Prima esperienza con il Marciapiede Didattico in Sicilia
7 Novembre 2019

 

Giusy Cianciuolo – Nei giorni 29-31 ottobre, abbiamo realizzato a Gravina di Catania il primo Marciapiede Didattico della Sicilia. Adra Italia ha preparato una struttura ex novo proprio per utilizzarla nelle varie realtà siciliane. Si tratta di una pedana speciale che riproduce un comune marciapiede cittadino con tutti gli ostacoli, le difficoltà e barriere che una persona disabile è costretta ad affrontare ogni giorno.

L’attività si è svolta presso l’istituto comprensivo «Tomasi di Lampedusa», rivolta a cinque classi di terza media che si sono avvicendate nel partecipare al progetto. I circa 100 ragazzi e ragazze che hanno seguito il percorso esperienziale sono stati molto attenti e hanno capito cosa deve affrontare quotidianamente una persona disabile. Il programma è proseguito con un momento di riflessione e dialogo sulla diversità, il pregiudizio, la disabilità e il bullismo.

Il Comune ha patrocinato l’evento e, il 30 novembre, Sindaco, Presidente del consiglio comunale, Assessore alla cultura e alcuni consiglieri sono intervenuti per congratularsi dell’attività svolta. Si sono anche messi in gioco partecipando attivamente, percorrendo in sedia a rotelle il Marciapiede Didattico e accompagnando chi era in carrozzina.

È stato interessante notare, alla fine del percorso, quanto la consapevolezza sulle difficoltà fosse maggiore. Questo ci fa ben sperare in un’attenzione superiore, da parte delle autorità preposte, verso i disabili e le mamme con passeggino. La stampa locale ha dato risalto a questo progetto e già fioriscono le prime richieste di programmi didattici da realizzare in futuro.

Tutto è stato possibile grazie all’impegno di coloro che hanno lavorato alla realizzazione dell’iniziativa, in particolare lo staff presente nei tre giorni: Stefania Sudano (pedagogista) e i volontari di Adra (Giorgio Bella, Joseph Bella, Jonathan Madrid e Gabriele Ciantia) che hanno trasportato, montato e smontato tutti moduli del Marciapiede. Agata Giudice e Martino Florio, dell’associazione sportiva per disabili «Life» ci hanno supportato e seguito nelle tre giornate, dando la loro testimonianza diretta e insostituibile della vita reale di ogni persona costretta in sedia a rotelle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

A causa dei disordini nel Paese, le chiese hanno spostato le funzioni religiose sul web, mentre i dirigenti avventisti invitano a pregare. Notizie Avventiste – La Nuova Caledonia vive uno dei momenti più difficili della sua storia. A dirlo è Felix Wadrobert,...

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Battesimi storici a Cipro

Battesimi storici a Cipro

Quando gli angeli danzano! Notizie Avventiste – Giugno 2024 è un mese da annoverare nella storia della Chiesa avventista a Cipro. La spiaggia di Amatunte, nei pressi del sito archeologico di Limassol, ha visto ben 20 persone, di età compresa tra 10 e 75 anni, entrare...

Pin It on Pinterest