“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto
27 Marzo 2021


Nell’udienza pubblica alla Consulta l’Avvocato di Stato ha aperto alla liberazione condizionale ai condannati all’ergastolo ostativo. Ha chiesto, infatti, ai giudici (…) di lasciare al magistrato di sorveglianza la possibilità di giudicare caso per caso le ragioni della mancata collaborazione che è condizione per ottenere il beneficio. La conseguenza sarebbe che il giudice, dopo 26 anni di carcere, può concedere la libertà vigilata anche ai boss irriducibili senza che abbiano mai manifestato alcuna intenzione di collaborare con la giustizia.

In attesa della decisione della Corte, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, prende posizione e spiega: “Ammorbidire de facto l'ergastolo ostativo e passare successivamente ad una revisione del 41bis rappresenta una ‘cuccagna’ per i mafiosi ed i loro boss. È passato da poco il 21 marzo, giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti della mafia, e non manca molto al 23 maggio, anniversario della strage di Capaci del 1992. Lo smantellamento delle norme antimafia che i mafiosi temono non è certo un bel modo di ricordare i nostri eroi uccisi dalla mafia. Una regola basilare nel combattere la mafia sarebbe quella di non alleggerire o abolire le norme che i mafiosi non amano. È evidente che oggi la mafia non la si vuole combattere più. Il messaggio che si manda è nefasto specie nel momento in cui stanno per arrivare i miliardi del recovery fund. Chi ha orecchie per intendere intenda, chi può intervenire intervenga sennò la mafia avrà vinto l'ennesima battaglia importante”.(AGI, 24 marzo).

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca intervista su questi temi Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto.

Condividi su:

Notizie correlate

4
Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Raduno Tea in Sicilia, tra amicizie consolidate e novità

Dal 12 al 16 giugno, ha avuto luogo il Raduno della Terza età (Tea) siciliana, nella natura incontaminata del Centro "Le Sorgenti" in zona Vallegrande, a Piazza Armerina. Una cinquantina di persone si sono date appuntamento per trascorrere insieme dei bei momenti. “Il...

Battesimi storici a Cipro

Battesimi storici a Cipro

Quando gli angeli danzano! Notizie Avventiste – Giugno 2024 è un mese da annoverare nella storia della Chiesa avventista a Cipro. La spiaggia di Amatunte, nei pressi del sito archeologico di Limassol, ha visto ben 20 persone, di età compresa tra 10 e 75 anni, entrare...

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Culto evangelico Rai Radio 1. Il nostro fratello gemello

Domenica 30 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Il nostro fratello gemello”, basata sul testo di Giovanni 20:...

Pordenone. Decesso

Pordenone. Decesso

Flavio Gasperin – Domenica 9 giugno, la comunità avventista di Pordenone ha subito una grande perdita. Luisa Mariana Alvarado, conosciuta come Carola Alvarado, si è addormentata nel Signore all’età di 76 anni, in attesa del ritorno di Gesù. Per molti anni è stata...

Torino. Investitura Aisa 2024

Torino. Investitura Aisa 2024

Gabriella Russo – Sabato 11 maggio, il gruppo Aisa di Torino ha vissuto la festa d’investitura, concludendo così il percorso di studio e approfondimento dell'anno scout. Il culto è stato condotto dal nostro pastore e capo guida, Alessandro Calà, che ci ha ricordato il...

Avventisti e musulmani

Avventisti e musulmani

Si è svolto nel Regno Unito un corso di formazione per rafforzare i legami con la comunità islamica. Notizie Avventiste - Dal 9 al 16 giugno, il Newbold College, nel Regno Unito, ha ospitato un incontro di “Formazione dei formatori” che ha riunito i dirigenti...

Niscemi. Sermone Mib

Niscemi. Sermone Mib

Melany Reina – “La mamma” è stato il tema del sermone organizzato dai Ministeri in favore dei Bambini (Mib) della chiesa avventista di Niscemi sabato 25 maggio. Il legame tra una mamma e il suo bambino è indissolubile. Spesso si pensa che l’attaccamento sia dovuto...

Investitura Aisa a Rossano

Investitura Aisa a Rossano

Alfredo Arisi – Sabato 25 maggio, gli scout Aisa di Rossano, in provincia di Cosenza, ha vissuto un bel momento con la cerimonia d'investitura. Ci sono stati alcuni bambini che sono entrati ufficialmente nel gruppo dei Tizzoni (6-11 anni) e alcuni ragazzi in quello...

5

Pin It on Pinterest