Malintesi. La Bibbia è la parola di Dio, ma attenzione a …
17 Aprile 2013
Malintesi. La Bibbia è la parola di Dio, ma attenzione a …
17 Aprile 2013

logo-uicca-mid

Francesco Zenzale – “Per questa ragione anche noi ringraziamo sempre Dio: perché quando riceveste da noi la parola della predicazione di Dio, voi l’accettaste non come parola di uomini, ma, quale essa è veramente, come parola di Dio, la quale opera efficacemente in voi che credete” (1 Tessalonicesi 2:13).
In questo testo, l’apostolo Paolo evidenzia che la sua testimonianza è stata accettata non come parola di “uomini”, ma come “parola di Dio”. Che cosa significa accettare la testimonianza dei profeti e degli apostoli come parola di Dio? Quali equivoci posso fluire da una tale affermazione?
Molti sinceri credenti, partendo dal presupposto che la Bibbia è parola di Dio, considerano questo insieme di libri come un “fax” inviato da Dio all’umanità attraverso i profeti e gli apostoli, arrivando alla conclusione che ogni parola in essa contenuta è veramente parola ispirata da Dio, ovvero dettata da Dio. Vale a dire che non è la verità espressa concettualmente a essere ispirata, ma lo sono le parole; gli scrittori sacri sono stati dei semplici scrivani. Tale comprensione dell’ispirazione induce il credente a un insieme di errori:
– l’identità storico–culturale dell’autore biblico è annullata, ma ciò è impossibile. Infatti, solo accettando tale identità, le modalità e l’ambiente in cui gli autori sacri hanno trasmesso la Parola, riusciamo a spiegare le apparenti contraddizioni in essa contenute. Quando studiamo la Bibbia dobbiamo cercare di metterci nei panni dello scrittore, cogliere il suo ambiente il suo modo di pensare e di esprimersi;
– il significato del termine e del testo biblico spesso cambiano secondo l’ambiente culturale, o Sitz im Lebem; ciò significa che possiamo incorrere nell’errore se estrapoliamo il testo dal suo contesto;
– l’ispirazione letterale della Bibbia spesso non tiene conto degli antropomorfismi o dei generi letterari (2 Cron 7:16; Sal 11:4; Ger 16:17; Sal 10:17; Is 37:17; Deut 11:2; Is 62:8; ecc.). In questo modo la metafora del “fuoco eterno”, che indica che di eterno sono solo gli effetti e non il fuoco in sé, si trasforma in “pene eterne”. Le iperbole, figura retorica consistente nell’esagerazione di un concetto (Marco 10:25), diventano fantasiosi insegnamenti al punto da parlare la lingua degli angeli o in strane lingue (1 Cor. 13: 1). La prosopopea – figura oratoria per cui si fanno parlare persone assenti o defunte, o anche cose inanimate, astratte, come se fossero presenti, vive, animate –  diventa reale e così abbiamo: gli alberi che camminano e parlano (Giudici 9:8ss) e i morti che parlano (Apocalisse 6:9-10).

In breve, “la Bibbia non è un fax che Dio ha inviato dal cielo sulla terra, è invece la testimonianza resa alla Parola che ha creato il tempo e lo spazio, perché il dire di Dio che troviamo nel racconto delle origini nella Genesi e che Giovanni pone nel prologo del suo vangelo, dimostra proprio che il volere di Dio sia quello di farsi conoscere tramite l’incontro tra lui e la sua creatura. Dio si dona a noi per farsi conoscere, eppure noi possiamo conoscerlo solo per mezzo suo” (G. Marrazzo, Il tempo dell’attesa, riflessioni pastorali sulla prima lettera ai Tessalonicesi, Edizioni Adv, pp. 76, 77). “La Bibbia indica Dio come suo autore, ma essa è stata scritta da uomini… Le verità rivelate sono state trasmesse per ispirazione divina (cfr. 2 Timoteo 3:16), ma espresse con parole umane” (Ellen G. White, Il gran conflitto, Edizioni Adv, p. 15).

Per ulteriori approfondimenti e/o contatti: www.avventisti.it/assistenza

Condividi su:

Notizie correlate

Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma

Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma

Notizie Avventiste – Religions for Peace invita al workshop “Combattere la desertificazione. Il ruolo delle donne di fronte alle sfide climatiche”, il 10 aprile, alle ore 15.30, a Roma, presso il Villaggio per la Terra al Pincio. “L’attenzione sarà rivolta al ruolo...

8xmille avventista. Al via la campagna 2025

8xmille avventista. Al via la campagna 2025

Una firma che fa la differenza, un messaggio che resta. È partita ufficialmente la nuova campagna della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno dedicata all’8xmille, con l’obiettivo di rafforzare il legame con la propria comunità e sensibilizzare un pubblico...

Ricerca di personale per Casuccia Visani

Ricerca di personale per Casuccia Visani

L’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno ricerca una persona da impiegare nella struttura di Casuccia Visani, Poppi, per il periodo che va dal 1° maggio al 31 ottobre 2025, con possibile proroga al 30 novembre. L’impiego è a tempo pieno...

Sensibilizzare sull’autismo

Sensibilizzare sull’autismo

Notizie Avventiste – Il 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, un’occasione per sensibilizzare e promuovere iniziative di inclusione. “Siamo tutti diversi e questo ci rende...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
logo-uicca-mid
Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma
8xmille avventista. Al via la campagna 2025
Ricerca di personale per Casuccia Visani
Sensibilizzare sull’autismo
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube