Daniela presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 12.00.
Dalle stelle alle… spirali
Nel cielo di marzo sono state viste diverse spirali luminose, notizia lanciata da diversi social, ma quanto di naturale c'è in tutto questo? Stefano Capretti di Astronomiamo associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali,...
La prima Vespa non si scorda mai: Vespa e vespe
E' legato all'idea di libertà e alle punture degli insetti il ricordo e l'emozione sulla mitica due ruote di Maria Concetta Ancora, una dei protagonisti del libro di Paola Scarsi, giornalista e scrittrice.
Torino Comics: disegno e fumetto
Quest'anno all'interno della fiera si parlerà in un seminario dedicato, di disegno e fumetto come strumenti per il benessere in infanzia e adolescenza. Ci anticipa qualcosa ai microfoni di RVS la Prof.ssa Pia Massaglia, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Fra Bartolomeo Della Porta
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, ci presenta uno dei più grandi artisti del Rinascimento fiorentino: Baccio della Porta. Seguace di Savonarola preso dal clima di acceso misticismo che...
Teoria della fotografia: estetica e morfologia
Possiamo educare la mente a pensare e a trovare il bello in ciò che guardiamo utilizzando i nostri sensi. Ma la bellezza si palesa all'occhio che sa osservare, cambiare prospettiva e sostare di fronte allo spettacolo che ci offre la natura. Ne è convinto Francesco...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Anton Van Dyck
Nasce ad Anversa il pittore di cui oggi ci racconta la vita e le opere, Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale la serliana. Un pittore che visse pienamente i suoi non molto anni di vita, riconosciuto e...
Edizioni ADV: “Se lo Spirito di Dio dimora in me…”
Maurizio Caracciolo, direttore della casa editrice avventista ADV, ci propone un libro scritto dal pastore Davide Mozzato: "Se lo Spirito di Dio dimora in me...". Per informazioni e acquisti: www.edizioniadvshop.it/se-lo-spirito-di-dio-dimora-in-me.html
Il codice della longevità sana (seconda parte)
Seconda e ultima parte dell'intervista al professor Camillo Ricordi su una vita lunga e sana. Camillo Ricordi è professore e capo della Divisione di Trapianti Cellulari del Dipartimento di Chirurgia, dell’Università di Miami, Professore di Medicina, Ingegneria...
Rimedi dalla natura: centaura minore
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, ci presenta una pianta che secondo la tradizione...
Uno “scatto” di armonia e di felicità
Paolo Balboni, fotografo autodidatta, libero nell’espressione e nell’immagine, ci racconta dei suoi viaggi e dei suoi reportage in Birmania e in India. Particolarmente attratto dalle mete orientali ha custodito nei suoi scatti la quotidianità e l'umanità che ha...
Il codice della longevità sana (prima parte)
Intervista al professore Camillo Ricordi, autore del libro che offre una visione ampia sui fattori che interferiscono o agevolano una longevità sana, frutto di anni di ricerca e di esperienza Il professore Ricordi è capo della Divisione di Trapianti Cellulari del...
Teoria della fotografia: l’arte di vedere le cose (seconda parte)
Viviamo sommersi dalle immagini digitali, dalle luci artificiali, dai suoni ridondanti, tutte cose poco funzionali per riequilibrare le nostre menti. Il linguaggio odierno è una veloce e continua sovrapposizione di cose mentre il tempo sembra sfuggirci, con...
Fisio sviluppo: prevenzione neonatale
Ancor prima del concepimento i genitori sono chiamati a fare delle scelte e ad avere uno stile di vita che non ostacolino lo sviluppo armonico delle facoltà del nascituro e la sua salute. La gravidanza è un periodo importantissimo per gettare delle buone basi, ce ne...
Fisio sviluppo: genitori disfunzionali
A volte "vince chi molla", per parafrasare un concetto espresso da Nuni Burgio, sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS , che di fronte ai contrasti e alle divergenze genitoriali nell'educazione dei figli, invita chi ha raggiunto una maturità...
Scuola e famiglia: la filastrocca e il canta storie
Rosanna Maricchiolo, educatrice e formatrice ci parla dell'origine del Carnevale prendendo spunto da una filastrocca del Rodari e ci riporta indietro nel tempo presentandoci la figura del cantastorie.
Fisio sviluppo: valori e regole condivise
Se la relazione di coppia può interrompersi ad un certo punto della vita, non deve esser così per quella genitoriale. Ne è convita a ragion veduta Nuni Burgio sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS (Associazione per la Promozione Sociale) scuola...
Una storia d’amore di altri tempi
Silvano Bertaina, giornalista freelance, ci racconta di nonna Angela e di nonno Vincenzo del loro amore nato a Cuneo negli anni trenta e fiorito in Corsica.
Fisio sviluppo: principio di non contraddizione
Tra i principi che agevolano lo sviluppo psico fisico dei bambini di coppie separate c'è quello di essere uniti nel loro ruolo genitoriale pur restando separati in quello coniugale. Se i genitori fossero consapevoli del danno nel processo di crescita creato da una...
Pillole di educazione all’affettività: si può ricominciare dopo il tradimento?
La fiducia in sé stessi e nell'altro, la sincerità e il dialogo sono alla base di un rapporto sano che dura nel tempo. Ne sono convinte Barbara Majnoni, giornalista e scrittrice e grafologa e Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta sessuologa autrici del libro...
Fisio sviluppo: separazioni
Può la separazione dei genitori influire in modo negativo sullo sviluppo neuro-fisiologico dei bambini? Daniela Piazza lo ha chiesto a Nuni Burgio, presidente dell’Associazioni Nuni APS, Associazione per la Promozione Sociale – Scuola di Fisio Sviluppo.
Fisio sviluppo: l’Intelligenza Artificiale al servizio dei genitori
Nuni Burgio, presidente dell'Associazioni Nuni APS -Scuola di Fisio Sviluppo, ci racconta del corso per i genitori tenuto nella biblioteca del comune di Orvieto.
Scuola e famiglia: il fumetto
Tra i tanti generi letterari troviamo il fumetto nato a fine '800 e che trova in Topolino una vera icona. Segui l'approfondimento a cura di Rosanna Maricchiolo, formatrice e d educatrice.
Edizioni ADV: speranza e famiglia
Oggi il direttore della Casa Editrice, Maurizio Caracciolo, ci propone un libro che ha come destinatari le famiglie: Speranza per le famiglie di oggi. Un tascabile dal prezzo accessibile che può incoraggiare i componenti del focolare domestico.
Fisio sviluppo: processi sviluppativi
Quali comportamenti, abitudini, possono influire sul naturale corso di sviluppo del bambino dal grembo in avanti? Ce ne parla Nuni Burgio sviluppo formatrice.
Torino Comics: disegno e fumetto
Quest'anno all'interno della fiera si parlerà in un seminario dedicato, di disegno e fumetto come strumenti per il benessere in infanzia e adolescenza. Ci anticipa qualcosa ai microfoni di RVS la Prof.ssa Pia Massaglia, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta...
Rimedi dalla natura: malva
Pitagora era un estimatore di questa pianta tanto da consigliarne il consumo quotidiano per le sue proprietà di calmare le passioni e purificare le menti. In questa puntata Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un...
Scelte felici: stanchezza
Fermarsi, riposarsi, sentirsi fragili... sono tutte necessità naturali che non trovano cittadinanza all'interno di una società che ci vuole sempre performanti. Chi vuole compiere scelte felici deve imparare ad andare controcorrente e a prendersi del tempo per sostare...
Il codice della longevità sana (seconda parte)
Seconda e ultima parte dell'intervista al professor Camillo Ricordi su una vita lunga e sana. Camillo Ricordi è professore e capo della Divisione di Trapianti Cellulari del Dipartimento di Chirurgia, dell’Università di Miami, Professore di Medicina, Ingegneria...
Rimedi dalla natura: centaura minore
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, ci presenta una pianta che secondo la tradizione...
Il codice della longevità sana (prima parte)
Intervista al professore Camillo Ricordi, autore del libro che offre una visione ampia sui fattori che interferiscono o agevolano una longevità sana, frutto di anni di ricerca e di esperienza Il professore Ricordi è capo della Divisione di Trapianti Cellulari del...
Scelte felici: affermazioni
Un altro passo per compiere delle scelte felici è giungere ad una consapevolezza delle parole che rivolgiamo a noi stessi ogni giorno. Come raggiungere questa consapevolezza? Siamo consci del nostro dialogo interiore? Ce ne parla la professoressa Daniela Fisichella,...
Fisio sviluppo: prevenzione neonatale
Ancor prima del concepimento i genitori sono chiamati a fare delle scelte e ad avere uno stile di vita che non ostacolino lo sviluppo armonico delle facoltà del nascituro e la sua salute. La gravidanza è un periodo importantissimo per gettare delle buone basi, ce ne...
Salute e benessere: il colesterolo amico
Spesso sentiamo parlare del colesterolo in termini negativi per la nostra salute, in questa puntata con la professoressa Marcella Renis, già docente di biochimica clinica e biologia molecolare e presidente di Bionumeri Osservatorio Biologico per la Nutrizione e...
Rimedi dalla natura: biancospino
Oggi, Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, ci ha presentato le tante proprietà benefiche...
Salute e benessere: gestire gli attacchi di panico
Il dottor Antonio Milici, neurologo, psichiatra e psicoterapeuta, ci presenta alcune tecniche per riuscire, esercitandole, a reggere gli attacchi di panico. Intervista di Daniela Piazza.
Rimedi dalla natura: centinodia e gramigna
Di settimana in settimana, Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci svela le proprietà curative delle piante. In questa puntata ci ha...
Diamo forma alla speranza: Shemittà
Nel libro del Levitico al capitolo 25, Dio dà a Mosè norme molto importanti in relazione al riposo nelle sue varie forme. Un esempio fra tanti è il riposo o cessazione per un anno, il 7°, dal coltivare la terra; un sabato annuale (Shemittà) in cui la terra non viene...
Comprendi ciò che leggi: la funzione etica e trasformativa della Bibbia
Dio si rivela agli uomini attraverso l'ispirazione dello Spirito Santo nella Scrittura in diversi modi e in maniera progressiva tenendo conto del tempo, del vissuto, della capacità di comprensione dei suoi destinatari. Questo aspetto non è da sottovalutare quando ci...
Storia del cristianesimo: pregiudizio antiebraico e lettere paoline
È possibile che un sentimento antigiudaico abbia trovato terreno fertile nella lettera dell'apostolo Paolo alla chiesa di Roma? Lo abbiamo chiesto al professor Giancarlo Rinaldi già docente di Storia del cristianesimo all'università degli Studi di Napoli l'Orientale....
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: essenzialità dello Spirito Santo
Adam divenne un'anima vivente grazie al soffio di Dio, nella stessa maniera senza lo Spirito Santo il credente è morto, mancante di speranza, consolazione, potenza, pentimento. Ne parliamo con Giuseppe Pennisi, membro laico della Chiesa Cristiana Avventista del...
Credo per comprendere: il concetto di Dio tra fede e filosofia
Quello di Origene (185- 253 d.C.) è il primo grandioso tentativo di sintesi tra filosofia e fede cristiana, nel quale le dottrine dei greci vengono utilizzate come strumenti concettuali per interpretare razionalmente le verità rivelate nella Scrittura. Dio e la...
Una marcia in più: influenze….
Quale è il peso che chiesa, famiglia, scuola, amici ....possono avere sul modo di pensare? È con questa domanda fatta a Barbara Guidotti, psicologa, psicoterapeuta cristiana, che oggi si è aperta la rubrica curata e condotta da Salvatore Loria, giornalista...
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: lavoro
Quale ruolo assume il lavoro nella nostra vita? È una benedizione o una dipendenza? La pastora avventista Abigaela Trofin ci offre una panoramica ampia per capire quando è una benedizione e quando sfocia invece in dipendenza.
Testi antichi, temi attuali: archetipica biblica
I generi letterari possono tornare utili anche nello studio della bibbia, questo è ciò che sostiene Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano. In questa puntata ci suggerisce di indentificare grazie a questo genere quei personaggi di cui racconta la Sacra...
Diamo forma alla speranza: Giubileo e concretezza
L'origine dell'istituzione dell'anno Giubileo è da ricercarsi nella Bibbia. Una invenzione divina per dare agli uomini nuove possibilità di ripartire e di non essere schiacciati dal debito economico o relazionale. Qualche Stato ha provato negli anni ad applicarlo ma...
Epistola agli Ebrei: fede nutrita dalla Parola
È del 2002 il ritrovamento dell'ossuario di Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesù. Una prova questa dell'esistenza di Gesù e dell'autenticità del racconto biblico? Ce ne parla il pastore avventista Paolo Benini.
Comprendi ciò che leggi: Bibbia e carattere morale
La Bibbia ci presenta una rivelazione multimodale e progressiva che ha la funzione di formare il nostro carattere morale. Cosa vuol dire? Ce ne parla il pastore avventista Davide Sciarabba, professore di teologia Sistematica e d Etica alla Andrews University.
Gesti e parole di Gesù: la donna dal flusso di sangue
I vangeli sinottici riportano una singolare guarigione ad opera di Gesù, quasi "inconsapevolmente", a favore di una donna impura. Un episodio che mostra a tutti come la fede muove la potenza di Dio. Segui l'approfondimento a cura del frate francescano Antonino...
Dalle stelle alle… spirali
Nel cielo di marzo sono state viste diverse spirali luminose, notizia lanciata da diversi social, ma quanto di naturale c'è in tutto questo? Stefano Capretti di Astronomiamo associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali,...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Fra Bartolomeo Della Porta
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, ci presenta uno dei più grandi artisti del Rinascimento fiorentino: Baccio della Porta. Seguace di Savonarola preso dal clima di acceso misticismo che...
Rimedi dalla natura: malva
Pitagora era un estimatore di questa pianta tanto da consigliarne il consumo quotidiano per le sue proprietà di calmare le passioni e purificare le menti. In questa puntata Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un...
Scelte felici: affermazioni
Un altro passo per compiere delle scelte felici è giungere ad una consapevolezza delle parole che rivolgiamo a noi stessi ogni giorno. Come raggiungere questa consapevolezza? Siamo consci del nostro dialogo interiore? Ce ne parla la professoressa Daniela Fisichella,...
Fisio sviluppo: genitori disfunzionali
A volte "vince chi molla", per parafrasare un concetto espresso da Nuni Burgio, sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS , che di fronte ai contrasti e alle divergenze genitoriali nell'educazione dei figli, invita chi ha raggiunto una maturità...
Sulle ali del cambiamento: visibilità
Loredana Cornero, autrice del libro sulla emigrazione femminile italiana contemporanea, ci presenta, Rosa Manzo, una delle dieci donne, che ha scelto di lasciare il nostro Paese per lavorare e vivere in Norvegia dove ha acquisito visibilità e nuove opportunità.
“Va per te stessa”
Loredana Cornero, regista televisiva, saggista, presidente dell'associazione Viandando, ci presenta il suo ultimo libro: Sulle ali del cambiamento - Narrazioni femminili dell'emigrazione italiana contemporanea”. Con maestria l'autrice ha saputo intrecciare i dati...
Una marcia in più: il mito del trascinatore
Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano, e Barbara Guidotti psicologa e psicoterapeuta cristiana, riprendono un brano evangelico di Matteo, che ci racconta di Gesù attorniato dalle folle. Quali differenze tra le modalità di Gesù e i moderni "influencer"...
Scuola e famiglia: la filastrocca e il canta storie
Rosanna Maricchiolo, educatrice e formatrice ci parla dell'origine del Carnevale prendendo spunto da una filastrocca del Rodari e ci riporta indietro nel tempo presentandoci la figura del cantastorie.
Self Defence: un’opportunità per le donne
È giunto alla terza edizione il corso gratuito di auto difesa, composto da 8 lezioni, promosso dalle Associazioni Io sono Giordana, Vera OdV e Io mi difendo, tenuto presso i locali del comune di Sant'Agata Li Battiati in provincia di Catania. Vera Squatrito,...
Una storia d’amore di altri tempi (conclusione)
Riprendiamo e completiamo con Silvano Bertaina, giornalista freelance, la storia d'amore di nonna Angela e nonno Vincenzo. La personalità di Vincenzo fu così unica per Angela che rimasta vedova in giovane età non pensò mai di risposarsi.
Fisio sviluppo: valori e regole condivise
Se la relazione di coppia può interrompersi ad un certo punto della vita, non deve esser così per quella genitoriale. Ne è convita a ragion veduta Nuni Burgio sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS (Associazione per la Promozione Sociale) scuola...
La prima Vespa non si scorda mai: Vespa e vespe
E' legato all'idea di libertà e alle punture degli insetti il ricordo e l'emozione sulla mitica due ruote di Maria Concetta Ancora, una dei protagonisti del libro di Paola Scarsi, giornalista e scrittrice.
Torino Comics: disegno e fumetto
Quest'anno all'interno della fiera si parlerà in un seminario dedicato, di disegno e fumetto come strumenti per il benessere in infanzia e adolescenza. Ci anticipa qualcosa ai microfoni di RVS la Prof.ssa Pia Massaglia, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Fra Bartolomeo Della Porta
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, ci presenta uno dei più grandi artisti del Rinascimento fiorentino: Baccio della Porta. Seguace di Savonarola preso dal clima di acceso misticismo che...
Scelte felici: stanchezza
Fermarsi, riposarsi, sentirsi fragili... sono tutte necessità naturali che non trovano cittadinanza all'interno di una società che ci vuole sempre performanti. Chi vuole compiere scelte felici deve imparare ad andare controcorrente e a prendersi del tempo per sostare...
Teoria della fotografia: estetica e morfologia
Possiamo educare la mente a pensare e a trovare il bello in ciò che guardiamo utilizzando i nostri sensi. Ma la bellezza si palesa all'occhio che sa osservare, cambiare prospettiva e sostare di fronte allo spettacolo che ci offre la natura. Ne è convinto Francesco...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Anton Van Dyck
Nasce ad Anversa il pittore di cui oggi ci racconta la vita e le opere, Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale la serliana. Un pittore che visse pienamente i suoi non molto anni di vita, riconosciuto e...
Uno “scatto” di armonia e di felicità
Paolo Balboni, fotografo autodidatta, libero nell’espressione e nell’immagine, ci racconta dei suoi viaggi e dei suoi reportage in Birmania e in India. Particolarmente attratto dalle mete orientali ha custodito nei suoi scatti la quotidianità e l'umanità che ha...
Il codice della longevità sana (prima parte)
Intervista al professore Camillo Ricordi, autore del libro che offre una visione ampia sui fattori che interferiscono o agevolano una longevità sana, frutto di anni di ricerca e di esperienza Il professore Ricordi è capo della Divisione di Trapianti Cellulari del...
Fisio sviluppo: prevenzione neonatale
Ancor prima del concepimento i genitori sono chiamati a fare delle scelte e ad avere uno stile di vita che non ostacolino lo sviluppo armonico delle facoltà del nascituro e la sua salute. La gravidanza è un periodo importantissimo per gettare delle buone basi, ce ne...
Teoria della fotografia: l’arte di vedere le cose (seconda parte)
Viviamo sommersi dalle immagini digitali, dalle luci artificiali, dai suoni ridondanti, tutte cose poco funzionali per riequilibrare le nostre menti. Il linguaggio odierno è una veloce e continua sovrapposizione di cose mentre il tempo sembra sfuggirci, con...
Salute e benessere: il colesterolo amico
Spesso sentiamo parlare del colesterolo in termini negativi per la nostra salute, in questa puntata con la professoressa Marcella Renis, già docente di biochimica clinica e biologia molecolare e presidente di Bionumeri Osservatorio Biologico per la Nutrizione e...
La prima Vespa non si scorda mai: connessioni
La Vespa unisce generazioni diverse, crea amicizie e ispira solidarietà. È questo il mondo che Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, grazie al suo libro ha conosciuto e ci mostra ad ogni appuntamento radiofonico.