Daniela presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 12.00.
La prima Vespa non si scorda mai: un pezzo di muro in movimento
Le due ruote da sempre richiamano alla nostra mente l'idea della libertà, della libertà di spostamento, ma è singolare e affasciante che agli occhi di Paolo Balboni, fotografo autodidatta, siano diventate il simbolo di un pezzo di storia che cammina, quella del muro...
“Va per te stessa”
Loredana Cornero, regista televisiva, saggista, presidente dell'associazione Viandando, ci presenta il suo ultimo libro: Sulle ali del cambiamento - Narrazioni femminili dell'emigrazione italiana contemporanea”. Con maestria l'autrice ha saputo intrecciare i dati...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Baldassarre Peruzzi
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale La Serliana, porta alla nostra attenzione un uomo "universale" pittore, architetto, figura fondamentale del Rinascimento e della Roma di Raffaello Sanzio e Michelangelo...
Dalle stelle alle… eclissi
Previste due eclissi nel mese di marzo una il 14 e l'altra il 29. Ce ne parla Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali.
L’appello del martedì: legislatori attenti nel legiferare!
È in pericolo in Europa la libertà di espressione legata alla propria fede. Segui l'interessante approfondimento a cura di Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della...
La prima Vespa non si scorda mai: due cuori e una vespa?
È di colore bianco la Vespa protagonista della storia che ci è stata raccontata da Massimiliano Morelli, giornalista e scrittore, una vespa indimenticabile, indimenticabile come colei che la possedeva.
Nel segni del bello, artisti nati oggi: Fabritius Carvel
Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, porta alla nostra attenzione, un allievo di Rembrandt, nato in Olanda nel 1622, dallo stile originale rispetto al maestro infatti definisce l'oggetto del...
L’appello del martedì: porre attenzione alle normative
Le libertà di espressione e di religione sono sancite dalla nostra Costituzione, ma bisogna porre attenzione alle leggi nella sua interezza. Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione...
Storia del cristianesimo: bibbia a scuola
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Valditara, ha annunciato qualche settimana fa, l'inclusione della lettura della Bibbia nei programmi didattici delle scuole. Ne discutiamo con il professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo presso...
La prima Vespa non si scorda mai: Loredana Cornero
Quanti ricordi può suscitare la mitica due ruote! Ascoltiamo la protagonista del racconto di oggi, presentata da Paola Scarsi, giornalista e scrittrice.
Brevetto salva pedoni
Angiolino Marangoni, imprenditore e inventore veronese presenta ai microfoni di RVS "Elvia98”, dispositivo luminoso che rende i pedoni “veggenti” capaci di capire se il guidatore sta frenando. I dati del 2024 sono sconfortanti: un morto sulle strisce pedonali italiane...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Vincenzo Camuccini
Conosciamo grazie ad Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, uno dei più importanti pittori italiani del Neoclassicismo italiano. La morte di Cesare e la Morte di Virginia, due tele di grandi...
Forme e colori della preghiera: il ringraziamento
Sono tanti gli inviti nella Bibbia ma oggi anche nella psicologia che spingono a coltivare l'attitudine alla gratitudine. Per cosa siamo grati? Ce lo siamo chiesti in studio con Veronica Addazio direttrice artistica di RVS e Alex Duran pastore avventista.
Preparare e arricchire una famiglia fruttuosa: credenze religiose
La fede e la spiritualità sono un valore condiviso nella coppia? Ne abbiamo parlato con Eugen Havresciuc, pastore avventista.
Preparare ed arricchire una famiglia fruttuosa: figli e genitorialità
Andiamo d’accordo su temi relativi all’avere figli e su come crescerli? Ne abbiamo parlato con Eugen Havresciuc, pastore avventista.
Fisio sviluppo: il bambino e l’integrazione sensoriale
Conoscere i riflessi, l'integrazione sensoriale oggi è precipuo per i genitori, perché li aiuterà a distinguere tra un capriccio e un malessere vero. Ce ne parla Nuni Burgio, sviluppo formatrice.
Nel principio era… la famiglia
L'appello di oggi ha come soggetto la famiglia, nella giornata internazionale dedicata ad essa. Ce ne parla Andreas Mazza del Dipartimento delle comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana...
Preparare e arricchire una famiglia fruttuosa: ruoli relazionali
In una coppia, chi fa chi e che cosa? Vogliamo costruire una coppia con ruoli tradizionali, transizionali o egualitari? Ne abbiamo parlato con Eugen Havresciuc, pastore avventista.
