Alessia presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura,
buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 14.00 alle 16.00.
Villa della Regina, il progetto per il restauro e la valorizzazione
Il complesso museale di Villa della Regina, sulle colline torinesi, si prepara a rinascere grazie a un progetto per il restauro e la valorizzazione, siglato tra la Direzione Generale Musei, le Residenze reali sabaude e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Saranno tre...
Al via il restauro del Cavallo colossale di Antonio Canova
Il modello in gesso del Cavallo colossale di Antonio Canova, una delle sue ultime imprese, tornerà a risplendere grazie a un imponente progetto di restauro. Ce ne parla Alessia Calvagno.
“Come una FOGLIA”, la mostra che coniuga arte, suono e natura
Fino al 28 febbraio 2025, presso il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, è possibile visitare “Come una FOGLIA”, un percorso espositivo che propone installazioni interattive e aree-laboratorio in cui bambini, bambine e adulti condividono il piacere per...
14 febbraio, le proposte dei musei
Alessia Calvagno ci parla delle iniziative organizzate da alcuni dei musei italiani per il 14 febbraio.
World Radio Day, la speranza su RVS
Oggi è il World Radio Day. Per questa occasione Alessia Calvagno ha chiesto a Daniele Amodeo, direttore di produzione di HopeMedia Italia e station manager di RVS, di parlarci del ruolo della radio oggi, della storia della radio avventista e delle speranze per il...
Spreco alimentare, facciamo il punto
In occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, vediamo cosa è emerso dal rapporto “Il caso Italia 2025” dell’Osservatorio Waste Watcher International con l’Università di Bologna/Distal su elaborazione Ipsos. Quanto e cosa sprechiamo? E...
Firenze, apertura straordinaria del Giardino delle Camelie
Dentro il Giardino di Boboli c'è un "giardino segreto", noto come il Giardino delle Camelie. Fino al 13 aprile sarà accessibile con visite accompagnate, grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
Fino al 16 marzo 2025 è possibile visitare a Milano, alle Gallerie d’Italia, la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”. L’esposizione indaga il ruolo nel tempo di questa città come punto di riferimento per l'arte e...
Facoltà Avventista, in arrivo il corso online di aramaico biblico
La Facoltà Avventista di Teologia (FAT) ha organizzato un corso online di aramaico biblico, aperto a tutti. Perché studiare questa lingua? In che modo può aiutarci nella comprensione della Bibbia? Alessia Calvagno ne ha parlato con la prof.ssa Alessandra Pecchioli,...
ADRA Italia News – Aggiornamento aiuti a Gaza e corso professionale di taglio e cucito
Dopo il recente accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, continua l’impegno di Adra International, l’agenzia umanitaria avventista, per sostenere le famiglie, i bambini e le persone che lottano per sopravvivere a Gaza. In Calabria si è conclusa la terza...
La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen
Fino al 2 marzo 2025 è possibile visitare alla Casa della Memoria di Milano, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, la mostra “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen”, a cura dell'Associazione...
Concerti a Roma per la Giornata della Memoria 2025
Alessia Calvagno ci parla di due concerti organizzati a Roma in occasione della Giornata della Memoria. Il primo, “I giovani per la memoria”, sarà stasera al Teatro Argentina. L’Orchestra giovanile Fontane di Roma propone un concerto il cui programma è visceralmente...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Gesù, esempio di discrezione e umiltà
Il pastore avventista Mihai Bumbar ci guida nel commento di Luca 4,40-44: «Al tramontar del sole, tutti quelli che avevano dei sofferenti di varie malattie, li conducevano a lui; ed egli li guariva, imponendo le mani a ciascuno. Anche i demoni uscivano da molti,...
L’arte di perdonare – Le discussioni
In questa nuova puntata, il pastore avventista Alessandro Butera ci parla di come gestire le discussioni per evitare di ferire l’altro, anche alla luce di un messaggio che arriva dalla Bibbia. Intervista di Alessia Calvagno.
Dio, il punto di partenza della nostra vita
La Bibbia non ci spiega l’esistenza di Dio ma, iniziando con il racconto della creazione, la presuppone. Se la Bibbia presuppone Dio, allora anche noi siamo chiamati a vivere con questa certezza. Cosa significa questo per noi oggi? Alessia Calvagno ne ha parlato con...
Miracolati – Michael Jordan
Il pastore avventista Luca Faedda, a partire dall’esperienza di vita di Michael Jordan, ci invita a riflettere su uno dei miracoli della vita. Intervista di Alessia Calvagno.
Beati i poveri in spirito
La pastora avventista Liudmila Biscardi ci guida nel commento della prima delle Beatitudini: “Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli” (Matteo 5:3) Intervista di Alessia Calvagno.
Facoltà Avventista, al via nuovi corsi di formazione online
Sono in partenza a marzo due corsi di formazione online, aperti a tutti, organizzati dalla Facoltà Avventista di Teologia. “Gli effetti della Riforma protestante, dai Risvegli al protestantesimo americano” sarà a cura del prof. Davide Romano, mentre “Storia della...
