Adra al Forum umanitario europeo 2024
21 Marzo 2024

In un mondo che trema, dobbiamo ritornare ai valori che ci rendono umani.

Notizie Avventiste – Si è conclusa il 19 marzo, a Bruxelles, la due giorni del Forum umanitario europeo, una delle conferenze più importanti per le organizzazioni benefiche, organizzato dalla Commissione europea e della Presidenza belga del Consiglio dell’UE. Era presente anche Adra Europa (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso) e i rappresentanti delle sedi di Belgio, Norvegia, Danimarca, Repubblica Ceca, Indonesia e Germania.

Il forum si è svolto sullo sfondo del rapido aumento della necessità di aiuti umanitari in tutto il mondo. In un tempo in cui i conflitti diventano sempre più complessi e prolungati, gli aiuti si politicizzano e la vulnerabilità cresce a causa dei cambiamenti climatici.
“Nel mondo lottiamo con un numero sempre più alto di crisi e con la riduzione dei finanziamenti, con l’aumento della violenza, con minori sforzi per arrivare alla pace, con più disastri naturali e con una preparazione insufficiente” ha affermato Thomas Petracek, direttore dei programmi di Adra Europa.
“I partecipanti a questo forum” ha aggiunto “lavorano sulle soluzioni e Adra ne fa parte. Il nostro mondo globalizzato sta diventando più complesso e pertanto le soluzioni richiedono il dialogo internazionale e l’adattamento alle nuove realtà”.

La necessità globale di aiuti umanitari ha raggiunto livelli senza precedenti. Si stima che nel 2024 quasi 300 milioni di persone in tutto il mondo avranno bisogno di assistenza umanitaria e protezione a causa di guerre, disastri climatici e altri motivi. Secondo Adra, per sostenere quante più persone possibile con risorse limitate e budget in calo, tutti gli attori devono trovare soluzioni insieme.
“In un mondo che trema, dobbiamo ritornare ai valori che ci rendono umani, valori che Gesù Cristo ha vissuto servendo le persone nel suo lavoro quotidiano” ha detto Petracek “Gesù è diventato un operatore umanitario prendendosi cura dei più vulnerabili intorno a lui. Con il suo approccio calmo e gentile, ha ispirato migliaia di persone a seguirlo per servire l’umanità, me compreso. E Adra sostiene i suoi principi che hanno riportato speranza ai poveri, quella speranza di cui il nostro mondo ha bisogno, condividendo compassione, giustizia e amore”.

Dopo aver ricordato che il centro congressi dove si è svolto il forum è vicino a una chiesa e la piazza di entrambi gli edifici si riempiva di partecipanti che parlavano insieme mentre camminavano durante le pause, Patracek ha concluso: “Questa piazza simboleggia il dialogo internazionale, il centro congressi rappresenta la professionalità e la chiesa i valori. Dobbiamo tutti e tre rendere il nostro mondo più sicuro e di nuovo più umano”.

Il forum ha riunito oltre 1.400 rappresentanti provenienti da numerosi Paesi d’Europa e del mondo.

L’agenzia umanitaria Adra 
Adra, il braccio umanitario della Chiesa avventista, offre soccorso e assistenza allo sviluppo alle persone in più di 118 Paesi, indipendentemente dalla loro etnia, appartenenza politica, genere e credo religioso. In Europa è presente in 30 Paesi. Collaborando con le comunità, le organizzazioni e i governi locali, l’agenzia è in grado di fornire programmi culturalmente rilevanti e costruire capacità locali per un cambiamento sostenibile.
In Italia, Adra è attiva con 40 coordinamenti in altrettante città. Per saperne di più, visita il sito adraitalia.org.

[Foto e fonte: Adra Europa]

Condividi su:

Notizie correlate

4
Potenza. Nuovo appuntamento con “Chiesa creativa”

Potenza. Nuovo appuntamento con “Chiesa creativa”

Enza Tramutola – Sabato 13 aprile, nella comunità avventista di Potenza si è svolto il quinto incontro del progetto “Chiesa creativa". Alle ore 16.00, tutto era pronto. I responsabili erano nelle loro postazioni addobbate in modo da lasciare, anche questa volta, un...

Terza edizione del Casuccia’s Music Camp

Terza edizione del Casuccia’s Music Camp

“Ma io canterò la tua potenza, al mattino esalterò la tua grazia perché sei stato mia difesa, mio rifugio nel giorno del pericolo.” Salmo 59:17 Numerosi studi hanno dimostrato che la musica influisce sul contatto tra gli individui, prevenendo l’isolamento, favorendo...

Congresso nazionale della gioventù avventista 2024

Congresso nazionale della gioventù avventista 2024

“It’s your turn!” è stato il tema dell’evento. Emanuele Di Maggio – Nel weekend dal 17 al 19 maggio, si è tenuto a Monopoli (BA) il congresso nazionale della gioventù avventista. Eravamo circa 80 presenti tra staff e partecipanti, provenienti da tante chiese d’Italia....

Jesi. Famiglie e mamme in primo piano

Jesi. Famiglie e mamme in primo piano

Patrizia Grilli – Sabato 11 maggio, la chiesa avventista di Jesi ha avuto la gradita visita dei coniugi Anna Calà e Roberto Iannò, direttore nazionale dei Ministeri Avventisti della Famiglia (Maf). Prima del sermone, Anna ha dedicato un momento ai bambini. Ha...

Padova. Pomeriggio nel verde

Padova. Pomeriggio nel verde

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 4 maggio, gli scout Aisa e il Dipartimento locale della Famiglia hanno organizzato un programma nella natura per la chiesa avventista di Padova. In un bellissimo parco, i partecipanti hanno seguito un percorso scout che...

Pavia. Giornata dedicata ai bambini

Pavia. Giornata dedicata ai bambini

Piero Riffaldi – “Insieme verso il cielo" è il tema, tratto dal Vangelo di Giovanni 14:3, che lo staff locale del Dipartimento Ministeri in favore dei Bambini (Mib), coordinato dalla direttrice Olesea Dubceac, ha scelto per le celebrazioni dedicate ai piccoli, con...

Torna il mese del libro delle Edizioni Adv

Torna il mese del libro delle Edizioni Adv

L’iniziativa promossa dalla casa editrice fiorentina per valorizzare l’importanza della lettura. Dopo l’incoraggiante risposta dello scorso anno, le Edizioni Adv promuovono la seconda edizione del mese del libro. Al suo interno viene proposta una serie di titoli...

Forlì. Presentazione al tempio

Forlì. Presentazione al tempio

Stefano Losio – La presentazione di un bambino al tempio è sempre occasione di gioia e letizia per la vita della comunità. Sabato 4 maggio, è stata l’occasione di veder tornare anche il nostro precedente pastore, Roberto Iannò (neononno del bambino), che ha ricevuto...

Liberi di prendere decisioni solo per il 10% del tempo

Liberi di prendere decisioni solo per il 10% del tempo

Analizzando il numero delle ore e dei minuti di una nostra giornata tipo, potremmo renderci conto di quello che conta davvero per noi. Norel Iacob - Dei circa 26-28.000 giorni (73-79 anni) che vive mediamente una persona, solo un massimo del 10% di questo tempo viene...

5

Pin It on Pinterest