L'esperienza di Sara, che sogna un mondo con occhi abituati alla "normale diversità", dove non si riduca tutto al paragone tra ciò che è "normale" e ciò che non lo

L'esperienza di Sara, che sogna un mondo con occhi abituati alla "normale diversità", dove non si riduca tutto al paragone tra ciò che è "normale" e ciò che non lo
Un progetto di ricerca italiano ha sperimentato come ridurre, tra i ragazzi, le discriminazioni verso disabili e gruppi minoritari. Con la simulazione di situazioni di disagio. In questo percorso si
La storia a lieto fine di Gino, la cui mente ferita e indurita si è aperta a nuove prospettive di vita. La possibilità di rinascere e riconoscersi, donando ciò che si
Chiunque vorrebbe avere il fisico statuario di Superman o di Wonder Woman, ma non sono il superfisico o i super poteri a fare di noi degli esseri umani . Si
In questa puntata parliamo di come il sano umorismo impatta positivamente sul nostro benessere sia nella sfera personale, sia in quella lavorativa.
Il programma è a cura di Frediana Ramus.
La rete, il mondo del web, è sempre più preponderante nella nostra quotidianità. Come tutte le cose, le facce della medaglia ci svelano un lato positivo, l’utilità della tecnologia, relazioni
Cosa vi fa venire in mente il termine parasport? Oggi scopriremo quanto è prezioso lo sport per tutti. Parlare di accessibilità in questo ambito, non significa farlo solo in occasione delle
Crescita sostenibile, economia circolare, attenzione alle buone pratiche di risparmio energetico… Saper accendere la curiosità di bimbi e ragazzi intorno a questi temi diventa cruciale per piantare un semino di
Sapevate che sabato 13 novembre si celebra nel mondo la Giornata della Gentilezza?
Come tutte le ricorrenze, sarà un’occasione per ricordarci di coltivare questo semino nelle nostre famiglie, nelle relazioni con
Si sprecano tante troppe parole
Facciamo tanto troppo rumore
Se posso dire una cosa che penso
Ci vorrebbe solo un po’ di silenzio
Fiorella Mannoia canta “La gente parla”, terzo estratto dall’album d’inediti “Padroni
Quando la scuola diventa laboratorio di riflessione e coinvolgimento dei giovanissimi su temi, purtroppo, drammaticamente attuali come la disparità di genere e la violenza sulle donne.
Si chiama “Passi di Donna”
In questa nuova puntata di “Granelli di Senape” parliamo del valore dell’insegnamento e del ruolo della scuola. E lo facciamo in riferimento a un ambito particolare di cui si viene
Essere attenti ai bisogni di chi vive accanto a noi, nelle nostre strade, nel quartiere che abitiamo. La stagione fredda è iniziata e aumentano le difficoltà per le tante persone
Quando impari a sopravvivere
E accetti l'impossibile
Nessuno ci crede, io sì
Non lo so io
Che destino è il tuo
Ma se vuoi
Se mi vuoi sono qui
Nessuno ti sente, ma io sì
Intensamente poetica la