Lasciare un’impronta – Poorna Malavath
Il pastore avventista Alan Codovilli ci invita a riflettere su una parte della storia dell’apostolo Paolo. Ci parla poi di Poorna Malavath, giovane alpinista indiana. Quale collegamento tra queste due esperienze di vita? Intervista di Alessia Calvagno.
Bibbia Expo approda a Monreale e a Palermo
Bibbia Expo è una mostra e un progetto itinerante che viaggia di città in città attraverso l'Italia. Rappresenta un'opportunità unica per riscoprire le radici storiche e spirituali della Bibbia, offrendo uno sguardo approfondito sul suo impatto culturale e religioso....
Il Giubileo biblico – Gesù e il Giubileo
In questo nuovo appuntamento sul Giubileo nella Bibbia, scopriamo in che modo Gesù ha vissuto il Giubileo e lo ha esteso a tutti. Alessia Calvagno ne ha parlato con la pastora avventista Silvia Vadi, responsabile dei corsi biblici Voce della Speranza.
Nuovo Testamento, a Roma la presentazione della Traduzione Letteraria Ecumenica
Domani, 25 febbraio, a Roma, presso la Chiesa valdese di piazza Cavour, alle 17.00 la Società Biblica in Italia presenta la Traduzione Letteraria Ecumenica del Nuovo Testamento. Alessia Calvagno ne ha parlato con la prof.ssa Alessandra Pecchioli, membro del consiglio...
Camminare con fede, tra alti e bassi
A partire dal commento del capitolo 3 dell’Ecclesiaste, il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto Avventista, ci invita a riflettere sull’importanza del camminare con fede nelle varie circostanze della vita. Intervista di Alessia Calvagno.
Una nuova vita con Gesù
Il pastore avventista Mihai Bumbar ci guida nel commento di 2 Corinzi 5,17: “Se dunque uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, tutte le cose sono diventate nuove”. Questo testo ci aiuta a scoprire la potenza trasformatrice di Cristo...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
14 febbraio, le proposte dei musei
Alessia Calvagno ci parla delle iniziative organizzate da alcuni dei musei italiani per il 14 febbraio.
Spreco alimentare, facciamo il punto
In occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, vediamo cosa è emerso dal rapporto “Il caso Italia 2025” dell’Osservatorio Waste Watcher International con l’Università di Bologna/Distal su elaborazione Ipsos. Quanto e cosa sprechiamo? E...
Firenze, apertura straordinaria del Giardino delle Camelie
Dentro il Giardino di Boboli c'è un "giardino segreto", noto come il Giardino delle Camelie. Fino al 13 aprile sarà accessibile con visite accompagnate, grazie al personale di vigilanza del Giardino di Boboli. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento
Fino al 16 marzo 2025 è possibile visitare a Milano, alle Gallerie d’Italia, la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”. L’esposizione indaga il ruolo nel tempo di questa città come punto di riferimento per l'arte e...
ADRA Italia News – Aggiornamento aiuti a Gaza e corso professionale di taglio e cucito
Dopo il recente accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, continua l’impegno di Adra International, l’agenzia umanitaria avventista, per sostenere le famiglie, i bambini e le persone che lottano per sopravvivere a Gaza. In Calabria si è conclusa la terza...
La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen
Fino al 2 marzo 2025 è possibile visitare alla Casa della Memoria di Milano, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, la mostra “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen”, a cura dell'Associazione...
Concerti a Roma per la Giornata della Memoria 2025
Alessia Calvagno ci parla di due concerti organizzati a Roma in occasione della Giornata della Memoria. Il primo, “I giovani per la memoria”, sarà stasera al Teatro Argentina. L’Orchestra giovanile Fontane di Roma propone un concerto il cui programma è visceralmente...
Castello Sforzesco, i georadar rivelano nuovi segreti
Sotto il Castello Sforzesco sono stati scoperti dei passaggi segreti. Il tutto grazie a un’innovativa indagine tecnologica condotta dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Castello Sforzesco e con il supporto tecnico di Codevintec. L’indagine ha svelato la...
Pompei, scoperto un grande complesso termale privato
A Pompei, dalla Regio IX, è emerso un grande complesso termale all’interno di una domus privata. Rientra tra i più grandi settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce e offre una nuova prospettiva sulla vita sociale romana.
Firenze, a Palazzo Pitti riaprono gli Appartamenti Reali
A Firenze, a Palazzo Pitti, sono tornati accessibili al pubblico i fastosi ambienti degli Appartamenti Reali. Ce ne parla Alessia Calvagno
Domus Aurea, scoperto un eccezionale lingotto di blu egizio
A Roma la Domus Aurea continua a sorprendere, grazie a un’eccezionale scoperta legata alle botteghe che lavorarono agli affreschi della residenza voluta dall’imperatore Nerone. Ce ne parla Alessia Calvagno.
Hopeful Music, Amanda ci racconta alcune novità
Amanda, artista dell’etichetta Hopeful Music, ci racconta alcune delle esperienze musicali che sta vivendo in questo periodo. Ci parla anche delle prossime novità che riguardano l’etichetta cristiana. Intervista di Alessia Calvagno.