Daniela presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 12.00.
Brevetto salva pedoni
Angiolino Marangoni, imprenditore e inventore veronese presenta ai microfoni di RVS "Elvia98”, dispositivo luminoso che rende i pedoni “veggenti” capaci di capire se il guidatore sta frenando. I dati del 2024 sono sconfortanti: un morto sulle strisce pedonali italiane...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Vincenzo Camuccini
Conosciamo grazie ad Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, uno dei più importanti pittori italiani del Neoclassicismo italiano. La morte di Cesare e la Morte di Virginia, due tele di grandi...
Dalle stelle alle… costellazioni
Tra le costellazioni visibili già dall'inizio dell'anno spicca quella di Orione, formata da 7 stelle principali: Rigel e Saiph, Betelgeuse e Bellatrix, Alnitak, Alnilam e Mintaka. Ce ne parla Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione...
Corso di auto difesa in memoria di Giordana Di Stefano
L'Associazione Io Sono Giordana, l'Associazione Vera OdV e l'Associazione Io mi difendo offrono alla comunità di Catania e dintorni un corso gratuito di auto difesa rivolto alle donne di tutte le età. Ne abbiamo parlato con Vera Squatrito madre di Giordana Di Stefano,...
Storie che raccontano – Itaca, il ritorno
Nelle sale è di scena un classico: il ritorno di Odisseo nella sua Itaca. Il film ha per interpreti Ralph Fiennes, Juliette Binoche e Claudio Santamaria, diretti da Uberto Pasolini. Quali messaggi ci consegna? Possiamo trarre alcune riflessioni in chiave evangelica?...
La prima Vespa non si scorda mai: quando le menti e le esperienze si incontrano
Claudio Cicchetti architetto, presentato da Paola Scarsi, giornalista e autrice del libro, ci parla dell' affermazione della Vespa nata poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, diventata da subito una icona per e delle famiglie italiane.
HPS Charity: amore per la missione
Un amore che apre gli occhi dei primi sugli ultimi, che scava dentro chi dona e riempie di gratitudine chi riceve, l'amore che ha ispirato Sefora Motta presidente di HPS Charity e Carlo Pizzi, volontario dell'associazione.
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Cavaliere D’Arpino
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale La serliana, ci presenta Giuseppe Cesari, un artista del tardo Manierismo. Il segno del bello in Cavalier D'Arpino è la sua capacità di individuare talenti.
Facciamo chiarezza
In Italia da diverse settimana si parla del governo Meloni e del caso del capo della polizia giudiziaria di Tripoli Almasri, ma gli italiani quanto sanno di questa vicenda? Ne parliamo con l'avvocato penalista Enzo Guarnera, presidente dell'Associazione Antimafia e...
Giornata mondiale della radio (seconda parte)
Facendo un tuffo nel passato abbiamo nella prima parte ascoltato due voci note della radio e nella seconda parte la testimonianza di due ascoltatrici per le quali la radio ha segnato un punto di svolta.
Giornata mondiale della radio (prima parte)
In occasione di questa ricorrenza Elena inviata della redazione di Catania, ha raccolto per noi alcune interviste di ragazzi e ragazze sulla radio.
Una stella gialla che racconta alle nuove generazioni
Intervista a Sabina Saad, artista italo-israeliana nata e cresciuta in Italia, figlia di sopravvissuti alla Shoah, tornata di recente a Milano per confrontarsi e dialogare con gli studenti del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese e della scuola primaria Salvo...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Salute e benessere: seminari esperienziali
La dottoressa Giovanna Tranchida, biologa nutrizionista, specializzata in Scienze degli alimenti e Medicina funzionale, ci racconta del successo dei seminari tenuti dal professore Berrino e da altri specialisti che hanno saputo miscelare la teoria alla pratica.
Salute e benessere: medicina preventiva a tavola
Il dottor Andrea Del Buono, Medico Chirurgo, MMG, Specialista in Medicina Preventiva dei Lavoratori, Perfezionato in Fisiopatologia e Allergologia Respiratoria, Esperto in Nutrigenomica e Farmacogenomica, Presidente della Fondazione Onlus “DD Clinic Research...
Salute e Benessere: fumi di scarico intestinali
Se vogliamo verificare la vitalità del nostro organismo dobbiamo attenzionare i "fumi di scarico" dell'intestino. Di cosa si tratta? Ce ne parla il dottor Andrea del Buono presidente della DD Clinic Foundation.
Salute e benessere: appuntamenti con il professor Berrini
La dottoressa Giovanna Tranchida, biologa nutrizionista, specializzata in medicina funzionale e scienze degli alimenti, ci presenta una tre giorni con il professor Franco Berrino e altri importanti professionisti a Ragusa.
I cinque linguaggi dell’amore: le parole di incoraggiamento
È difficile comunicare con chi parla una lingua differente da quella nostra se non la conosciamo, lo stesso vale per il modo di comunicare amore agli altri. Ce ne parla Milena Gomez, dottoressa in psicologia.
L’appello del martedì: rispettare i ritmi naturali
La seconda causa di mortalità a livello mondiale è l'ictus, un dato preoccupante che deve destarci e condurci alla risoluzione di rallentare la nostra corsa e rispettare i ritmi circadiani e il bisogno di movimento del nostro corpo e di cibo sano. Andreas Mazza, Del...
Il sangue parla di noi
Riceviamo diverse informazioni sul nostro stato di salute dagli esami ematologici, ne abbiamo parlato con il dottor Nino Sandullo specialista in ematologia.
Salute e benessere: equilibrio tra terra e uomo
Quale è lo stile di vita dei centenari? Quale è il loro rapporto con la terra e i suoi frutti? Ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Del Buono, Medico Chirurgo, MMG - Specialista in Medicina Preventiva dei Lavoratori. Perfezionato in Fisiopatologia e Allergologia...
Educazione alimentare: metionina e ferro
La metionina è un aminoacido che si trova nelle proteine, svolge un ruolo importante anche per il DNA se nelle giuste concentrazioni. Che legame esiste tra metionina, ferro e dieta chetogenica? Lo abbiamo chiesto al pastore avventista Daniel Brinduse, specializzato in...
Salute e benessere: connessione tra uomo e natura
La composizione dell'uomo è simile a quella della terra e nei prodotti della terra coltivati in modo naturale trova il suo nutrimento ideale, ce ne parla il dottor Andrea Del Buono presidente di DD Clinic Foundation.
Pillole di educazione all’affettività: i cicli della donna
Sono quattro le fasi che la donna vive durante il mese, conoscerli, viverli con serenità e consapevolezza sono garanzia di armonia e salute. Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta e sessuologa e Barbara Majnoni scrittrice, giornalista e grafologa tracciano un po'...
Educazione alimentare: niacina
La vitamina B3 è un potente antinfiammatorio e aiuta l'organismo a svolgere una molteplicità di funzioni che migliorano lo stato delle cellule nervose, dei capelli, delle unghie. Segui l'approfondimento a cura del pastore avventista Daniel Brinduse, specializzato in...
Comprendi ciò che leggi? Il valore del contesto culturale
Non si può capire il testo biblico senza conoscere il contesto in cui è stato scritto, chi sono stati i primi destinatari e se non ci si interroga su come Gesù si è espresso e si è comportato in relazione a certi costumi e credenze. Segui l'approfondimento a cura del...
Epistola agli Ebrei: una risposta dai rotoli
Sono stati tanti negli anni gli attacchi alla Bibbia e alla autenticità dei personaggi di cui riporta la storia. Un aiuto è giunto dall'archeologia e dai ritrovamenti di Qumran. Ce ne parla il pastore avventista Paolo Benini.
L’appello del martedì: aumentare la capacità di ascolto
Nella Giornata Europea in ricordo delle vittime del terrorismo, Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo giorno, ci invita a...
Storia del cristianesimo: radici del pregiudizio antiebraico
Da dove ha origine il pregiudizio antigiudaico? È possibile che il germe dell'antisemitismo sia da ricercare nel seno del cristianesimo? Sono queste le domande che hanno dato il via al dialogo con il professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: in ginocchio
Gesù alla fine della cena pasquale si abbassa e inizia a lavare i piedi ai suoi discepoli, un gesto inconsueto per un "maestro" ma ricco di significato. Ne parliamo con Giuseppe Pennisi, membro laico della comunità avventista di Catania.
Credo per comprendere: la filosofia
La filosofia con i suoi ragionamenti e le sue metodologie può esserci utile nello studio della Parola ? Lo abbiamo chiesto a Cristian Viglione pastore evangelico a Vicenza.
Una marcia in più: le parole
Salvatore Loria, giornalista professionista, cristiano e Barbara Guidotti, psicologa e psicoterapeuta, cristiana, continuano a fornirci gli strumenti per allenarci alla resilienza per resistere nei momenti di difficoltà. Gesù, con le Sue parole, riusciva a toccare i...
L’appello del martedì: legislatori attenti nel legiferare!
È in pericolo in Europa la libertà di espressione legata alla propria fede. Segui l'interessante approfondimento a cura di Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della...
Storia del cristianesimo: Parola ispirata
La Bibbia continua a parlare all’uomo di ogni tempo, a toccare e trasformare vite. Cosa ha rappresentato e rappresenta la Scrittura per il professor Giancarlo Rinaldi, già docente di Storia del Cristianesimo presso l’Università degli studi di Napoli l’Orientale? ...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: la folla
Gesù entra a Gerusalemme su un puledro d'asina e viene acclamato con: "Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele!" Qualche giorno dopo, il grido della folla cambia radicalmente e risuona con "crocifiggilo". Ne parliamo con Giuseppe...
Credo per comprendere: Giustino
Nei primi secoli dopo Cristo, i seguaci di Gesù andando per le vie del mondo si trovarono a confrontarsi con culture e religioni diverse, questo li portò a cercare modalità di comunicazione, come la filosofia, che protessero consentire la divulgazione della buona...
Una marcia in più: il mito del trascinatore
Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano, e Barbara Guidotti psicologa e psicoterapeuta cristiana, riprendono un brano evangelico di Matteo, che ci racconta di Gesù attorniato dalle folle. Quali differenze tra le modalità di Gesù e i moderni "influencer"...
Scelte felici: chiarezza sullo scopo
Il vero scopo della nostra vita non si accartoccia sul nostro Io ma si srotola sul Noi. Segui il dialogo con la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.
Fisio sviluppo: giochi spontanei
È attraverso giochi non artefatti che il cervello si attiva per creare connessioni e risposte a seguito degli stimoli che riceve dal corpo. Ce ne parla Nuni Burgio sviluppo formatrice.
L’appello del martedì: Usiamo la logica!
Il 14 Gennaio cade la Giornata Mondiale della Logica ne parliamo con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.
Nel segno del bello, artisti nati oggi: il Ghirlandaio
Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale La Serliana, ci presenta un artista nato l'11 gennaio del 1449, Domenico Bigordi «Fatto dalla natura per essere pittore», secondo Giorgio Vasari. Fu uno dei pittori...
Scelte felici: motivazione
Continua il percorso che ci sta portando a conoscere noi stessi attraverso i nostri sogni e le motivazioni che ci hanno condotto verso un obbiettivo. Ne parliamo in studio con la professoressa Daniela Fisichella life coach umanista professionista.
Fisio sviluppo: comportamenti che influenzano lo sviluppo fisiologico del bambino.
Impedire i movimenti spontanei dei bambini nel gioco o nei momenti di relax può ostacolare il naturale sviluppo delle funzionalità motorie incidendo sull'attivazioni o meno di determinati circuiti neurologici.
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Valentin De Boulogne
Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale La Serliana, ci presenta un artista nato il 3 gennaio 1591 interprete del tenebrismo e considerato il Caravaggio francese. Tra i temi preferiti dall'autore: giochi di...
Testi antichi, temi attuali: Gesù e le folle
Cosa sapevano di Gesù le moltitudini che accorsero ai piedi del monte per ascoltarlo? Se lo chiede ai microfoni di RVS, Radio Voce della Speranza, Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano.
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: rischiare
Ci sentiamo di correre qualche rischio, alla fine di questo anno, camminando sulle acque non distogliendo il nostro sguardo da Gesù? E' questa la sfida che oggi ci propone la pastora avventista Abigaela Trofin.
L’appello/augurio di fine anno: vivere il giubileo
Il Giubileo del 2025, anche detto Giubileo della Speranza, sarà il venticinquesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica. Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazione della...
Giobbe: la tuonante risposta di Dio
E quando tutti hanno concluso i loro ridondanti discorsi arriva dal seno della tempesta la riposta di Dio a Giobbe. Miguel Gutierrez, pastore avventista e professore di Antico Testamento presso la Facoltà Teologica Avventista di Santo Domingo, ci propone un...
Riflessioni dal Vangelo di Giovanni: fede che non vede
Il quarto capitolo del Vangelo ci riporta un miracolo che Gesù compie a distanza, quello del figlio dell'ufficiale. La fede del padre si è allenata durante il viaggio probabilmente aggrappandosi alle parole di Gesù: "Torna a casa, tuo figlio è guarito". Segui la...
Edizioni ADV: “L’inizio di ogni cosa”
Maurizio Caracciolo, direttore della casa editrice ADV, ci presenta un tascabile a cura del pastore Saverio Scuccimarri, docente alla Facoltà avventista di teologia di Firenze: "L'inizio di ogni cosa. Commento pastorale al libro di Genesi". Per informazioni e...
Rimedi della natura: salice, sambuco e verga d’oro
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, anche oggi ci propone piante e alberi dalle tante proprietà terapeutiche.
Pillole di educazione all’affettività: l’amore maturo
Si conclude oggi la serie dedicata alla costruzione delle relazioni intense e felici, con la descrizione dell'amore maturo. Segui l'approfondimento a cura di Barbara Majnoni, giornalista e scrittrice e grafologa e Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta sessuologa.
Scelte felici: disciplina
Raggiungere un traguardo non è frutto del caso ma di impegno e di disciplina. Ne è convinta la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.
Dalle stelle alle… costellazioni
Tra le costellazioni visibili già dall'inizio dell'anno spicca quella di Orione, formata da 7 stelle principali: Rigel e Saiph, Betelgeuse e Bellatrix, Alnitak, Alnilam e Mintaka. Ce ne parla Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione...
Corso di auto difesa in memoria di Giordana Di Stefano
L'Associazione Io Sono Giordana, l'Associazione Vera OdV e l'Associazione Io mi difendo offrono alla comunità di Catania e dintorni un corso gratuito di auto difesa rivolto alle donne di tutte le età. Ne abbiamo parlato con Vera Squatrito madre di Giordana Di Stefano,...
Storie che raccontano – Itaca, il ritorno
Nelle sale è di scena un classico: il ritorno di Odisseo nella sua Itaca. Il film ha per interpreti Ralph Fiennes, Juliette Binoche e Claudio Santamaria, diretti da Uberto Pasolini. Quali messaggi ci consegna? Possiamo trarre alcune riflessioni in chiave evangelica?...
La prima Vespa non si scorda mai: quando le menti e le esperienze si incontrano
Claudio Cicchetti architetto, presentato da Paola Scarsi, giornalista e autrice del libro, ci parla dell' affermazione della Vespa nata poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, diventata da subito una icona per e delle famiglie italiane.
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Cavaliere D’Arpino
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale La serliana, ci presenta Giuseppe Cesari, un artista del tardo Manierismo. Il segno del bello in Cavalier D'Arpino è la sua capacità di individuare talenti.
Una storia d’amore di altri tempi
Silvano Bertaina, giornalista freelance, ci racconta di nonna Angela e di nonno Vincenzo del loro amore nato a Cuneo negli anni trenta e fiorito in Corsica.
Rimedi dalla natura: verbasco, fieno greco e sea moss
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci presenta i benefici e le modalità di assunzione del verbasco, del fieno...
Scelte felici: decostruire gli automatismi
Per compiere delle scelte felici a volte occorre destrutturare una serie di abitudini frutto di pensieri ricorrenti che possono impedirci di dare una svolta alla nostra vita e condurci a delle scelte felici. Daniela Fisichella, life coach umanista professionista e...