Ascolta gli ultimi podcast di RVS
Appuntamento con Dio – Confida nel Signore, una guarigione per i nervi
Proverbi 3:5-8. Confida nel Signore con tutto il cuore e non appoggiarti sulla tua intelligenza; in tutti i tuoi passi pensa a lui ed egli appianerà i tuoi sentieri. Non credere di essere saggio, temi il Signore e sta' lontano dal male. Salute sarà per il tuo corpo e...
Leghiamoci al LEGO – 28 gennaio. Giornata mondiale dei celebri mattoncini
Dal 1949, dalla Danimarca dove sono stati inventati ne hanno fatta di strada, e non solo in senso metaforico. Sono i mattoncini LEGO amati dai piccoli e dagli adulti. Ognuno trova da costruire ciò che più gli interessa: per esempio, i soggetti di LEGO Harry Potter,...
Su due ruote con Legambiente. Il nuovo Rapporto Focus2R
È stato pubblicato il 9° Rapporto dell’Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) con Legambiente. Nelle nostre città alcune buone pratiche legate alla circolazione delle bici e ancora tanto...
L’appello del martedì: protezione dei dati personali
Nell'era dove la tecnologia impera, i dati personali possono essere in pericolo. Cosa fare? Anche i ritmi della vita hanno subito delle accelerazioni. Daniela Piazza ne ha parlato con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà...
Storia del cristianesimo: grazia e fede
Nell'economia della grazia quale ruolo ha la fede? Lo chiediamo al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.
L’apostolo Pietro e la paura
Il pastore avventista tirocinante Cesare Zausa ci invita a riflettere sui momenti finali della vita di Gesù e in maniera particolare sulle occasioni in cui Pietro lo rinnega. A volta la paura ci blocca, così come è successo all’apostolo, ma cosa può accadere invece...
Quali modelli per la nostra società? I casi di Sinner e Trump
Ciascuno di noi dispone di strumenti mentali, che come occhi, orecchie, sensibilità, conoscenze, variamente funzionanti, ci fanno vedere e sentire in maniera diversa cose differenti. Pensiamo a Trump, animato da un potente egocentrismo: ce la farà, con questo...
La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen
Fino al 2 marzo 2025 è possibile visitare alla Casa della Memoria di Milano, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, la mostra “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen”, a cura dell'Associazione...
Concerti a Roma per la Giornata della Memoria 2025
Alessia Calvagno ci parla di due concerti organizzati a Roma in occasione della Giornata della Memoria. Il primo, “I giovani per la memoria”, sarà stasera al Teatro Argentina. L’Orchestra giovanile Fontane di Roma propone un concerto il cui programma è visceralmente...
Giornata della Memoria, onorare il passato per costruire un futuro migliore
Il pastore avventista Mihai Bumbar ci racconta il modo in cui ha “incontrato” alcune storie della Shoah, sia nel corso dei suoi studi in Italia che a Ruscova, da cui viene, e ci invita a onorare il passato per costruire un futuro migliore. Intervista di Alessia...
Una memoria che parte da lontano ed arriva ai nostri giorni
Nel corso della diretta RVS del 27 gennaio Claudio Coppini e Roberto Vacca parlano della Giornata della Memoria con il pastore evangelico Massimo Aprile. Perdere la memoria della Shoà significa esporsi a ripetere gli errori del passato, ci espone all'indifferenza...
Dalla parte di Dio o Gott mit uns?
Nel corso della diretta del mattino, Roberto Vacca, Claudio Coppini e Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, conversano su alcuni temi importanti di attualità. Tra i temi trattati: considerazioni sulla Giornata della memoria; contro Trump "ha...
Riflessioni dal Vangelo di Giovanni: cercare Gesù
La gente del tempo seguiva il Maestro di Nazareth perché era stata sfamata, perché aveva risposto a loro bisogni contingenti. E noi? Ci siamo chiesti perché cerchiamo Gesù? Siamo fra quelli che lo abbandonano quando capiamo che Gesù ha altri piani per noi? Segui il...
Un’amicizia nata… via, via (seconda parte)
Continua il racconto dell'amicizia nata in modo casuale tra Antonio e Andrea per le vie di Milano, consolidata kilometro dopo kilometro. Questa amicizia ci ha permesso di conoscere Angela moglie di Antonio e la sua passione.
La prima Vespa non si scorda mai: un medium tra generazioni
Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, ci presenta oggi Eugenio Blasetti, collezionista esteta della mitica due ruote.
Parole al vento – Studiate la storia
Parole al vento dal Veneto, un accento particolare sulle note e le notizie note o meno che mirano dritte al cuore delle orecchie che hanno fegato. Vite significative: Studiate la storia
Appuntamento con Dio – Gli infiniti tesori di Cristo!
Efesini 3:8. A me, proprio a me che sono l'ultimo di tutti i cristiani, Dio ha dato questa grazia di portare ai pagani la buona notizia degli infiniti tesori che possono trovare in Cristo. Riflessione spirituale di Mario Calvagno.
Libri che aprono uno spiraglio di libertà
«Ogni libro che accende il desiderio è una finestra sul mondo. Essere affamati di storie aiuta a non rimanere prigionieri della propria». Queste sono parole di Renato Mele, libraio milanese in pensione, che ha creato un progetto di lettura e scrittura, e ha fondato le...
“C’è un paio di scarpette rosse”. La Shoah al museo e in TV
Carmen Zammataro e Mario Calvagno parlano di alcune iniziative nei Musei a Milano, Ferrara, Roma e Firenze. E anche di vari film che la televisione trasmette in occasione del Giorno della Memoria. La rubrica si conclude con la lettura della poesia “C'è un paio di...
La Memoria non s’inganna! Pastore avventista proclamato Giusto fra le Nazioni
Il 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento, nel 1945, dei cancelli di Auschwitz, si celebra il Giorno della Memoria. È un momento per ricordare tutte le vittime dei campi di sterminio e anche coloro che si sono opposti al progetto nazi-fascista rischiando la loro...
A venti minuti da Tel Aviv: la Memoria oggi
Intervista a David Zebuloni, giornalista italiano in Israele, nella Giornata che ricorda la Shoah. Come oggi un giovane ebreo italiano vive la Memoria? La guerra in atto cambia il modo di approcciarsi alla Memoria?
SdS – L’amore e la giustizia di Dio – Lezione 05 – audio
L’IRA DELL’AMORE DIVINO. Approfondimento della quinta lezione del 1° trimestre 2025 con Mariarosa Cavalieri, Tamara Pispisa e Luca Faedda.
Castello Sforzesco, i georadar rivelano nuovi segreti
Sotto il Castello Sforzesco sono stati scoperti dei passaggi segreti. Il tutto grazie a un’innovativa indagine tecnologica condotta dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Castello Sforzesco e con il supporto tecnico di Codevintec. L’indagine ha svelato la...
Pompei, scoperto un grande complesso termale privato
A Pompei, dalla Regio IX, è emerso un grande complesso termale all’interno di una domus privata. Rientra tra i più grandi settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce e offre una nuova prospettiva sulla vita sociale romana.