Violenza sulle donne, doppia emergenza a causa del Covid. Un sostegno psicologico
25 Novembre 2020


Audio Player

Pandemia nella pandemia quella di quest’anno. La condizione delle donne vittime di violenza peggiora. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre accende un'ulteriore luce per la conoscenza e la sensibilizzazione verso il problema. A quello già grave della violenza sessuale se ne aggiungono altri, espressi in vari modi, espliciti ma anche subdoli a volte. Che cos’è la “violenza di genere”? LIstat ha condotto unanalisi dei dati contenuti nel database del numero verde 1522, nel periodo del lockdown compreso tra marzo e giugno 2020, sia delle chiamate telefoniche che delle chat. I risultati sono agghiaccianti. Perché le donne hanno paura a denunciare la violenza subita? Dal punto di vista psicologico quali soluzioni si possono prospettare? 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano la dott.ssa Luciana Marzilli, psicologa e psicoterapeuta e la dott.ssa Barbara Felcini, laureata in Lettere e in Psicologia, con un master in Studi di genere. Entrambe sono operatrici di sportello di Assolei Sportello Donna.

 

Foto: 147437449 © Tinnakorn Jorruang  Dreamstime.com

       

 

Condividi su:

Notizie correlate

Perché le convinzioni contano

Perché le convinzioni contano

Cooperazione e interdipendenza sono i principi alla base della vita, consentendole di esistere e prosperare? Una riflessione sulla dottrina biblica della Creazione Timothy G. Standish – "Perché l'unica vera saggezza è conoscere quell'idea che da sola governerà ogni...

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino

Daniele Zoni – Domenica 23 marzo, la chiesa avventista di Sesto San Giovanni (MI) ha ospitato l’annuale incontro di formazione organizzato dall’Associazione Italiana Scout Avventista (AISA) in Italia settentrionale. L’evento ha riunito gli animatori scout delle chiese...

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale

Domenica mattina 13 aprile, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dal titolo “Intelligenza artificiale. Il futuro è già qui”. Parlano, scrivono,...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Perché le convinzioni contano
Formazione animatori AISA del nord Italia e del Ticino
Protestantesimo Rai 3. Intelligenza artificiale
Dall’8xmille avventista un bando per le organizzazioni di volontariato
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube