Essere discepoli di Gesù oggi

Essere discepoli di Gesù oggi


Domenica 6 novembre inizia nella chiesa avventista fiorentina (e in molte altre chiese avventiste italiane) la "settimana di preghiera", una serie di incontri quotidiani in cui la riflessione biblica e la preghiera occupano uno spazio importante. Il tema conduttore di quest'anno sarà "essere discepoli". ne parliamo con il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Le chiese parlano poco di Dio?

Le chiese parlano poco di Dio?


Le chiese parlano poco di Dio? E' questa una delle domande provocatorie che emerge dal nuovo saggio del professor Paolo Ricca edito da Claudiana, dal titolo: Dio. Apologia. Ma possiamo davvero parlare di carenza di fede? E cosa significa veramente "avere fede in Dio"? Ne parliamo con il prof Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

 

Obbedienza a Dio prima che alla Chiesa?

Obbedienza a Dio prima che alla Chiesa?


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 20 ottobre 2022, ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze, intervistato da Claudio Coppini.

Tra i temi toccati: obbedienza a Dio prima che alla Chiesa? Nella seconda parte, una riflessione sulle donne iraniane.

Non tutto è sotto controllo

Non tutto è sotto controllo


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 13 ottobre 2022, ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia a Firenze.

Tra i temi toccati: se chi non fugge dal terremoto è colpevole della sua morte.

Il fascino della Bibbia in una società secolarizzata

Il fascino della Bibbia in una società secolarizzata


Prendendo spunto dalla mostra attualmente in corso a Firenze dal titolo "Bibbia Expo", Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il pastore Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze. Quanto è ancora rilevante la Bibbia oggi, in una società secolarizzata?

Tempo del creato

Tempo del creato


In varie città italiane in questo periodo sono numerose le occasioni di incontro di cristiani di varie denominazioni che riflettono sul creato, un'occasione di lode al Signore ma anche di assunzione di responsabilità di fronte alle gravi minacce che incombono sulla creazione di Dio. Roberto Vacca parla del "Tempo del Creato", 34 giorni di riflessione e preghiera per la Terra e la cura della casa comune, con il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Quando volano gli stracci

Quando volano gli stracci


«Ho sempre protetto i miei figli e continuerò a proteggerli», fa sapere Illary Blasi. Come del resto ha premesso lo stesso Totti, all’inizio del suo sfogo: la famiglia viene prima di ogni altra cosa al mondo (dal “Corriere della Sera” del 12 settembre 2022)Eppure la triste e un po’ morbosa saga della famiglia Totti continua, in forme sempre più conflittuali. Come purtroppo avviene in tante famiglie, un astio implacabile sembra aver preso il posto dell’amore.

Prendendo spunto dalla vicenda Totti-Blasi, Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno parlato di rotture matrimoniali con il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia.

Passione per l’uomo e passione per Dio

Passione per l’uomo e passione per Dio


"La Chiesa lavora per diffondere «la passione per l’uomo» che volendo potremmo arrivare a tradurre come passione per la polis, per la comunità ma questa tensione immessa nel calendario italiano finisce per assomigliare a una traversata nel deserto", scrive Dario Di Vico sul Corriere della Sera del 22 agosto. Su questo tema Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno voluto conoscere il parere del pastore Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Corso di formazione teologica per laici

Corso di formazione teologica per laici


Il corso estivo di formazione teologica per laici è un percorso pensato dalla Facoltà avventista di teologia di Firenze per fornire alle persone prive di una particolare formazione teologica, i rudimenti della teologia avventista.

Il corso ha i seguenti obiettivi essenziali:
1. Introdurre gli studenti ai prolegomeni (elementi introduttivi) dello studio della Bibbia

2. Approfondire alcuni grandi temi della teologia cristiana avventista nel loro rapporto con l’attualità

3. Fornire gli strumenti di base per la catechesi e l’omiletica

4. Vivere momenti spirituali quotidiani di condivisione della propria fede

 

Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno parlato di questo corso estivo, che proseguirà fino al 28 agosto, con uno dei principali promotori, il pastore Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Idee diverse a confronto nel Villa Aurora Meeting 2022

Idee diverse a confronto nel Villa Aurora Meeting 2022


La Facoltà avventista di teologia a Firenze invita alla prima edizione del "Villa Aurora Meeting", dal 26 al 28 agosto. È l’occasione per mettere a confronto idee diverse di mondo e di futuro, dialogando con personalità di ispirazione laica, religiosa, accademica e rappresentanti delle istituzioni su tematiche di natura etica, politica ed ecologica.

Su questa iniziativa ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia, intervistato da Claudio Coppini e Roberto Vacca nel corso  dalla diretta RVS del 12 agosto 2022.

“Voi che avreste fatto?”

“Voi che avreste fatto?”


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 01 agosto 2022, ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia a Firenze.

Tra i temi toccati: il caso di Civitanova Marche, nella prospettiva di chi ha avuto paura di intervenire per evitare un omicidio, ma che ha chiamato la polizia, ha filmato l'aggressione e ha allontanato la stampella con cui Filippo Ferlazzo ha ucciso Alika Ogorchukwu, di nazionalità nigeriana. Mariano M. sul Corriere della Sera rifiuta lo stigma di menefreghista e ci domanda: "voi che avreste fatto?"

 

“Voi che avreste fatto?”

“Voi che avreste fatto?”


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 01 agosto 2022, ascoltiamo Saverio Scuccimarri, pastore della chiesa avventista e decano della Facoltà avventista di teologia a Firenze.

Tra i temi toccati: il caso di Civitanova Marche, nella prospettiva di chi ha avuto paura di intervenire per evitare un omicidio, ma che ha chiamato la polizia, ha filmato l'aggressione e ha allontanato la stampella con cui Filippo Ferlazzo ha ucciso Alika Ogorchukwu, di nazionalità nigeriana. Mariano M. sul Corriere della Sera rifiuta lo stigma di menefreghista e ci domanda: "voi che avreste fatto?"

 

Pin It on Pinterest