In che cosa crediamo? – L’uomo e la sua natura
25 Settembre 2013

Capire la natura dell’essere umano è fondamentale per confrontarsi anche con i problemi della storia. Chi è l’uomo? Una macchina, un elemento produttivo? O semplicemente un animale? La Bibbia ci insegna che l’uomo è stato fatto a immagine di Dio. Questa sacralità dell’uomo, che in forma diversa fa parte anche del patrimonio morale dei non credenti, è alla base della sua dignità, dell’uguaglianza tra i popoli, del suo diritto a una vita esuberante. L’idea dell’immagine di Dio, che perdura nell’uomo come marchio indelebile del suo Creatore, è fondamento di tanti atti di solidarietà tra gli uomini: parliamo dei malati, degli handicappati, dei deboli.

È perché l’uomo è a «immagine» di Dio che tanti cristiani si adoperano anche in favore di chi ha sbagliato, di chi si trova nel vizio, dei tossicodipendenti, degli ammalati di Aids, degli alcolizzati. Ma parlare di «immagine di Dio» non è sufficiente. Ci sono infatti varie teorie relative alla natura dell’uomo che hanno inciso pesantemente sulla storia e sulla prassi delle chiese cristiane.

Per esempio, tradizionalmente, l’uomo è stato concepito secondo i criteri ellenistici che vedevano un’anima immortale imprigionata nel corpo mortale. A ciò era collegata una superiorità dello spirito sulla materia, con gravi conseguenze pratiche come, ad esempio, la svalutazione di ogni attività corporea. La divisione fra anima e corpo, spirito e materia, ha lasciato delle eredità che pesano ancora oggi: dalla diversa dignità del lavoro (quello intellettuale più considerato e remunerato), alla catastrofe ecologica, ecc.

Ma la concezione biblica è diversa; l’uomo è un’unità «psicosomatica», è un’anima vivente (cfr. Gn 2:7). Le distinzioni presenti nella Bibbia fra anima, spirito, corpo, carne, soffio esprimono, nella cultura del tempo, le varie manifestazioni dell’esistenza. È importante sottolineare tutto ciò per due motivi: il primo è che la chiesa deve adoperarsi per l’uomo «nella sua totalità», deve essere al servizio delle esigenze spirituali, ma se occorre anche di quelle fisiche, sociali ed educative.

Il secondo motivo, per cui una giusta concezione dell’uomo è fondamentale, riguarda il nostro destino dopo la morte. Se non esiste un’anima immortale, che ne sarà di noi? Fedele alla tradizione ebraica anche il Nuovo Testamento non parla della sopravvivenza dell’anima, ma di una risurrezione di ogni uomo alla fine dei tempi. Questa è la promessa di Dio. Le conseguenze dottrinali di questa visione dell’uomo che la Scrittura presenta e che la Chiesa Avventista accetta sono immaginabili: per esempio essa rende inammissibile il culto dei morti, la vita dell’aldilà, così com’è concepita da molti cristiani, lo spiritismo, ecc. La morte, che lascia l’uomo nell’incoscienza sino alla risurrezione finale, resta la sua grande nemica e non il passaporto per un’altra dimensione. Essa sarà vinta definitivamente al ritorno di Gesù (cfr. 1 Cor 15:52-54).

[Prossimamente un nuovo video sulla creazione; si tratta di una produzione avventista di buona qualità da consigliare anche ai propri amici]

Condividi su:

Notizie correlate

4
Echi biblici attraverso una pietra spezzata

Echi biblici attraverso una pietra spezzata

Una stele di basalto nero, rinvenuta nel deserto della Giordania, riporta un’iscrizione con il primo uso conosciuto del nome di Yahweh (uno dei nomi di Dio nell’Antico Testamento).

Tor Tjeransen

Intensificare la missione in Europa

Intensificare la missione in Europa

Quattro giorni di incontri in Portogallo per condividere esperienze e discutere nuove strategie con uno scopo comune: la crescita della chiesa nel vecchio continente. I dirigenti: “È necessario creare una cultura

Chirurgia e ricerca medica nei secoli

Chirurgia e ricerca medica nei secoli

Una leggenda metropolitana sostiene che in passato la Chiesa si oppose con veemenza alla dissezione dei cadaveri attraverso decreti medievali di proibizione o limitazione di tale pratica. Davvero è stato

Trieste. Battesimo

Trieste. Battesimo

Adriana Bulzis – Sabato 20 aprile, nella chiesa avventista di Trieste, Sara L., nipote del pastore emerito Michele Abiusi, è scesa nelle acque battesimali. Ha così testimoniato a parenti, amici

Raduno Tea Sicilia 2024. Il Risveglio

Raduno Tea Sicilia 2024. Il Risveglio

Vincenzo Castro – Dal 12 al 16 giugno, nella stupenda cornice naturale di Vallegrande, a Piazza Armerina (EN), si svolgerà il Raduno della Terza età (Tea) della Sicilia, organizzato dalla

5

Pin It on Pinterest