Daniele in breve. Per sigillare visione e profezia
11 Dicembre 2017
Daniele in breve. Per sigillare visione e profezia
11 Dicembre 2017

Francesco Zenzale – Settanta settimane d’anni “per sigillare visione e profezia” (Da 9:24).
Acquisita la giustizia eterna, in Gesù Cristo nostro Signore, è indispensabile dare un senso pratico a questa meravigliosa esperienza, sigillando “visione e profezia”. In che modo Israele doveva esplicitare questa esperienza durante i 490 anni?

Lasciamo il cortile del santuario israelitico, luogo di riconciliazione e di grazia, ed entriamo nel luogo santo. In esso troviamo tre elementi: i pani, il candelabro sempre acceso e l’altare dei profumi. Nell’insieme, questi tre costituenti illustrano il modo in cui è possibile legittimare (sigillare) visione e profezia.

I pani di presentazione designano la parola di Dio nella prospettiva messianica. Ciò significa che Dio accorda al suo popolo 490 anni per ritrovare il senso della missione, il suo ruolo profetico e la gioia di essere la nazione eletta e santa (De 7:6; Es 19:6; Is 43:10; 1 P 2:9, ecc). Il Signore voleva che Israele partecipasse all’evento che avrebbe ratificato tutte le profezie messianiche e motivo della sua elezione.

Questa esperienza doveva essere vissuta in preghiera, raffigurata dall’altare dei profumi, e dall’incessante aiuto dello Spirito Santo, illustrato dall’olio che alimentava la luce del candelabro. Purtroppo, anche questo aspetto fu disatteso, non perché il popolo non avesse conoscenza della Scrittura, ma per il modo in cui tralasciò l’idea del Messia sofferente, optando per uno «trionfante», «politico e guerriero». In tal senso, il fanatismo politico-religioso indusse Israele al rifiuto di Cristo, a portarlo sulla croce e a perseguitare i suoi seguaci.

Tuttavia, tutte le profezie messianiche si sono avverate in Cristo. Gesù, con la sua incarnazione, la sua vita virtuosa, la sua morte cruenta e la sua risurrezione gloriosa, ha impresso sulla profezia il sugello dell’autenticità. Sulla via di Emmaus, il Risorto, dopo aver rimproverato l’incredulità dei due anonimi discepoli, «cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture le cose che lo riguardavano (Lu 24:27, 44-46). La serie degli atti messianici, che segneranno la fine delle 70 settimane, si chiuderanno con un rito di consacrazione: «per ungere il luogo santissimo» (Da 9:24), che esamineremo nella prossima riflessione.

Come Israele, anche noi possiamo disattendere l’ultimo evento che convaliderà tutte le profezie escatologiche che confluiscono nella promessa di nuovi cieli e nuova terra. Il fanatismo religioso, caratterizzato da una lettura testuale della Parola, con emanazioni di giudizi di condanna e intolleranza, e la tiepidezza spirituale, vissuta con superficialità, possono costituire seri ostacoli ai fini della salvezza. L’illusione e fatale! A ciascuno una serena autocritica!

“Beato chi legge e beati quelli che ascoltano le parole di questa profezia e fanno tesoro delle cose che vi sono scritte, perché il tempo è vicino!” (Ap 1:3).

 

Condividi su:

Notizie correlate

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Pin It on Pinterest