Processi decisionali e meccanismi di resistenza

Processi decisionali e meccanismi di resistenza


In questo numero di Riflettiamo insieme parliamo con Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, a proposito di processi decisionali e meccanismi di resistenza, titolo di un recente incontro promosso dalla Facoltà avventista di teologia di Firenze.

In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, occorrono decisioni coraggiose e dolorose, ma non mancano le resistenze. Bisogna capire la genesi di queste resistenze per poter poi prendere le decisioni giuste.

La scuola dei genitori 04- I 5 linguaggi dell’amore: il contatto- Eugen Havresciuc

La scuola dei genitori 04- I 5 linguaggi dell’amore: il contatto- Eugen Havresciuc


Dopo il grande successo della rubrica “La scuola delle mamme”, in risposta all’interesse mostrato anche dai papà, nasce “La scuola dei genitori”.
Questa nuova serie in onda tutte le settimane, si avvale della partecipazione e dell’esperienza maturata sul campo, di un papà, il pastore avventista Eugen Havresciuc e di una mamma, la pastora avventista Abigaela Trofin.

In questa puntata Eugen ci parla del contatto fisico come primo linguaggio dell’amore.
Il contatto fisico è importante per i bambini prima e per i futuri adulti poi, ma bisogna essere consapevoli del fatto che non è per tutti il linguaggio principale per sentire l’amore dell’altro.

La scuola dei genitori 03- I 5 linguaggi dell’amore: Le mani della madre

La scuola dei genitori 03- I 5 linguaggi dell’amore: Le mani della madre


Dopo il grande successo della rubrica “La scuola delle mamme”, in risposta all’interesse mostrato anche dai papà, nasce “La scuola dei genitori”.
Questa nuova serie in onda tutte le settimane, si avvale della partecipazione e dell’esperienza maturata sul campo, di un papà, il pastore avventista Eugen Havresciuc e di una mamma, la pastora avventista Abigaela Trofin.

In questa puntata Abigaela presenta il primo linguaggio dell’amore dei bambini: il contatto.
Quale ruolo rivestono le mani della mamma per il bambino?

La scuola dei genitori 02- I 5 linguaggi dell’amore – Introduzione Eugen Havresciuc

La scuola dei genitori 02- I 5 linguaggi dell’amore – Introduzione Eugen Havresciuc


Dopo il grande successo della rubrica “La scuola delle mamme”, in risposta all’interesse mostrato anche dai papà, nasce “La scuola dei genitori”.
Questa nuova serie in onda tutte le settimane, si avvale della partecipazione e dell’esperienza maturata sul campo, di un papà, il pastore avventista Eugen Havresciuc e di una mamma, la pastora avventista Abigaela Trofin.

In questa puntata il pastore Eugen, attraverso vari esempi, mostra la difficoltà di comunicare l’amore quando si utilizzano linguaggi diversi da quelli assimilati nell’infanzia dal nostro interlocutore.

La scuola dei genitori 01- I 5 linguaggi dell’amore- introduzione Abigaela Trofin

La scuola dei genitori 01- I 5 linguaggi dell’amore- introduzione Abigaela Trofin


Dopo il grande successo della rubrica “La scuola delle mamme”, in risposta all’interesse mostrato anche dai papà, nasce “La scuola dei genitori”.
Questa nuova serie in onda tutte le settimane, si avvale della partecipazione e dell’esperienza maturata sul campo, di un papà, il pastore avventista Eugen Havresciuc e di una mamma, la pastora avventista Abigaela Trofin.
Come comunicare con i figli?
Quali linguaggi sono più efficaci?
I nostri due interlocutori hanno tratto ispirazione dal libro di Gary Chapman: I 5 linguaggi dell’amore dei bambini.

Anoressia,  quando la crisi dell’adolescenza diventa un dramma

Anoressia, quando la crisi dell’adolescenza diventa un dramma


Oggi vi proponiamo una riflessione del medico psichiatra Luciano Gheri che prende spunto dalla vicenda di Lorenzo Seminatore, il ragazzo di 20 anni che si è spento per anoressia a Torino alcuni giorni fa.

Luciano Gheri lavora da anni con gli adolescenti delle scuole medie della Provincia di Prato per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile.
Intervista a cura di Roberto Vacca e Claudio Coppini.

Mens sana 04 – Come superare la depressione

Mens sana 04 – Come superare la depressione


La depressione minaccia sempre più la salute mentale degli esseri umani. Più di cento milioni di persone al mondo ne soffrono. Si stima che raggiungerà il secondo posto nella classifica delle cause di malattia e invalidità a livello mondiale, seconda solo alle patologie cardiovascolari. In che modo possiamo riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi? Come uscirne fuori?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Mens sana 03 – Le fasi dell’amore

Mens sana 03 – Le fasi dell’amore


Ogni storia d’amore è un universo a sé ma, nonostante questo, diversi studi hanno evidenziato alcune fasi comuni del legame di coppia. In che modo possiamo vivere al meglio una relazione e costruire un legame profondo e duraturo?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Mens sana 02 – Ansietà: eccesso di preoccupazione per il futuro

Mens sana 02 – Ansietà: eccesso di preoccupazione per il futuro


Talvolta la paura per qualcosa che verrà genera in noi ansia. Di per sé non si tratta di una reazione anormale, ma in alcuni casi può risultare eccessiva. Quando è necessario chiedere aiuto? In che modo possiamo prevenire l’ansia?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Mens sana 01 – La salute è tutta nella testa

Mens sana 01 – La salute è tutta nella testa


Iniziamo un viaggio di riflessione sul benessere emotivo. In particolare, in questa puntata parliamo dell’importanza del pensiero positivo. Spesso riempiamo la nostra mente di pensieri negativi e sembra di non avere alcuna via d’uscita. È possibile cambiare il proprio modo di ragionare?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

SCUOLA e famiglia – 16 – Razzismo del 28 ottobre 2019

SCUOLA e famiglia – 16 – Razzismo del 28 ottobre 2019


La rubrica “Scuola e famiglia” è curata dalla professoressa Rosanna Maricchiolo, insegnante e formatrice. Oggi più che mai la scuola e la famiglia sono chiamate a collaborare strettamente per EDUCARE e FORMARE.

In questa puntata continuiamo ad approfondire i valori, oggi parliamo dell’argomento RAZZISMO.

Scuola e famiglia 15 del 14 ottobre 2019

Scuola e famiglia 15 del 14 ottobre 2019


La rubrica “Scuola e famiglia” è curata dalla professoressa Rosanna Maricchiolo, insegnante e formatrice. Oggi più che mai la scuola e la famiglia sono chiamate a collaborare strettamente per EDUCARE e FORMARE. In questa puntata cominciamo ad approfondire i valori, oggi parliamo del senso dei doveri.

Pin It on Pinterest