Tag:
ricordi
L’Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L’Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L'Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli

L’Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L’Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L'Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli

L’Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L’Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L'Italia di Sanremo 08 (1958) Domenico Modugno e Jonny Dorelli – Nel blu dipinto di blu

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli

L’Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L’Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L'Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971.
In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti

L’Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L’Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L'Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971.
In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti

L’Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L’Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L'Italia di Sanremo 07 (1957) Claudio Villa e Nunzio Gallo – Corde della mia chitarra

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971.
In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti

L’Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre

L’Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre

L'Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre.

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

L’Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre

L’Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre

L'Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre.

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

L’Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre

L’Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre

L'Italia di Sanremo 06 (1956) Franca Raimondi – Aprite le finestre.

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

L’Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L’Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L'Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più. A

L’Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L’Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L'Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più. A

L’Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L’Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L'Italia di Sanremo 05 (1955) Claudio Villa – Buongiorno tristezza

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più. A

L’Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme

L’Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme

L'Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme.

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

L’Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme

L’Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme

L'Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme.

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

L’Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme

L’Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme

L'Italia di Sanremo 04 (1954) Giorgio Consolini – Tutte le mamme.

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

L’Italia di Sanremo 01 (1951) Nilla Pizzi – Grazie dei fiori

L’Italia di Sanremo 01 (1951) Nilla Pizzi – Grazie dei fiori

L'Italia di Sanremo 01 (1951) Nilla Pizzi – Grazie dei fiori

L'Italia di Sanremo (prodotta da RVS Forlì) è una piccola rubrica che si propone di ripercorrere (almeno per ora), i primi 20 anni del festival di Sanremo, dal 1951 al 1971. In ogni puntata racconteremo brevemente un po di storia del festival, conosceremo gli artisti e ascolteremo la canzone vincitrice dell'anno in questione, inoltre per rendere ancora più interessante la puntata tra la prima e la seconda parte, ricorderemo, sinteticamente,la storia di quegli anni:Cosa accadeva nel mondo, cosa accadeva in Italia. Tutto questo in soli 10 minuti o poco più.

Pin It on Pinterest