Fisio sviluppo: Riflessi, apprendimento e comportamento
Conoscere i principi dello sviluppo dei riflessi è una tappa che dovrebbe essere obbligatoria per genitori e insegnanti. Nuni Burgio, sviluppo formatrice, in questa puntata ci suggerisce il libro di Sally Goddard che in maniera tecnica ma anche pratica ci apre un...
Ecologia domestica: rispettare la casa, gli animali e l’ambiente
Scelte consapevoli nell'acquisto e nell'uso di prodotti per la pulizia degli ambienti, degli animali e della persona salvaguardano la nostra salute e quella della nostra Terra. Ce ne parla Rosanna Maricchiolo, formatrice ed educatrice.
Preparare e arricchire una famiglia fruttuosa: famiglia e amici
Quanto incidono in positivo e in negativo gli amici e la famiglia in una relazione di coppia? È questo il centro del dialogo con Eugen Havresciuc, pastore avventista.
Preparare e arricchire una famiglia fruttuosa: economia
La coppia deve in "coppia" occuparsi della gestione finanziaria di quello che si guadagna, ponendo attenzione alle varie spese e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Ne abbiamo parlato con
Scelte felici: secondo pilastro
Il secondo pilastro per giungere a delle scelte felici è lo scopo, la motivazione che ci spinge a fare le cose, che ci fa alzare la mattina. Ne parliamo con la professoressa Daniela Fisichella life coach umanista professionista.
Corso di fisio sviluppo a Orvieto
"Osservare la crescita dei figli attraverso lo sviluppo fisiologico delle abilità, ripercorrendo le tappe dalla nascita in poi, offre un punto di vista in grado di metterci nel giusto binario della comprensione-azione rispetto alle necessità di sviluppo che i nostri...
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: i fallimenti da gestire o da cancellare?
Come reagiamo di fronte al fallimento? Siamo condizionati da esso? Pietro nel suo fallimento conseguenza di una fede fragile di fronte al vento e alle alte onde grida aiuto al Signore. Segui l'approfondimento a cura della pastora avventista Abigaela Trofin.
Rimedi insoliti: iris, glicine e papavero
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci propone delle tisane, degli impacchi, degli sciroppi per l'insonnia, il...
Dai primi mille giorni alla senescenza
La dottoressa Giovanna Tranchida, biologa nutrizionista, specializzata in Scienze degli alimenti e Medicina funzionale ci presenta il tema del seminario che ha organizzato per il 1° Febbraio in provincia di Trapani.
Sana alimentazione, benessere e longevità
La priorità di una sana alimentazione per raggiungere l'età avanzata in salute fisica e mentale. Daniela Piazza dialoga con la professoressa Marcella Renis, già docente di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica, sulla
Gocce di salute: rimedi dimenticati nel frutteto
Celica Carmen Popescu, ingegnere, specializzata nello sviluppo delle aree rurali, erborista in Italia negli anni scorsi e docente di cucina vegana e gluten free, ci presenta le qualità terapeutiche e le modalità per beneficiare del noce, del nocciolo e della...
Terapia Posturale Personalizzata
Il professor Ivo Pulcini, specialista in medicina dello sport e cardiologia, ci presenta l'efficacia della terapia che ha ideato, che raccoglie tutte le sue competenze mediche con una visione olistica e individualizzata del paziente.
Gocce di salute: rimedi dimenticati nell’orto di casa
Celica Carmen Popescu, ingegnere, specializzata nello sviluppo delle aree rurali, erborista in Italia negli anni scorsi e docente di cucina vegana e gluten free, ci presenta le qualità terapeutiche e le modalità per beneficiare del cedro, del cipresso e del cotogno.
Un cuore per tutti, tutti per un cuore
Nasce nel 1999 l'Associazione che ha a cuore il cuore dei bambini. Il professore Ivo Pulcini, presidente della ONLUS, racconta ai microfoni di RVS delle tante vite strappate alla morte e alla sofferenza.
Salute e benessere: tradizioni culinarie
Le feste religiose portavano con sé dei piatti tipici che non avevano solo un significato gastronomico ma raccontavano una storia e scandivano il tempo e le stagioni oltre che essere motivo di incontro delle famiglie. Ce ne parla la dottoressa Giovanna Tranchida,...
Salute e benessere: seminari esperienziali
La dottoressa Giovanna Tranchida, biologa nutrizionista, specializzata in Scienze degli alimenti e Medicina funzionale, ci racconta del successo dei seminari tenuti dal professore Berrino e da altri specialisti che hanno saputo miscelare la teoria alla pratica.
L’appello del martedì: porre fine al debito
In una lettera ai ministri delle finanze del G20, 124 leader religiosi, chiedono di lavorare per porre fine alla crisi del debito e a tutto ciò che da esso ne consegue. Ne abbiamo parlato con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà...
