Fede e scienza alla conferenza europea del Gri
4 Settembre 2024
Fede e scienza alla conferenza europea del Gri
4 Settembre 2024

Ribadito il ruolo dei ricercatori cristiani nel condividere la prospettiva biblica sulle origini.

Notizie Avventiste – Si è svolta a Londra la conferenza europea 2024 del Geoscience Research Institute (Gri) della Chiesa avventista. In 50, tra studenti, neolaureati, scienziati e ricercatori del Gri, hanno partecipato con entusiasmo all’evento. Hanno anche portato un tocco di globalità , dato che arrivavano da Austria, Brasile, Repubblica Ceca, Germania, Islanda, India, Italia, Messico, Kenya, Nigeria, Filippine, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.

Gli organizzatori
A organizzare la conferenza: Noemi Duran, direttrice della sezione europea del Gri presso la Regione intereuropea (Eud) della Chiesa; Birgir Oskarsson, rappresentante Comitato Gri (Gricom) per la Regione transeuropea (Ted); e lo staff Gri della sede generale statunitense. Rispetto ai precedenti incontri tenuti in Islanda (2016), tra le Dolomiti italiane (2018) e i Pirenei spagnoli (2019), questa conferenza ha ampliato la sua portata, invitando anche scienziati laici e professionisti.
“L’evento ha offerto la possibilità a scienziati e studenti cristiani di riunirsi e condividere nuove idee, intuizioni e teorie, e di sperimentare un ambiente di supporto e guida” ha spiegato Oskarsson.

Scienza e fede
Gli argomenti trattati nei quattro giorni di incontri sono stati numerosi e spaziavano dal ruolo fondamentale della Bibbia nella ricerca scientifica, alle sfide poste dallo scientismo e dal fondamentalismo. Le presentazioni hanno esplorato la tensione tra naturalismo e tempo profondo rispetto al concetto di catastrofe e disegno intelligente, e la questione critica di cosa abbia a che fare il Dio della Bibbia con la scienza moderna.
Stimolanti sono state le discussioni su come la visione delle origini influenzi gli atteggiamenti e le azioni in materia di razzismo, genere, uguaglianza e diritti umani. La conferenza si è conclusa con la visita al prestigioso Museo di Storia Naturale di Londra e un’attività guidata per esaminare alcuni reperti e collezioni.

Creare connessioni
L’evento londinese ha offerto preziose opportunità di scambio di conoscenze, di crescita professionale e la possibilità di fare rete. Mentre le idee fluivano e si creavano nuovi legami, è stato riaffermato il ruolo dei ricercatori cristiani nel condividere la prospettiva biblica delle origini, durante il loro impegno nella ricerca scientifica e accademica.
“Il Gricom è stata un’opportunità unica per me” ha commentato Paula Nicolas, studentessa di medicina all’Università delle Isole Baleari “Partecipare a una conferenza circondata da persone che capivano le mie preoccupazioni e potevano darmi delle risposte è stato davvero stimolante”.

I partecipanti hanno riconosciuto che il loro lavoro e la loro ricerca come scienziati sono vitali per la Chiesa, contribuendo a colmare il divario tra fede e comprensione scientifica. Gli studenti hanno espresso il desiderio di continuare a comunicare. Quando i partecipanti hanno accettato di rimanere in contatto, è apparso chiaro che le prossime iniziative, adattate alle loro specifiche aree di interesse, saranno preziose, hanno riscontrato gli organizzatori.

Progetti futuri
Prima di concludere, i dirigenti delle Regioni Eud e Ted hanno svelato i progetti futuri e condiviso idee per eventi come il Sabato della Creazione, il 26 ottobre; una conferenza a tema geologico nel bacino di Parigi a novembre; una conferenza a tema biologico per studenti nel 2025; una serie di webinar mensili in fase di realizzazione; oltre all’incoraggiamento per un impegno continuo tramite gli ambasciatori del Gri nelle varie Unioni avventiste dei Paesi europei, i Ministeri dei campus pubblici, la promozione sui social media, la tutela dell’ambiente, gli scout e l’istruzione.

Al termine, tutti sono andati via con un senso di gratitudine e determinazione. Hanno espresso il desiderio di dare contributi positivi nell’area della fede e della scienza, mentre continuano a dedicare i loro talenti a Dio.

[Foto: Geoscience Research Institute-Gri. Fonte: Adventist News Network-Ann]

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Trovare la gioia dopo un parto difficile

Trovare la gioia dopo un parto difficile

Nella Giornata mondiale della Salute del 7 aprile 2025, che apre un intero anno dedicato alla salute materna e neonatale, condividiamo l’esperienza di una mamma all’arrivo della primogenita. Una nascita complicata quella della piccola che la madre ha chiamato Edna...

Anche se non accadesse…

Anche se non accadesse…

Un ordine che non si poteva trasgredire, una fornace ardente, tre giovani fiduciosi nonostante ogni apparenza. Il libro di Daniele ci svela un Dio che non ci abbandona mai, nemmeno nel fuoco. John Peckham – Fu una crisi che richiese una scelta estremamente costosa!...

Libro Amico. Libertà con le religioni

Libro Amico. Libertà con le religioni

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato il...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
Trovare la gioia dopo un parto difficile
Anche se non accadesse…
Libro Amico. Libertà con le religioni
È nato il canale YouTube ufficiale della Chiesa avventista in Italia
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube