Televisione – Protestantesimo

Televisione – Protestantesimo

Domenica 17 marzo, alle ore 1.10 di notte, su Rai 2, la rubrica Protestantesimo manda in onda la replica della puntata dal titolo “Donne sotto attacco”. Le donne sono il pilastro della famiglia. Da un lato si vuole difendere la famiglia come struttura fondamentale della società, dall’altra si cerca di far arretrare i diritti conquistati dalle donne in decenni di lotte. Cosa sta succedendo nel nostro Paese?

Per rivedere tutte le puntate andate in onda dal 2013 a oggi: Video

Protestantesimo su Facebook

Animaliamoci 15-03-2019: La crudeltà della mungitura

Animaliamoci 15-03-2019: La crudeltà della mungitura


Nel corso di questa nuova puntata di Animaliamoci, Sergio Ammannati e Roberto Vacca intervistano Mariangela Corrieri, presidente di Gabbie Vuote onlus.

In questa puntata parliamo di latte, in particolare la crudeltà della mungitura.
Le mucche vengono munte con tecniche meccaniche sempre più crudeli e dolorose, inoltre a partire dal quarto giorno della nascita i vitelli vengono allontanati dalle mammelle delle madri ed alimentati con prodotti succedanei del latte. Questa alimentazione è più economica del latte naturale ed è una pratica molto diffusa negli allevamenti. Anche il latte di vacche adulte sofferenti di mastite viene utilizzato per alimentare questi cuccioli, poiché non è legale commercializzarlo.

La verità presente 18 Partire e andare con il Signore – cosa vuol dire 06 marzo 2019

La verità presente 18 Partire e andare con il Signore – cosa vuol dire 06 marzo 2019


Un programma ideato e curato dal pastore avventista Gioacchino Caruso.
In questa puntata il pastore ci parlerà del fatto che l’apostolo Paolo ha scelto la terza opzione del suo dilemma: andare a vivere col Signore.

Educazione ai diritti 04 Articolo 3 della Costituzione 01 marzo 2019

Educazione ai diritti 04 Articolo 3 della Costituzione 01 marzo 2019


In questa puntata di “Educazione ai diritti – dialogo sulla Costituzione italiana”, l’avvocato penalista Enzo Guarnera ci parla dell’Art. 3: Il principio dell’uguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione.

Trasformami Signore 06 La dimensione pratica della trasformazione del 28 febbraio 2019

Trasformami Signore 06 La dimensione pratica della trasformazione del 28 febbraio 2019


Programma curato dal pastore avventista, Davide Abiusi. La trasformazione secondo la Bibbia: senza la trasformazione non si può capire la volontà di Dio. Oggi riflettiamo insieme sulla dimensione pratica di questa trasformazione.

Il potere dei ricordi e la potenza dello Spirito Santo 03 Le fasi della guarigione dei ricordi del 21 febbraio 2019

Il potere dei ricordi e la potenza dello Spirito Santo 03 Le fasi della guarigione dei ricordi del 21 febbraio 2019


Oggi continuiamo il percorso nella nuova rubrica: “Il potere dei ricordi e la potenza dello Spirito Santo” a cura della d.ssa Giusi Catalano, assistente sociale e mediatrice familiare. Nella puntata d’oggi capiremo che cosa è la guarigione dei ricordi ed in quali fasi si articola.

Al supermercato degli eroi

Al supermercato degli eroi




Serie Il mio nome è amico. …Al supermercato degli eroi… Puntata n. 30 con Luigi Caratelli.

#IlMioNomeAmico

Lo studioso Alvin Toffler, insieme a un nutrito stuolo di sociologi, ci dice che oggi la vita è vissuta di fretta; più tecnicamente in “accelerazione”. Sembra che l’uomo sia impegnato in una fuga incomprensibile. Fugge da che cosa? O da chi?

In verità si può fuggire per una svariata serie di motivi; non ultimo quello spirituale. C’è, infatti, chi fugge – anche inconsapevolmente – da Dio. Ritenuto minaccioso, asfissiante, prepotente oltre che potente. Eppure, anche in ambiti religiosi, pochi parlano di un Dio alla perenne ricerca dell’uomo.

Stando al racconto biblico si  scopre che è sempre l’uomo che si allontana dal Padre; magari perché ci convinciamo  che ci sia ostile, o per tanti altri motivi.  Mentre Egli ci vuole offrire l’unica parola che conta: “io sono tuo amico”.

In questa serie di trasmissioni, senza facili e scontati spiritualismi, si scandaglieranno i sentimenti, le vie, le esperienze di Dio e dell’uomo, alla ricerca di una Terra Promessa che spinge gli uomini a una ricerca, che non rimarrà senza frutti.

Buongiorno con l’Edicola RVS del 14 marzo 2019

Buongiorno con l’Edicola RVS del 14 marzo 2019


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono su alcuni argomenti di stretta attualità partendo dalle pagine dei giornali. Con l’Onorevole Giuseppe Lumia, abbiamo parlato dello sciopero contro i cambiamenti climatici organizzato dai giovani di tutto il mondo, di cui Greta Thunberg ne è stata l’ispiratrice, che si terrà domani si terranno in tantissime città.
Nella seconda parte nei nostri studi abbiamo avuto il pastore avventista Saverio Scuccimarri, con il quale abbiamo ripreso questo tema e poi abbiamo commentato con lui una bella e interessante intervista al giornalista radiotelevisivo Giovanni Minoli: della quale in particolare ci ha colpito una sua affermazione “sono un aspirante cristiano”. Saverio Scuccimarri ha concluso con una breve riflessione sulla notizia riguardante il presidente americano Trump che da alcune settimane firma le bibbie dei credenti.

Sudan: la situazione dei cristiani perseguitati

Sudan: la situazione dei cristiani perseguitati


Dalla World Watch List 2019, il rapporto di Porte Aperte sulla situazione dei cristiani perseguitati, è emerso che sono oltre 245 milioni i cristiani perseguitati nel mondo a causa della propria fede. Sono 11 i Paesi in cui la situazione si può definire estrema. Al sesto posto troviamo il Sudan. In questa puntata ci soffermiamo in maniera particolare sulla situazione attuale in questa nazione.

Roberto Vacca intervista Cristian Nani, direttore di Porte Aperte Italia

Leggiamo insieme – Esperienza. Filosofia e storia di un’idea

Leggiamo insieme – Esperienza. Filosofia e storia di un’idea


In questa puntata Roberto Vacca intervista il professore Andrea Tagliapietra, autore del libro: Esperienza. Filosofia e storia di un’idea. (Editore Cortina Raffaello)

Sinossi del libro:
Interrogando la storia dell’idea di esperienza da Talete alla filosofia contemporanea, come Andrea Tagliapietra fa in questo libro, è possibile imbattersi in una singolare scoperta, ovvero nel nesso fra l’esperienza e l’attenzione. I neuroscienziati, però, ci avvisano che la soglia d’attenzione dell’uomo – una manciata di secondi – è scesa, negli ultimi anni, pericolosamente al di sotto di quella del pesce rosso. Oggi l’intelligenza, dai test d’ingresso all’università alla velocità che chiediamo ai nostri computer, fino ai quiz televisivi e alle decisioni di manager e politici, si misura sulla rapidità della risposta, mentre chi esita fa la figura dello stupido, del “ritardato”, di colui che va scartato e non è all’altezza. Eppure senza esitazione non c’è attenzione e, quindi, neppure quell’esperienza che ci consente di abitare il mondo e, in prospettiva, anche di potercene prendere finalmente cura.

Pin It on Pinterest