Congresso nazionale della gioventù avventista 2024
30 Maggio 2024

“It’s your turn!” è stato il tema dell’evento.

Emanuele Di Maggio – Nel weekend dal 17 al 19 maggio, si è tenuto a Monopoli (BA) il congresso nazionale della gioventù avventista. Eravamo circa 80 presenti tra staff e partecipanti, provenienti da tante chiese d’Italia.

Un “risveglio” che parte dai giovani
L’ospite spirituale è stato Samuele Barletta, pastore della chiesa avventista di Napoli e di altre comunità campane. Nel corso dei suoi appassionati interventi, ci ha parlato di “risveglio” nei diversi periodi storici e accezioni. Samuele è partito dal periodo biblico dei Giudici, definito nella Scrittura come il tempo in cui il popolo di Israele “faceva ciò che gli pareva meglio” (Giudici 17:6) e quindi aveva un forte bisogno di risveglio. Da qui il past. Barletta ha fatto un’applicazione a noi, nel nostro periodo storico. Con una breve panoramica delle prime comunità avventiste italiane, ci ha presentato il bisogno odierno: la necessità di un nuovo risveglio. Un bisogno incombente per noi oggi, nelle sue diverse forme e sfide inedite. Noi, nuove generazioni, siamo chiamati ad affrontare tale sfida. È l’appello che abbiamo sentito in questi tre giorni di incontri.

Le attività
Sabato mattina abbiamo trascorso alcuni momenti intensi presso la storica comunità avventista di Gravina in Puglia. Nello specifico, Brigida Laterza ci ha raccontato la storia della fondazione della chiesa locale, per molti aspetti uno dei primi centri di propulsione della realtà italiana inerente alla nostra denominazione. La comunità ci ha dato il tipico benvenuto del sud: focacce pugliesi, taralli, dolci, ecc.
Per il pranzo, ci siamo spostati alla suggestiva chiesa di Bari, dove abbiamo sperimentato la grande ospitalità dei membri, allietati da un’enorme tavolata di gustosissimi piatti.
Questo fantastico congresso si è concluso con la serata ricreativa, vissuta tra canti e giochi da tavolo, in cui abbiamo avuto la possibilità di conoscerci meglio. È stato un peccato che l’attività di testimonianza e di visita in programma a Polignano a Mare sia stata annullata a causa del mal tempo.

Ringraziamenti
Tutti i partecipanti hanno ringraziato di cuore gli organizzatori di questo incontro indimenticabile. Nei ringraziamenti non è stata dimenticata la band formata da Chiara Calabrini (voce), Giada Marciano (voce), Lorenzo Battista (cajòn), Federico Alma (chitarra), Nicolò D’Elia (pianoforte), Serena Nardoni (tastiera) e Nicola Floro (mixer). La loro musica ha creato un’atmosfera di grande spiritualità, guidandoci nella lode con passione e talento.

[Foto: Lucas Treiyer]

Condividi su:

Notizie correlate

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Battesimi storici a Cipro

Battesimi storici a Cipro

Quando gli angeli danzano! Notizie Avventiste – Giugno 2024 è un mese da annoverare nella storia della Chiesa avventista a Cipro. La spiaggia di Amatunte, nei pressi del sito archeologico di Limassol, ha visto ben 20 persone, di età compresa tra 10 e 75 anni, entrare...

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Domenica 30 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Il nostro fratello gemello”, basata sul testo di Giovanni 20:...

Pin It on Pinterest