Alessia presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura,
buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 14.00 alle 16.00.
Riapre il Parco Giardino Sigurtà, l’8 marzo ingresso libero per le donne
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo il Parco Giardino Sigurtà riapre i suoi cancelli, dando ufficialmente inizio alla stagione 2025. Il Parco si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. L’ingresso sarà gratuito per tutte le...
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
La mostra “FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, con oltre 90 opere, ci conduce in un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione. Visitabile a Roma, al Chiostro del Bramante, fino al 14 settembre 2025, questa esposizione propone...
“Visitate l’Italia!”, in mostra a Torino la storia della promozione turistica italiana
Fino al 25 agosto 2025, a Torino Palazzo Madama ospita la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950“, un affascinante viaggio nella storia della promozione turistica italiana attraverso oltre 200 manifesti, guide e oggetti iconici. Ce ne...
Impressionisti in Normandia
Al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Passaggi Paesaggi, un viaggio nella fotografia italiana
La Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali apre al pubblico il proprio patrimonio di immagini con una mostra incentrata sul tema del paesaggio. “Passaggi Paesaggi”, visitabile fino al 4 maggio 2025, spazia dai maestri del Novecento alla generazione degli artisti...
Firenze, torna a splendere un capolavoro del Beato Angelico
La “Deposizione di Cristo” nella Pala di Santa Trinita del Beato Angelico, dopo un lungo e complesso lavoro di restauro, torna in esposizione nel Museo di San Marco, dove potrà essere ammirata dai visitatori che avranno modo di apprezzare i risultati di questo...
Bibbia Expo approda a Monreale e a Palermo
Bibbia Expo è una mostra e un progetto itinerante che viaggia di città in città attraverso l'Italia. Rappresenta un'opportunità unica per riscoprire le radici storiche e spirituali della Bibbia, offrendo uno sguardo approfondito sul suo impatto culturale e religioso....
Nuovo Testamento, a Roma la presentazione della Traduzione Letteraria Ecumenica
Domani, 25 febbraio, a Roma, presso la Chiesa valdese di piazza Cavour, alle 17.00 la Società Biblica in Italia presenta la Traduzione Letteraria Ecumenica del Nuovo Testamento. Alessia Calvagno ne ha parlato con la prof.ssa Alessandra Pecchioli, membro del consiglio...
“Italia al lavoro”, la mostra a Palazzo Esposizioni
Fino al 23 marzo 2025 Palazzo Esposizioni a Roma ospita la mostra “Italia al lavoro”. Attraverso una selezione di immagini fotografiche e video provenienti da importanti archivi storici, l’esposizione accompagna i visitatori lungo un viaggio nel mondo del lavoro in...
Parco Nazionale Arcipelago Toscano, le iniziative e gli eventi per il 2025
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha reso disponibile il programma completo delle iniziative e delle attività previste per il 2025. Ce ne parla Alessia Calvagno.
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
La mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” è in programma fino al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (PR). In esposizione oltre 150 capolavori “floreali” dei più...
L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo
Fino a domenica 1 giugno 2025 è possibile visitare la mostra “L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo”, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere. L’esposizione è dedicata a uno dei luoghi più suggestivi della Capitale. Attraverso documenti, fotografie,...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Mens sana – Cos’è la frustrazione e come gestirla
Tutti nella vita prima o poi si trovano a sperimentare la frustrazione. Scopriamo insieme i modi in cui si può manifestare e come gestirla. Intervista di Alessia Calvagno alla dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.
Mens sana – Maturità, come affrontare l’ansia da esame
Anche quest’anno sono arrivati gli esami di maturità. E, come possiamo immaginare, si tratta di un momento ricco di stress per gli studenti che devono affrontarli. Come gestire al meglio l’ansia? E in che modo le famiglie possono supportare i ragazzi? Alessia Calvagno...
Mens sana – Body shaming, cos’è e come affrontarlo
Il body shaming è un fenomeno sempre più diffuso, online e offline, che può avere conseguenze, anche gravi, sulla salute mentale. In che modo è possibile affrontarlo e contrastarlo? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e...
Settimana Veg, 10 giorni per provare a cambiare
Dal 10 al 16 giugno Essere animali accompagna chi lo desidera in un percorso di scoperta di una cucina amica degli animali, sana e sostenibile. Alessia Calvagno ne ha parlato con Claudio Pomo, responsabile Sviluppo di Essere Animali.
Mens sana – Vigoressia, cos’è e come curarla
In questa puntata parliamo di vigoressia, una sorta di ossessione che una persona ha verso la propria muscolatura. In che modo si manifesta e perché? A quali conseguenze può portare? Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e...
Amore materno, una prospettiva biblica
La pastora avventista Liudmila Biscardi, in occasione della Festa della Mamma, ci invita a riflettere, a partire da alcuni testi biblici, sull’amore straordinario che le mamme hanno per i propri figli. Intervista a cura di Alessia Calvagno.
“Che gioco è?”, a Roma il percorso per riflettere sul gioco d’azzardo e sull’educazione finanziaria
Sabato 13 aprile a Roma, in piazza Santa Maria Liberatrice, arriva “Che gioco è?”, un percorso a tappe promosso dalla Fondazione Adventum e dal progetto «Se questo è un gioco»,
Mens sana – Ortoressia, quando mangiare sano diventa un’ossessione
Ortoressia è un termine che indica l’ossessione patologica per il mangiare sano. Quali sono i sintomi? E le cause? In che modo un percorso di psicoterapia può aiutare chi soffre
Mens sana – Cos’è la felicità?
La felicità è uno stato emotivo positivo. A volte sembra essere qualcosa di irraggiungibile, ma è davvero così? Dove cercare la felicità? Possiamo imparare a essere felici?
Alessia Calvagno ne parla
Lasciare un’impronta – James Matthew Barrie
Il pastore avventista Alan Codovilli ci invita a riflettere su quell’episodio in cui Gesù dice ai discepoli: “In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18:3). Ci parla poi dello scrittore James...
Il Giubileo biblico – Gesù vive il Giubileo
In questa puntata, attraverso alcuni episodi che ci racconta la Bibbia, scopriamo in che modo Gesù vive il Giubileo e come possiamo rendere il Giubileo una realtà nella nostra vita. Alessia Calvagno ne ha parlato con la pastora avventista Silvia Vadi, responsabile dei...
La donna nel racconto della creazione
Michele De Giovanni, studente della Facoltà Avventista di Teologia, ci invita a riflettere sul racconto della creazione. Ci soffermiamo in particolare su Genesi 2:18 («Poi Dio il Signore disse: “Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a...
Il più grande è colui che serve. Leadership al servizio degli altri
Dal 7 al 9 marzo 2025 gli studenti della Facoltà Avventista di Teologia e i volontari dell’Istituto Avventista, hanno vissuto il loro ritiro spirituale a Camaldoli. Il tema che li ha accompagnati nel corso del weekend è stato “Il più grande è colui che serve....
Nobiltà d’animo, una scelta quotidiana
Il pastore avventista Mihai Bumbar ci guida nel commento di Isaia 32,8: “Ma l'uomo nobile forma nobili disegni; egli si impegna per cose nobili”. Questo testo ci invita a riflettere sulla nobiltà d’animo e sull’importanza delle nostre scelte quotidiane. Intervista di...
L’importanza di coltivare il nostro rapporto con Dio
Nella vita abbiamo tutti una scaletta di cose che riteniamo importanti, ma come cristiani possiamo a volte dimenticarci del nostro rapporto con Dio, e metterlo all’ultimo posto o addirittura fuori da questa classifica. Ma coltivare il nostro rapporto con il Signore...
L’arte di perdonare – Disintossicazione
In questa nuova puntata il pastore avventista Alessandro Butera ci parla di come ripristinare le relazioni in rovina, provando anche empatia per noi stessi, con uno sguardo ad alcuni consigli biblici. Intervista di Alessia Calvagno.
Salmo 46, pace in Dio
La pastora avventista Liudmila Biscardi ci guida nel commento di alcuni versetti del Salmo 46 che ci invitano ad avere fiducia in Dio nei momenti difficili, certi che la sua presenza può portare pace nella nostra vita. Intervista di Alessia Calvagno.
