Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Non rubare

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Non rubare


Non rubare, ottavo comandamento delle Sacre Scritture (Esodo 20:15), questo uno di quei comandamenti di fronte al quale la stragrande maggioranza delle persone si sente a posto.

Nella società, in cui il furto non è semplicemente rubare dei beni o simili, come si fa a intendere qualcosa di più profondo?

Nella Bibbia, per quanto riguarda il campo della fede, della religione, quali sono le situazioni in cui si deruba Dio o qualcuno, in vari modi possibili?

Scoprire la vera essenza di questo comandamento, non rubare, rende consapevoli di avere bisogno del perdono di Dio.

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà Avventista di Teologia e responsabile della redazione religiosa della Casa editrice ADV.

Foto: bible-706641_1920

Per approfondire la Bibbia, potete richiedere uno dei corsi gratuiti online o per corrispondenza al numero verde

800 098 650. Oppure inviare un messaggio o un vocale su Whatsapp o Telegram al numero 348 222 7294.

In omaggio anche il tascabile “I dieci comandamenti”.

“Sfogliando il giornale” con il pastore Michele Abiusi (dell’1 giugno 2021)

“Sfogliando il giornale” con il pastore Michele Abiusi (dell’1 giugno 2021)


In questa intervista tratta dalla diretta RVS dell' 1 giugno 2021, ascoltiamo il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: Brusca libero dopo 25 anni. Uccise Falcone, poi collaborò, ma il pentimento è un'altra cosa. Il genocidio in Ruanda e i crimini tedeschi in Namibia e ora la richiesta di perdono da parte del presidente francese e del governo tedesco, ma le scuse europee non bastano, serve una svolta.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #10

Le parabole, racconti senza tempo per conoscere le verità divine #10


Come fare per restituire 10.000 talenti o anche soltanto 100 denari se, comunque, non li hai? Nessuno di noi può pagare il proprio debito a Dio, piccolo o grande che sia. Dio lo condona a tutti coloro che glielo chiedono con sincerità di cuore. Questa la metafora che Gesù utilizza in risposta ad una precisa domanda di Pietro su quante volte perdonare un fratello che ci ha fatto un torto (Matteo 18:21-35). Gesù stesso invita tutti noi a pregare il Padre dicendo “rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al pastore Saverio Scuccimarri, docente e decano della Facoltà Avventista di Teologia e responsabile della redazione religiosa della Casa editrice ADV.

 

Photo 150032631 © Photodynamx | Dreamstime.com

Come trovare pace in Dio?

Come trovare pace in Dio?


Prosegue il viaggio di riflessione che stiamo compiendo seguendo il percorso tracciato da Ellen White nel suo libro “La via migliore”. Nella Bibbia possiamo vedere che dal perdono e dalla consapevolezza dell’amore di Dio scaturisce una pace vera, una pace che non potremmo ottenere in nessun altro modo. Come appropriarci di questa pace e come aiutare gli altri perché anche loro possano sentirla?

Alessia Calvagno ne ha parlato con Mariarosa Cavalieri, responsabile del Dipartimento Ministeri Personali e Scuola del Sabato della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

L’Alba Che Illuminerà Il Mondo. 32  La Giustizia di Dio

L’Alba Che Illuminerà Il Mondo. 32 La Giustizia di Dio


Trentaduesima puntata della serie “L’Alba Che Illuminerà Il Mondo” con Luigi Caratelli. In questa puntata si parlerà della giustizia di Dio.

 

Pronto Soccorso Biblico. 27 Applicare la disciplina

Pronto Soccorso Biblico. 27 Applicare la disciplina


Ventisettesima puntata della serie “Pronto Soccorso Biblico” con il pastore avventista Giovanni Leonardi su vari argomenti biblici. Conduce in studio Daniela Piazza.

 

Liberarsi dal peso del passato

Liberarsi dal peso del passato


Prosegue il viaggio di riflessione che stiamo compiendo seguendo il percorso tracciato da Ellen White nel suo libro “La via migliore” (Edizioni ADV). Dopo aver riconosciuto i nostri errori, il loro peso spesso ci opprime, facendoci vivere un’esistenza priva di serenità. Ma possiamo scegliere di iniziare una nuova vita e di lasciare a Gesù i nostri pesi.

Alessia Calvagno ne ha parlato con Mariarosa Cavalieri, responsabile del Dipartimento Ministeri Personali e Scuola del Sabato della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

Foto 164635356 © Mykola SchepniyDreamstime.com

Pronto Soccorso Biblico. 25 Quando il Perdono incontra dei limiti

Pronto Soccorso Biblico. 25 Quando il Perdono incontra dei limiti


Venticinquesima puntata della serie “Pronto Soccorso Biblico” con il pastore avventista Giovanni Leonardi su vari argomenti biblici.Conduce in studio Daniela Piazza.

 

Pronto Soccorso Biblico. 24 I Numeri del Perdono (2° parte)

Pronto Soccorso Biblico. 24 I Numeri del Perdono (2° parte)


Ventiquattresima puntata della serie “Pronto Soccorso Biblico” con il pastore avventista Giovanni Leonardi su vari argomenti biblici. Conduce in studio Daniela Piazza.

 

Pronto Soccorso Biblico. 23  I Numeri del Perdono

Pronto Soccorso Biblico. 23 I Numeri del Perdono


Ventitreesima puntata della serie “Pronto Soccorso Biblico” con il pastore avventista Giovanni Leonardi su vari argomenti biblici.Conduce in studio Daniela Piazza

 

Mens sana 24 – Imparare a chiedere scusa

Mens sana 24 – Imparare a chiedere scusa


Dopo aver parlato dell’importanza del perdono per il nostro benessere emotivo quando abbiamo subito un torto, in questa puntata ci soffermiamo invece sulle difficoltà che può riscontrare chi ha ferito qualcuno e desidera scusarsi. Perché per alcune persone è difficile chiedere scusa? Come possiamo far capire all’altro che le nostre scuse sono autentiche? Come proteggerci invece da chi dice di essere dispiaciuto ma continua a ferirci?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Mens sana 23 – I benefici del perdono

Mens sana 23 – I benefici del perdono


Nella vita capita a tutti di trovarsi nella situazione di dover perdonare qualcuno per un torto subito. Per alcuni questo gesto può essere più semplice, per altri invece molto faticoso. Dipende certamente anche dall’entità del torto e da chi si è comportato male con noi. Ma cosa significa perdonare? E quali effetti produce in noi scegliere di perdonare chi ci ha feriti?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Immagine: ID 161862763 © motortion | Dreamstime.com

Pin It on Pinterest