Notizie Avventiste – Torna l’invito del Centro globale per le relazioni avventiste-musulmane (GCAMR) della Chiesa mondiale a dedicare momenti di preghiera per i musulmani in occasione del mese del Ramadan, iniziato il 1° marzo in Italia, come afferma COREIS. Nei trenta giorni di contemplazione spirituale e digiuno, gli islamici cercano Dio in maniera particolare. Gruppi di cristiani pregano, da alcuni anni, per i musulmani; tra di essi ci sono anche gli avventisti che colgono questa occasione per chiedere a Dio di rivelarsi in modo speciale.
Guida alla preghiera
Il Centro GCAMR ha realizzato il Prayer Diary, dedicato a 30 città con elevata presenza islamica, per conoscerle e pregare durante l’intera stagione del Ramadan, che termina il 29 marzo.
“Con il diario di preghiera come guida, possiamo concentrarci su una città ogni giorno del Ramadan e pregare affinché Dio apra il cuore dei nostri fratelli e sorelle musulmani per ricevere l’amore di Gesù” ha spiegato Petras Bahadur, direttore del Centro “Le nostre chiese possono mostrare l’amore di Gesù ai musulmani presenti nelle loro città, con azioni di gentilezza”.
Il titolo del Prayer Diary 2025 è proprio “Costruire ponti attraverso atti di gentilezza (Buinding Bridges Through Acts of Kindness). Si tratta di una grande sfida che solo Dio, tramite lo Spirito Santo, può aiutarci a realizzare. Prepariamoci a essere canali di benedizione!
Clicca qui per scaricare il Prayer Diary 2025 in inglese.
Clicca qui per scaricare la Guida alla preghiera in spagnolo
La preghiera e il digiuno sono i pilastri centrali dei musulmani devoti nei giorni del Ramadan. Sono pratiche di fede che condividiamo e che possono aiutarci ad avvicinarci a loro, a guadagnare la loro fiducia e, in ultima analisi, a presentarli a Gesù.
“Presso il Centro globale GCAMR incoraggiamo i credenti a dedicare del tempo alla preghiera per e con le nostre sorelle e i nostri fratelli musulmani, affinché Dio possa esaudire il desiderio dei loro cuori e possano realizzare la promessa della vita eterna attraverso Gesù” affermano i responsabili.
Incontri online
Domenica 16 marzo, sarà trasmesso un programma in diretta streaming, dalle 12.00 alle 13.30 ora italiana, che includerà una Giornata di preghiera globale e virtuale del Ramadan, guidata dal past. Ted N. C. Wilson, presidente della Chiesa avventista mondiale. Per maggiori informazioni scrivere all’email: gcamr.info@gmail.org
La sera di lunedì 17 marzo, dalle 19.00 alle 20.30 ora italiana, è la Regione intereuropea della Chiesa, insieme al Centro globale, a proporre un incontro di preghiera online condotto da Petras Bahadur. Per maggiori informazioni scrivere all’email: sspm@eud.adventist.org
Tutti i dati per partecipare agli incontri sono nelle rispettive locandine pubblicate qui sotto.
(Lina Ferrara)