Comprendi ciò che leggi? Il peso del contesto
Per capire il senso profondo di un testo biblico è necessario partire dal contesto storico, culturale e linguistico e proseguire utilizzando gli strumenti di cui il pastore avventista Davide Sciarabba, professore di Teologia Sistematica ed Etica alla Andrews...
Storia del cristianesimo: le forme dell’antisemitismo
Il pregiudizio antiebraico è molto antico, grazie al professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale ne scopriamo le radici ma anche i germogli.
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: una casa in cielo
"Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, ve lo avrei detto; io vado a prepararvi un posto" Dio ha cura di noi, Gesù lo ribadisce con i fatti e le parole, una cura che si estende anche agli animali. Questo ed altri temi sono al centro del nostro dialogo...
Come Giosuè a Gerico e Gagarin nello Spazio
Francesco Lotoro, pianista, compositore e direttore d'orchestra, storico e musicologo di fama internazionale, scrittore e "liberatore" della musica nata nei lager nazisti e gulag sovietici, in un articolo scritto per Moked, portale dell'ebraismo italiano, ripropone...
Comprendi ciò che leggi? Il valore del contesto culturale
Non si può capire il testo biblico senza conoscere il contesto in cui è stato scritto, chi sono stati i primi destinatari e se non ci si interroga su come Gesù si è espresso e si è comportato in relazione a certi costumi e credenze. Segui l'approfondimento a cura del...
Epistola agli Ebrei: una risposta dai rotoli
Sono stati tanti negli anni gli attacchi alla Bibbia e alla autenticità dei personaggi di cui riporta la storia. Un aiuto è giunto dall'archeologia e dai ritrovamenti di Qumran. Ce ne parla il pastore avventista Paolo Benini.
L’appello del martedì: aumentare la capacità di ascolto
Nella Giornata Europea in ricordo delle vittime del terrorismo, Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo giorno, ci invita a...
Storia del cristianesimo: radici del pregiudizio antiebraico
Da dove ha origine il pregiudizio antigiudaico? È possibile che il germe dell'antisemitismo sia da ricercare nel seno del cristianesimo? Sono queste le domande che hanno dato il via al dialogo con il professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: in ginocchio
Gesù alla fine della cena pasquale si abbassa e inizia a lavare i piedi ai suoi discepoli, un gesto inconsueto per un "maestro" ma ricco di significato. Ne parliamo con Giuseppe Pennisi, membro laico della comunità avventista di Catania.
Credo per comprendere: la filosofia
La filosofia con i suoi ragionamenti e le sue metodologie può esserci utile nello studio della Parola ? Lo abbiamo chiesto a Cristian Viglione pastore evangelico a Vicenza.
Una marcia in più: le parole
Salvatore Loria, giornalista professionista, cristiano e Barbara Guidotti, psicologa e psicoterapeuta, cristiana, continuano a fornirci gli strumenti per allenarci alla resilienza per resistere nei momenti di difficoltà. Gesù, con le Sue parole, riusciva a toccare i...
Pillole di educazione all’affettività: si può ricominciare dopo il tradimento?
La fiducia in sé stessi e nell'altro, la sincerità e il dialogo sono alla base di un rapporto sano che dura nel tempo. Ne sono convinte Barbara Majnoni, giornalista e scrittrice e grafologa e Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta sessuologa autrici del libro...
Il valore della Memoria
A distanza di qualche giorno dal 27 gennaio, chiediamo a frate Antonino Carillo, biblista, innamorato delle Sacre Scritture, che cosa è la memoria biblicamente.
Fisio sviluppo: l’Intelligenza Artificiale al servizio dei genitori
Nuni Burgio, presidente dell'Associazioni Nuni APS -Scuola di Fisio Sviluppo, ci racconta del corso per i genitori tenuto nella biblioteca del comune di Orvieto.
Un’amicizia nata… via, via (seconda parte)
Continua il racconto dell'amicizia nata in modo casuale tra Antonio e Andrea per le vie di Milano, consolidata kilometro dopo kilometro. Questa amicizia ci ha permesso di conoscere Angela moglie di Antonio e la sua passione.
Scuola e famiglia: il fumetto
Tra i tanti generi letterari troviamo il fumetto nato a fine '800 e che trova in Topolino una vera icona. Segui l'approfondimento a cura di Rosanna Maricchiolo, formatrice e d educatrice.
Nel segno del bello: artisti nati oggi
Nasceva il 23 Gennaio del 1832, Edouard Manet, l’artista che oggi ci ha presentato Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale la serliana. Un pittore che fa da ponte tra il vecchio e il nuovo, che decide di...