Lasciare un’impronta – María Lorena Ramírez
Il pastore avventista Alan Codovilli ci invita a riflettere sul profeta Daniele e sulla sua fedeltà a Dio nella preghiera. Ci parla poi di María Lorena Ramírez, maratoneta appartenente alla comunità rarámuri, un popolo indigeno residente nello stato di Chihuahua, in...
Cosa ho imparato dal kiwi?
Il pastore avventista Isaac Afram, di origini ghanesi, ci racconta del suo primo contatto con il kiwi in Italia e delle lezioni spirituali che ha appreso da questo incontro. Intervista di Alessia Calvagno.
Il Giubileo biblico – Il Giubileo di Gesù
In questa puntata scopriamo che anche i Vangeli ci parlano del Giubileo. Come lo ha vissuto Gesù nella sua vita? E in che modo possiamo fare di lui oggi il nostro Giubileo? Alessia Calvagno ne ha parlato con la pastora avventista Silvia Vadi, responsabile dei corsi...
La Bibbia, un libro ricco di consigli per vivere bene
Il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto Avventista, ci invita a riflettere sul testo di Giosuè 1,8: “Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte; abbi cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto;...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
“Visitate l’Italia!”, in mostra a Torino la storia della promozione turistica italiana
Fino al 25 agosto 2025, a Torino Palazzo Madama ospita la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950“, un affascinante viaggio nella storia della promozione turistica italiana attraverso oltre 200 manifesti, guide e oggetti iconici. Ce ne...
Impressionisti in Normandia
Al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Passaggi Paesaggi, un viaggio nella fotografia italiana
La Fondazione Ago Modena Fabbriche culturali apre al pubblico il proprio patrimonio di immagini con una mostra incentrata sul tema del paesaggio. “Passaggi Paesaggi”, visitabile fino al 4 maggio 2025, spazia dai maestri del Novecento alla generazione degli artisti...
Firenze, torna a splendere un capolavoro del Beato Angelico
La “Deposizione di Cristo” nella Pala di Santa Trinita del Beato Angelico, dopo un lungo e complesso lavoro di restauro, torna in esposizione nel Museo di San Marco, dove potrà essere ammirata dai visitatori che avranno modo di apprezzare i risultati di questo...
“Italia al lavoro”, la mostra a Palazzo Esposizioni
Fino al 23 marzo 2025 Palazzo Esposizioni a Roma ospita la mostra “Italia al lavoro”. Attraverso una selezione di immagini fotografiche e video provenienti da importanti archivi storici, l’esposizione accompagna i visitatori lungo un viaggio nel mondo del lavoro in...
Parco Nazionale Arcipelago Toscano, le iniziative e gli eventi per il 2025
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha reso disponibile il programma completo delle iniziative e delle attività previste per il 2025. Ce ne parla Alessia Calvagno.
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
La mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” è in programma fino al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (PR). In esposizione oltre 150 capolavori “floreali” dei più...
L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo
Fino a domenica 1 giugno 2025 è possibile visitare la mostra “L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo”, ospitata dal Museo di Roma in Trastevere. L’esposizione è dedicata a uno dei luoghi più suggestivi della Capitale. Attraverso documenti, fotografie,...
Villa della Regina, il progetto per il restauro e la valorizzazione
Il complesso museale di Villa della Regina, sulle colline torinesi, si prepara a rinascere grazie a un progetto per il restauro e la valorizzazione, siglato tra la Direzione Generale Musei, le Residenze reali sabaude e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Saranno tre...
Al via il restauro del Cavallo colossale di Antonio Canova
Il modello in gesso del Cavallo colossale di Antonio Canova, una delle sue ultime imprese, tornerà a risplendere grazie a un imponente progetto di restauro. Ce ne parla Alessia Calvagno.
ADRA Italia News – Concorso d’arte e coro di voci bianche
Torna anche nel 2025 il concorso d’arte “Ascoltami. Guardami. Cammina con me!”, che invita giovani artisti e le famiglie a esplorare l’importanza della compassione, dell’empatia e della gentilezza nei confronti dei rifugiati. A Signa (FI) invece ha preso il via il...
“Come una FOGLIA”, la mostra che coniuga arte, suono e natura
Fino al 28 febbraio 2025, presso il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, è possibile visitare “Come una FOGLIA”, un percorso espositivo che propone installazioni interattive e aree-laboratorio in cui bambini, bambine e adulti condividono il piacere per...