sbarre: evangelizzare nelle carceri” e sarà affrontato dal pastore avventista Giuseppe Marrazzo.
Roberto Vacca intervista il pastore Marrazzo per introdurre l’argomento della serata.

A tu per tu “La pillola del chiacchericcio”

A tu per tu “La pillola del chiacchericcio”


L’amaca permette di ascoltare la concitata discussione dei vicini di piazzola. Rimbalza frequente la questione allusivamente complottista del momento: “Perché non se ne parla, eh?”.
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Davide Mozzato, pastore avventista, sulla sua nuova pillola pubblicata sul blog Treviso Oggi.

Pin It on Pinterest