Gocce di Rugiada 58

Gocce di Rugiada 58


Gocce di rugiada di Barbara Zordan.

Gocce di Rugiada 58 Scadenza-soggiorno)
Brevi spunti di riflessione per iniziare la giornata…ma anche per la fine del giorno. Un incoraggiamento a vivere la vita con uno scopo che va oltre le nuvole ma con i piedi per terra. Ogni riflessione ha la durata massima di circa 4 minuti

Gocce di Rugiada 57

Gocce di Rugiada 57


Gocce di rugiada di Barbara Zordan.

Gocce di Rugiada 57 (Promesse realizzate)
Brevi spunti di riflessione per iniziare la giornata…ma anche per la fine del giorno. Un incoraggiamento a vivere la vita con uno scopo che va oltre le nuvole ma con i piedi per terra. Ogni riflessione ha la durata massima di circa 4 minuti

Nel Paese delle Aquile 07 (Ester salva per miracolo)

Nel Paese delle Aquile 07 (Ester salva per miracolo)


NEL PAESE DELLE AQUILE
SETTIMO EPISODIO: Ester salva per miracolo

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarant’anni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Nel Paese delle Aquile 06 (Tempi Difficili)

Nel Paese delle Aquile 06 (Tempi Difficili)


NEL PAESE DELLE AQUILE
SESTO EPISODIO: Tempi Difficili

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarant’anni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Nel Paese delle Aquile 05 (Disagi e Pazienza)

Nel Paese delle Aquile 05 (Disagi e Pazienza)


NEL PAESE DELLE AQUILE
QUINTO EPISODIO: Disagi e Pazienza

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarant’anni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Sfogliando il giornale: emergenza Mozambico

Sfogliando il giornale: emergenza Mozambico


Il violento tifone Idai che si è abbattuto nei giorni scorsi su Mozambico, Zimbabwe e Malawi è l’ennesima dimostrazione che per i media esistono vittime di serie A e vittime di serie B. (…) I mozambicani vivono in povertà assoluta. Nella graduatoria dell’Indice di sviluppo umano relativa al 2011, il Mozambico occupava la 184esima posizione su un totale di 187 paesi. Così 1.000 morti non son bastati per smuovere le penne. Così come non sono bastati 400mila senzatetto, e centinaia di dispersi. Secondo il Pam, Programma Alimentare Mondiale dell’Onu, quasi due milioni di persone sono state in qualche modo interessate dalle inondazioni. Maggiormente colpita Beira, città portuale di 500mila abitanti, che si estende per 25 chilometri: è stata rasa al suolo per l’80% (da “Centinaia di morti. Il ciclone che devasta il poverissimo Mozambico” di Romina Gobbo, pubblicato su Articolo21 – Circolo Veneto).
Roberto Vacca ne parla con Romina Gobbo, giornalista professionista che collabora, in particolare, con Avvenire e Famiglia Cristiana.

(Immagine tratta da articolo21.org)

Nel Paese delle Aquile 04 (A Katundi)

Nel Paese delle Aquile 04 (A Katundi)


NEL PAESE DELLE AQUILE
QUARTO EPISODIO: A Katundi

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarant’anni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Nel Paese delle Aquile 03 (I Primi Anni)

Nel Paese delle Aquile 03 (I Primi Anni)


NEL PAESE DELLE AQUILE
TERZO EPISODIO: I Primi Anni

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarant’anni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Nel Paese delle Aquile 02 (La Partenza)

Nel Paese delle Aquile 02 (La Partenza)


NEL PAESE DELLE AQUILE
SECONDO EPISODIO: La Partenza

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarant’anni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Nel Paese delle Aquile 01 (L’Incontro)

Nel Paese delle Aquile 01 (L’Incontro)


NEL PAESE DELLE AQUILE
PRIMO EPISODIO: L’Incontro

Nel paese delle Aquile è la lettura semi sceneggiata dell’omonimo libro edito da Edizioni ADV della collana “Esperienze”
E’ la storia vera di Flora Sabatino e del marito Daniel Lewis missionari avventisti nell’Albania del dopoguerra.
Un esperienza dura e drammatica durata quarantanni sotto il regime dittatoriale Albanese. Una storia malgrado tutto piena di sofferenza e ma con una grande speranza iniziata nel 1945 e conclusa se così possiamo dire nel 1994 quando Flora finisce di scrivere le sue memorie.
La lettura che ascolterete è tratta dai 19 capitoli del libro della durata massima di circa 15 minuti. Gli episodi sono 21 perché alcuni capitoli sono stati divisi in due parti.

Hanno collaborato per la parte radiofonica:

Sigle, musiche, montaggio e introduzioni: Domenico Sangiorgio
Voce narrante: Luisa Lapolla
Voce capitoli: Diana Cusin
Nota dell’autrice: Giovanna Casacci
Registrato negli studi di Radio Voce della Speranza Forlì

Buongiorno con Edicola RVS del 29 marzo 2019

Buongiorno con Edicola RVS del 29 marzo 2019


In questo numero Roberto Vacca commenta con i suoi ospiti alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. Sono intervenuti Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, e Roberto Iannò, responsabile del dipartimento famiglia dell’Unione italiana delle chiese avventiste. Al termine del programma (00:30:45), collegamento con l’ISS “Leonardo Da Vinci” di Firenze: Claudio Coppini ha riferito di un incontro con gli studenti da parte delle autrici del libro “Lettere senza confini” (ed. ADV), mentre Saverio Scuccimarri ha presentato l’iniziativa mondiale sul tema dell’autismo chiamata “Abbracciata collettiva 2019”.
Tra gli altri temi affrontati: banche e i timori del Quirinale (00:01:00), legittima difesa (00:03:45), evasione fiscale (00:09:20), Congresso delle famiglie (00:15:45).

A tu per tu “Per una maggiore sicurezza stradale”

A tu per tu “Per una maggiore sicurezza stradale”


A margine della presentazione del libro, Lettere senza confini (Edizioni ADV), tenutasi all’istituto “Leonardo Da Vinci” di Firenze, Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Stefania Guarnieri, dell’associazione Lorenzo Guarnieri sulla sicurezza e la cultura stradale.

Pin It on Pinterest