Rimedi di primavera: dentro, fuori e nel piatto
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci propone oggi una ricetta di cucina e tanti consigli per utilizzare la...
Pillole di educazione all’affettività: il tradimento
Chi tradisce spesso è stato precedentemente tradito dalle parole, dai gesti, dai silenzi…dell'altro. Ne parliamo con Barbara Majnoni, scrittrice, giornalista e grafologa ed Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta, sessuologa.
Un’amicizia nata… via, via
Andrea Costa e Antonio Lupo ci raccontano alcuni aneddoti legati alle loro passeggiate settimanali, per le vie di Milano, nate dal desiderio di Antonio non vedente di conoscere la città dove vive. Un modo insolito di conoscere la città attraverso ciò che narrano senza...
Corso di fisio sviluppo a Orvieto
"Osservare la crescita dei figli attraverso lo sviluppo fisiologico delle abilità, ripercorrendo le tappe dalla nascita in poi, offre un punto di vista in grado di metterci nel giusto binario della comprensione-azione rispetto alle necessità di sviluppo che i nostri...
Nel segno del bello: artisti nati oggi
Nasceva il 17 Gennaio del 1624, Guarino Gaurini, l'artista che oggi ci ha presentato Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale la serliana. Degne di nota le cupole dell'architetto modenese, fonte di luce, in...
Il valore della dualità
"Noi due insieme" una forma linguistica presente nel greco antico, detta duale: due che guardano nella stessa direzione, che condividono, che si completano. Forse non a caso siamo stati creati con due braccia, due gambe, due piedi, due occhi, due orecchie... Ne...
L’appello del martedì: legislatori attenti nel legiferare!
È in pericolo in Europa la libertà di espressione legata alla propria fede. Segui l'interessante approfondimento a cura di Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della...
La prima Vespa non si scorda mai: due cuori e una vespa?
È di colore bianco la Vespa protagonista della storia che ci è stata raccontata da Massimiliano Morelli, giornalista e scrittore, una vespa indimenticabile, indimenticabile come colei che la possedeva.
Nel segni del bello, artisti nati oggi: Fabritius Carvel
Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, porta alla nostra attenzione, un allievo di Rembrandt, nato in Olanda nel 1622, dallo stile originale rispetto al maestro infatti definisce l'oggetto del...
Rimedi dalla natura: borsa del pastore e arancio amaro
Cecilia Carmen Popescu, docente di cucina vegana gluten free, ci presenta le proprietà emostatiche, vasocostrittrici e antiemorragiche della borsa del pastore e la capacità dell’arancio amaro di favorire la digestione, l’eliminazione dei gas intestinali e la regolare...
Self Defence: un’opportunità per le donne
È giunto alla terza edizione il corso gratuito di auto difesa, composto da 8 lezioni, promosso dalle Associazioni Io sono Giordana, Vera OdV e Io mi difendo, tenuto presso i locali del comune di Sant'Agata Li Battiati in provincia di Catania. Vera Squatrito,...
La prima Vespa non si scorda mai: Loredana Cornero
Quanti ricordi può suscitare la mitica due ruote! Ascoltiamo la protagonista del racconto di oggi, presentata da Paola Scarsi, giornalista e scrittrice.
Brevetto salva pedoni
Angiolino Marangoni, imprenditore e inventore veronese presenta ai microfoni di RVS "Elvia98”, dispositivo luminoso che rende i pedoni “veggenti” capaci di capire se il guidatore sta frenando. I dati del 2024 sono sconfortanti: un morto sulle strisce pedonali italiane...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Vincenzo Camuccini
Conosciamo grazie ad Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, uno dei più importanti pittori italiani del Neoclassicismo italiano. La morte di Cesare e la Morte di Virginia, due tele di grandi...
Edizioni ADV: “L’inizio di ogni cosa”
Maurizio Caracciolo, direttore della casa editrice ADV, ci presenta un tascabile a cura del pastore Saverio Scuccimarri, docente alla Facoltà avventista di teologia di Firenze: "L'inizio di ogni cosa. Commento pastorale al libro di Genesi". Per informazioni e...
Rimedi della natura: salice, sambuco e verga d’oro
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, anche oggi ci propone piante e alberi dalle tante proprietà terapeutiche.
Pillole di educazione all’affettività: l’amore maturo
Si conclude oggi la serie dedicata alla costruzione delle relazioni intense e felici, con la descrizione dell'amore maturo. Segui l'approfondimento a cura di Barbara Majnoni, giornalista e scrittrice e grafologa e Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta sessuologa.
Scelte felici: disciplina
Raggiungere un traguardo non è frutto del caso ma di impegno e di disciplina. Ne è convinta la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.