Uguale, uguale, ma diverso
2 Novembre 2023

Idee ingannevoli sulla morte.

Adam Ramdin – Nella nostra città natale, Nottingham, c’è un ristorante tailandese in cui sono stato diverse volte. Si mangia bene e l’atmosfera sembra autentica. Ci sono tuk-tuk (auto risciò) dove sedersi e mangiare. La cucina è rustica, così come piatti e stoviglie. Sopra la cucina ci sono diverse foto, cartelli e cimeli per ricordare la Thailandia a coloro che sono stati nel Paese asiatico.

Uno dei cartelli è al neon e reca la scritta "Same, Same, but Different" (Uguale, uguale, ma diverso). In Thailandia è una frase che si sente spesso per dire che, anche se le cose sembrano differenti, restano comunque uguali. E anche se possiamo essere tutti diversi, condividiamo le stesse domande profonde sulla vita e sulla morte: “Chi sono? Da dove vengo? Dove vado?”. Queste domande trascendono ogni lingua, razza, cultura e religione. Le questioni che circondano il tema della morte, dove andremo a finire dopo il decesso e cosa ci succederà, preoccupano ciascuna persona sul pianeta Terra.

L’ultimo grande inganno, che precederà il ritorno di Gesù, sarà lo stesso del primo, quando Satana disse a Eva: “non morirete affatto” (Genesi 3:4). In Apocalisse 16, la Bibbia descrive tre spiriti impuri che escono dalla bocca del dragone, della bestia e del falso profeta e si uniscono per ingannare molti. Il dragone viene smascherato come Satana in Apocalisse 12:9, il serpente che ricorda l’Eden e il primo inganno sull’immortalità e la morte. È uguale, uguale, ma diverso.

La Bibbia sulla morte 
La verità sulla morte rivela che Dio è un Creatore giusto, equo e amorevole. Dio non voleva che si avesse paura della morte, il che è in parte il motivo per cui, credo, la Bibbia la descriva come un sonno (cfr. Giovanni 11:11-14). La maggior parte delle persone non ha timore di dormire; è un’esperienza riposante e pacifica. In Genesi 2:7, la Bibbia dice che l’uomo fu formato dalla polvere della terra, Dio soffiò nelle sue narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima vivente. È come un’equazione matematica: l’essere umano è fatto di polvere e respiro, e ciò produce un’anima vivente. L’anima vivente non esiste a meno che la polvere e il respiro non siano combinati insieme.

Quando una persona muore, la polvere ritorna alla terra, il respiro o la vita ritorna a Dio che l’ha donato, e l’anima vivente cessa di esistere (cfr. Ecclesiaste 12:7). Non c’è un altro elemento, uno spirito che permane o fluttua nell’atmosfera. Anche se la Bibbia utilizza la parola spirito come parte di una persona, è un termine che a volte viene usato in modo intercambiabile con il respiro (cfr. Giobbe 27:3; 33:4). La Bibbia sottolinea che alla morte sia chi ha operato bene e sia i malvagi dormono nella tomba fino alla risurrezione: alcuni in risurrezione di vita e altri in risurrezione di giudizio (cfr. Giovanni 5:28, 29).

Al Secondo Avvento le tombe si apriranno e i giusti ascenderanno al cielo. Tuttavia, prima del ritorno di Gesù ci sarà un’enorme campagna di inganni da parte di Satana stesso, con l’obiettivo di fuorviare il maggior numero possibile di persone. Gli inganni alla fine riguarderanno le idee sulla morte, perché questa concerne ogni individuo. Sebbene le radici e il contenuto dell’inganno siano esattamente gli stessi, la sua effettiva manifestazione apparirà diversa. Forse nessuno oggi si lascerebbe fuorviare da un serpente che parla da un albero, ma Satana potrebbe arrivare da un’altra parte, quella che meno ci aspettiamo.

Al British Museum di Londra, uno dei musei più importanti del mondo, si può visitare una mostra permanente sulla morte.[1] Illustra come le varie culture e religioni del pianeta vedono la morte: quali sono i loro rituali e come il sistema di credenze influisce sulle loro pratiche culturali. 

La morte è un argomento emotivo su cui discutere e un’esperienza difficile da affrontare. La separazione dai propri cari è qualcosa che tutti temiamo. Anche Gesù, quando stava per morire sulla croce, alzò gli occhi al cielo e gridò: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Matteo 27:46). Nessuno vuole perdere il legame con qualcuno che ama, e il fascino di comunicare con un caro defunto è allettante. E ciò avviene in modo diverso in base alla cultura o alla religione.

Una volta ho sentito l’esperienza vissuta da un anziano pastore e amico il cui figlio era morto durante la guerra in Vietnam. Diversi anni dopo, mentre il mio amico era in camera da letto per cambiarsi, suo “figlio” gli apparve in uniforme militare. Per dimostrare che era davvero lui, sollevò la gamba dei pantaloni per mostrare il tatuaggio che aveva sulla caviglia. Quando questo spirito fu rimproverato nel nome di Gesù, scomparve all’istante, ma fu un chiaro esempio di come approfittarsi del senso di perdita di qualcuno a livello emotivo, per condurlo a ulteriori inganni.

Lo spiritismo moderno 
La nascita dello spiritismo moderno, negli Stati Uniti e in Europa occidentale, è legata alle sorelle Fox. Nella loro casa, nello stato di New York, udivano rumori e colpi misteriosi, che secondo molti erano prodotti da forze soprannaturali. Mentre alcuni hanno cercato di minimizzarne l’autenticità, i sostenitori ci credono fermamente ed Ellen G. White conferma che era vero. Quando ho visitato la casa delle sorelle Fox per girare un episodio di Lineage Journey,[2] ho conosciuto il marito della responsabile del luogo, il quale mi ha detto chiaramente che era tutto reale.

“Molti cercano di spiegare le manifestazioni spiritiche attribuendole alla frode o alla prestidigitazione del medium. Però, se è vero che i risultati della frode vengono fatti passare per manifestazioni reali, è anche vero che ci sono state evidenti dimostrazioni di potere soprannaturale. I misteriosi colpi con i quali iniziò lo spiritismo moderno, non erano il risultato di una mistificazione umana, ma l’opera diretta degli angeli malvagi che in tal modo introdussero uno degli inganni più deleteri per l’animo umano. Molti sono vittime della convinzione che lo spiritismo sia solo un’invenzione umana ma quando devono confrontarsi con manifestazioni che sono costretti a considerare come soprannaturali, rimangono ingannati e le considerano espressioni della potenza di Dio”.[3]

È interessante notare che la casa delle sorelle Fox si trova a circa 12 chilometri dal fienile di Hiram Edson, considerato da molti storici avventisti il luogo di nascita teologica della Chiesa avventista. Due importanti movimenti della fine dei tempi che si sono formati nello stesso decennio con radici così vicine non sono una coincidenza. Lo spiritismo, rinato in tempi moderni in quella oscura casa nello stato di New York, ha pervaso e permeato tutti gli aspetti della società e della cultura. Musica, telelvisione, film, cartoni animati per bambini e videogiochi sono stati saturati da questa ideologia.

I film horror sono un genere sempre più ricercato, in particolare dai giovani della Generazione Z (i nati tra il 1995 e il 2010, ndt), che li guardano con maggiore frequenza rispetto ai Millennial (1983-1994, ndt), alla Generazione X (1965-1982, ndt) o ai Baby Boomer (1946-1964, ndt). Il 32% della Generazione Z ha visto un film horror nell’ultimo mese, rispetto al 20% dei Millennial, al 7% della Generazione X e al 2% dei Baby Boomer.[4] Nel 2000, sono stati prodotti quasi 200 film horror. Quel numero è salito a 1.000 nel 2016.[5] Questo argomento condiziona la mente delle persone. Oltre a ciò, i cartoni animati per bambini spesso contengono il tema della vita dopo la morte.

Se lo spiritismo moderno ha avuto un impatto soprattutto sulla cultura cristiana e post-cristiana negli Stati Uniti e in Europa occidentale, le idee ingannevoli sulla morte hanno permeato quasi ogni sistema di credenze nel mondo. Ad esempio, secondo l’induismo sei un reincarnato, quindi non sei veramente morto finché la tua anima non si stabilizza sulla sua vera natura. Nel sikhismo la convinzione è che l’anima si reincarna.

Inganni previsti alla fine dei tempi 
In Matteo 24, vengono raccontati i segni della fine del mondo. In questo capitolo la parola “ingannare” (o “inganno”), o un’allusione a questa idea, ricorre più di cinque volte. Ci viene detto che ci saranno falsi cristi e falsi profeti che inganneranno, se possibile, anche gli eletti. In 2 Corinzi 11:13, 14 ci viene anche detto che Satana ha la capacità di apparire in forma di angelo di luce, come fece quando tentò Gesù nel deserto. Alla fine dei tempi possiede ancora questa capacità e la userà per fuorviare coloro che non sono radicati nella Scrittura.

Se la maggioranza del mondo non cristiano abbraccia già un malinteso sulla morte, se la maggioranza del mondo cristiano crede in un concetto di morte che è stato fortemente influenzato dagli scritti di filosofi come Platone, e se la maggioranza degli atei e della società secolare agnostica è stata influenzata dalla diffusione della moderna ideologia spiritista, vuol dire che la maggioranza è pronta a essere travolta dall’inganno finale. Nel libro Il gran conflitto leggiamo questo avvertimento: “Sta per realizzare il suo inganno supremo: l’anticristo compirà opere straordinarie davanti ai nostri occhi. Egli imiterà la verità così bene, che sarà quasi impossibile riconoscere il vero dal falso senza l’aiuto delle Sacre Scritture. Infatti, è alla luce della loro testimonianza che bisogna provare ed esaminare la natura di ogni affermazione e di ogni miracolo”.[6]

Restiamo dunque vigili e viviamo secondo ogni parola di Dio, affinché alla fine non possiamo essere ingannati.

(Adam Ramdin lavora alla Federazione di chiese avventiste dell’Inghilterra del nord. È anche produttore esecutivo e speaker di Lineage Journey, una video-serie che esplora la nostra eredità spirituale).

Note 
[1] https://www.britishmuseum.org/collection/galleries/living-and-dying 
[2] https://lineagejourney.com/video_episodes/14-the-birth-of-spiritualism-and-the-state-of-the-dead 
[3] Ellen G. White, Il gran conflitto, Edizioni Adv, Firenze, p. 553 nella versione in inglese. 
[4] https://www.virginmedia.com/virgin-tv-edit/tv/why-we-are-living-in-the-golden-age-of-horror-expert-interviews#:~:text= Il numero dei film horror, secondo The Horror Report. 
[5] https://www.statista.com/statistics/1342712/horror-movies-theater-viewing-generation-united-states/ 
[6] E. G. White, Op. cit., p. 593 nella versione in inglese.

[Fonte: Adventist Review. Traduzione: L. Ferrara]

 

 

 

 

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Torino. Investitura Aisa 2024

Torino. Investitura Aisa 2024

Gabriella Russo – Sabato 11 maggio, il gruppo Aisa di Torino ha vissuto la festa d’investitura, concludendo così il percorso di studio e approfondimento dell'anno scout. Il culto è stato condotto dal nostro pastore e capo guida, Alessandro Calà, che ci ha ricordato il...

Avventisti e mussulmani

Avventisti e mussulmani

Si è svolto nel Regno Unito un corso di formazione per rafforzare i legami con la comunità islamica. Notizie Avventiste - Dal 9 al 16 giugno, il Newbold College, nel Regno Unito, ha ospitato un incontro di “Formazione dei formatori” che ha riunito i dirigenti...

Niscemi. Sermone Mib

Niscemi. Sermone Mib

Melany Reina – “La mamma” è stato il tema del sermone organizzato dai Ministeri in favore dei Bambini (Mib) della chiesa avventista di Niscemi sabato 25 maggio. Il legame tra una mamma e il suo bambino è indissolubile. Spesso si pensa che l’attaccamento sia dovuto...

Pin It on Pinterest