Primo appuntamento di una nuova serie con la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.

Primo appuntamento di una nuova serie con la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.
Rosanna Maricchiolo, formatrice e educatrice approfondisce la differenza tra la saggezza e la sapienza. La differenza dei termini non è solo etimologica ma anche sostanziale.
La sicurezza sul lavoro è un diritto per tutti i lavoratori anche dei sordi, di questo è convinto sostenitore Matteo Senigallia direttore di Fòrema, società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est.
La composizione dell'uomo è simile a quella della terra e nei prodotti della terra coltivati in modo naturale trova il suo nutrimento ideale, ce ne parla il dottor Andrea Del Buono presidente di DD Clinic Foundation.
Martedì 15 ottobre Chef Ciro Di Maio insieme ai ragazzi dell'Istituto alberghiero D'Este Caracciolo, di Napoli hanno allestito un forno in piazza dove sono state sformate circa 500 pizze da far degustare ai presenti. L'iniziativa nasce con lo scopo di offrire anche ai...
Cosa è l'amore per noi? Cosa significa amare? Ne ha parlato e ne continuerà a parlare nei successivi incontri Jonathan Madrid, pastore avventista.
Trovare lo scopo della propria vita e adoperarsi con determinazione e costanza per raggiungerlo, sono tappe fondamentali per essere pieni di energia e voglia di alzarsi al mattino. Lo sa bene la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista, che...
Sefora Motta, presidente dell'Associazione HPS Charity, ci parla del nuovo viaggio in Tanzania per scavare il sesto pozzo in un villaggio sperduto e bisognoso di acqua.
Quanta rilevanza è data oggi alle donne che nel mondo coltivano e lavorano la terra? Sono circa 2 miliardi, un numero considerevole e meritevole di attenzione che invece viene pressoché ignorato. Ce ne parla Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari...
Il professore Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del cristianesimo presso l'università degli Studi di Napoli, l'Orientale, accompagnandoci in un excursus attraverso i secoli ci spiega l'origine di questo dogma.
Paola Scarsi, giornalista e scrittrice ci ha presentato Gianluca Pellegrinelli, vespista di grandi distanze e lunghi periodi.
La diagnosi che testimonia di una difficoltà o di un disturbo non deve essere di pubblico dominio ma comunicata solo quando risulta necessario e funzionale. Ce ne parla Nuni Burgio sviluppo formatrice.
Oggi Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali, ci parla della missione Hera.
La Giornata Mondiale dell’Habitat è stata indetta dalle Nazioni Unite nel 1985 per riflettere sullo stato dei nostri habitat e sul diritto fondamentale di tutti a un alloggio adeguato. Segui il dialogo con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari...
Paola Scarsi, autrice del libro, ci presenta Fabio Cofferati, un vespista che è arrivato quasi alle porte del Giappone.
Il viaggio può diventare il punto di partenza per conoscere altre culture, apprendere nuovi usi e costumi e far germogliare una missione. Ramona Bailesteanu, membro della chiesa avventista, ci racconta di un suo viaggio nella Kalash Valley.