Un encomio dovuto
21 Marzo 2017

A Roma, una delegazione della Chiesa cristiana avventista incontra l’On Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge contro gli sprechi.

Notizie Avventiste – Giovedì 16 marzo, una delegazione dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno (UICCA) si è recata presso la Camera dei Deputati per incontrare l’On. Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge 166/2016 sulle “Disposizioni per la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.

Hanno partecipato all’incontro il presidente dell’UICCA, past. Stafano Paris; il responsabile dell’Opera Sociale Avventista, past. Franco Evangelisti; il direttore nazionale del dipartimento Affari pubblici e Libertà religiosa (APLR), past. Davide Romano; e l’assistente del dipartimento APLR, dott.ssa Francesca Evangelisti. Durante il cordiale colloquio, la delegazione ha conferito alla deputata varesina una targa come piccolo riconoscimento simbolico.
“La Chiesa cristiana avventista”, ha affermato D. Romano, “ha voluto ringraziare l’On Gadda per il contributo così qualificato e tenace fornito alla promozione della legge in oggetto”.

“L’incontro”, ha aggiunto, “è stato richiesto dall’UICCA e rientra nella consueta attività di interlocuzione istituzionale che quest’ultima, tramite il dipartimento APLR, intrattiene con gli organi parlamentari e con le istituzioni della Repubblica, al fine di promuovere la conoscenza dell’opera sociale e religiosa avventista e mantenere un dialogo proficuo con le istituzioni sui temi maggiormente sensibili alla missione avventista”.

Entrata in vigore il 14 settembre, dopo un iter legislativo di pochi mesi, la legge 166 del 19 agosto 2016, ha “il merito di incentivare, anche fiscalmente oltre che culturalmente, le buone pratiche già invalse in diverse parti del nostro paese, di donare derrate alimentari e prodotti farmaceutici in esubero o non più commerciabili, a volte anche semplicemente per difetti estetici, ai circuiti della distribuzione solidaristica come associazioni (si pensi al Banco alimentare) mense, luoghi di aiuto e sostegno degli indigenti”, ha spiegato il direttore del dipartimento APLR.

La legge 166/2016 si pone tra le normative più avanzate in Europa in questa peculiare disciplina concernente l’economia del dono e del recupero.

“La Chiesa cristiana avventista, attraverso la sua opera sociale, promuove per parte sua l’economia del dono e, in un’ottica di sussidiarietà, coopera con le istituzioni e con le altre chiese e associazioni nell’obiettivo di recare soccorso e speranza alle persone emarginate. Le congratulazioni all’On. Gadda erano dunque dovute e tese altresì a riconoscere quanto di buono e di utile le istituzioni politiche producono, sovente nel silenzio quasi generale degli organi mediatici che prediligono, per ovvie ragioni, notizie di ben altro segno”, ha concluso D. Romano.

Al termine dell’incontro, l’On. Gadda si è dimostrata interessata alle attività portate avanti dalla Chiesa e aperta a una collaborazione sinergica su progetti di utilità sociale.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Lentini. Battesimo e professione di fede

Lentini. Battesimo e professione di fede

Ciro Magnano – Domenica 16 giugno, la comunità avventista di Lentini (SR) ha avuto la gioia di celebrare il battesimo di Diana Di Napoli. Dopo aver seguito un percorso di studio della Bibbia, prima con il marito e poi con la past. Abigaela Trofin, ha finalmente potuto...

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

Nuova Caledonia. Fede forte nonostante le difficoltà

A causa dei disordini nel Paese, le chiese hanno spostato le funzioni religiose sul web, mentre i dirigenti avventisti invitano a pregare. Notizie Avventiste – La Nuova Caledonia vive uno dei momenti più difficili della sua storia. A dirlo è Felix Wadrobert,...

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Pin It on Pinterest