Daniele in breve. Big Bang spirituale
11 Ottobre 2018

Francesco Zenzale – “Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno; gli uni per la vita eterna, gli altri per la vergogna e per una eterna infamia” (Da 12:2).

La risurrezione è il cuore dell’evangelo. Se questa speranza fosse disattesa o svuotata dal suo significato, accomunandola per esempio al concetto dualista della natura dell’uomo (anima-corpo), non avrebbe alcun valore credere nella risurrezione dei morti (1 Te 4:13-18). La dottrina dell’immortalità dell’anima oltre a svalutare la beata speranza del ritorno di Cristo, crea seri equivoci sul mondo futuro. Il concetto comune di paradiso o “campi elisi” come luogo di beatitudine dove le anime glorificate trascorreranno l’eternità nella contemplazione e nella meditazione, è ispirato più al dualismo platonico che al realismo biblico. L’insegnamento biblico riguardo al mondo futuro non è quello di un “celestiale ritiro spirituale” abitato da anime glorificate, ma questo nostro “pianeta” popolato da santi risuscitati (Cfr. Is 66:22; Ap 21:1).

Comprendo la difficoltà nel credere nella risurrezione dei morti “in carne e ossa”, trasformati e resi incorruttibili (1 Co 15). Anch’io, non mi sottraggo alle domande del tipo: com’è possibile che il “mare restituisca i morti” (Ap 20:13), che le tombe si apriranno, e molti corpi de’ santi che attualmente dormono, risusciteranno? (Mt 27:52). Come credere in un insegnamento che non possiamo provare, vedere o toccare con mano?

Come l’apostolo Tommaso, anche noi, siamo usuali dire: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi, e se non metto il mio dito nel segno dei chiodi, e se non metto la mia mano nel suo costato, io non crederò” (Gv 20:25).

Ma la Bibbia, che io sappia, è molto concreta, non ha nulla a che fare con il mondo delle ipotesi, delle fantasie o del può darsi. I miracoli che Gesù compiva non si situano nell’ambito della magia o dell’illusione. La risurrezione di Lazzaro è un fatto (Gv 11), come anche quello del figlio della vedova di Nain e di altri (Lc 7:11-17; Cfr. Lu 8:49-56; Mt 27:52; 1 Re 17:17-24). E poi, Gesù non aveva bisogno di morire e risuscitare per se stesso: come uomo non ha peccato (Eb 4:15). Infatti, c’è stato un momento in cui stava per essere trasportato in cielo (Mt 17:1-8), ma per la nostra salvezza quel processo fu interrotto.

Cristo Gesù è morto e risuscitato per noi, per la nostra redenzione (Ro 4:25). “Dio, come ha risuscitato il Signore, così risusciterà anche noi mediante la sua potenza” (1 Co 6:14). “Pertanto, se con la bocca avrai confessato Gesù come Signore, e avrai creduto col cuore che Dio l’ha risuscitato dai morti, sarai salvato” (Ro 10:9).

Io credo che la risurrezione dei morti sia l’unica beata speranza che ci permetta di trascendere dal presente così luttuoso e avvilente. È una prospettiva sicura, certa, perché fluisce da Dio che è vita! (Gv 3:16). “Egli non è l’Iddio dei morti, ma de’ viventi”. (Mt 22:32).

Daniele credeva nella risurrezione dei morti. In visione ebbe la gioia di cogliere questa esplosione di vita associata al giudizio (Da 7: 9-14), e quando Dio gli sussurrò “Tu, va’ pure alla tua fine e riposa: ti alzerai per la tua sorte alla fine dei giorni” (Da 12:13), si addormentò nella consapevolezza che sarebbe risuscitato.

“Così parla il Signore, Dio: ‘Ecco, io aprirò le vostre tombe, vi tirerò fuori dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi ricondurrò nel paese d’Israele. Voi conoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi tirerò fuori dalle vostre tombe, o popolo mio! E metterò in voi il mio Spirito, e voi tornerete in vita; vi porrò sul vostro suolo, e conoscerete che io, il Signore, ho parlato e ho messo la cosa in atto’, dice il Signore” (Ez 37:12-14).

 

Condividi su:

Notizie correlate

Lentini. Battesimo e professione di fede

Lentini. Battesimo e professione di fede

Ciro Magnano – Domenica 16 giugno, la comunità avventista di Lentini (SR) ha avuto la gioia di celebrare il battesimo di Diana Di Napoli. Dopo aver seguito un percorso di studio della Bibbia, prima con il marito e poi con la past. Abigaela Trofin, ha finalmente potuto...

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

A causa dei disordini nel Paese, le chiese hanno spostato le funzioni religiose sul web, mentre i dirigenti avventisti invitano a pregare. Notizie Avventiste – La Nuova Caledonia vive uno dei momenti più difficili della sua storia. A dirlo è Felix Wadrobert,...

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Pin It on Pinterest