Delibere Uicca marzo e maggio 2024
23 Maggio 2024

 

Pubblichiamo le delibere di carattere generale votate dal Comitato esecutivo dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (Uicca), riunitosi a Firenze nella sua prima seduta il 26 e 27 marzo e nella sua seconda seduta il 7 e l’8 maggio di quest’anno.

Istituzioni, Dipartimenti, Servizi
Il Comitato ha votato le seguenti nomine a parziale completamento dei lavori post Assemblea Amministrativa:
Ermes Minarini a direttore dell’Ente Patrimoniale dell’Uicca;
Maurizio Caracciolo a direttore della casa editrice Adv e delle Pubblicazioni;
– il past. Davide Romano a direttore dell’Istituto avventista “Villa Aurora” (Iacb);
Gioele Murittu ad amministratore di Iacb e Adv;
Dag K. Pontvik a direttore di Adra Italia;
– la past. Abigaela Trofin a coordinatrice dei Ministeri Femminili;
– il past. Ignazio Barbuscia a coordinatore del Servizio Musica e Liturgia;
– il past. Hanz Gutierrez Salazar a vicecoordinatore del Servizio Musica e Liturgia;
Gabriele Nardoni, Sabrina Viaggi e Alessio Puglisi a membri della Commissione Musica e Liturgia;
– il past. Daniele Benini a coordinatore del Servizio Interculturalità e del Servizio Spirito di Profezia;
Roberto Buonaugurio a direttore del Trust Service;
Silvia Vadi a coordinatrice dei corsi biblici per corrispondenza.

Pastori
Trasferimenti
Il Comitato ha votato una serie di trasferimenti pastorali nei prossimi mesi.

Dal 1° luglio
– Il past. Constantin Mihail Dinca (direttore del Campo Sud) sarà trasferito a Conversano per occuparsi delle comunità di Lecce, Conversano, Martina Franca e Castel Volturno e delle comunità di Potenza, Policoro, Altamura-Gravina (dal 1° settembre 2024). Al past. Dinca sarà affidata la direzione del tirocinio del past. Isaac Omane Afram.
– Il past. Petru Nyerges Danci (direttore del Campo Siciliano) sarà trasferito a Palermo per occuparsi delle comunità di Palermo, Palermo ganese, Monreale e Siracusa (dal 1° settembre 2024). Al past. Nyerges Danci sarà affidata la direzione del tirocinio del past. Alessandro Butera.
– ll past. Samuele Barletta non si occuperà più della comunità di Castel Volturno, gli sarà affidata la chiesa di Napoli ucraina e continuerà a servire le comunità di Napoli, Pompei e Avellino.

Dal 1° settembre
– Il past. Daniele Passaretta non si occuperà più della chiesa di Siracusa, gli sarà affidata la comunità di Malta e continuerà a servire le chiese di Ragusa e Vittoria (Acate).
– Il past. Stefano Calà sarà trasferito a Torino, per occuparsi delle chiese di Torino, Alessandria e Asti.
– Il past. Josè Luis Eduardo Nunez Bejarano non si occuperà più della comunità di Altamura-Gravina, continuerà a servire le chiese di Bari e Cassano Murge.
– Il past. Corneliu Lupu Benone sarà trasferito a Bologna, per occuparsi delle chiese di Bologna, Bologna romena e Forlì.
– Il past. Luca Faedda non si occuperà più dalla comunità di Roma filippina, gli verrà affidata la chiesa di Roma Lungotevere e continuerà a servire le comunità di Roma Appia e Frosinone.
– Al past. Daniele Benini sarà affidata la chiesa di Rieti.
– Il past. Mihai Bumbar sarà trasferito a Firenze, per occuparsi delle chiese di Firenze romena, Arezzo e Pratovecchio.
– Il past. Daniele Calà (direttore del Campo Centro) non si occuperà più delle chiese di Firenze romena e Bologna romena, gli sarà affidata la comunità di Roma filippina e continuerà a servire la chiesa di Latina.
– Il past. Mihail Gavrilita sarà trasferito a Padova, per occuparsi delle chiese di Padova, Monselice e Verona romena.
– Il past. Michele Gaudio sarà trasferito a Genova, per occuparsi delle chiese di Genova e Savona.
– Il past. Eugen Iosef Havresciuc (direttore del Campo Nord) sarà trasferito a Milano, per occuparsi delle chiese di Milano romena e Sesto S. Giovanni.
– Il past. Franco Evangelisti di Guerrino sarà trasferito a Mestre, per occuparsi delle comunità di Conegliano, Venezia-Mestre, Pordenone e Pordenone ganese.
– Il past. Giovanni Caccamo sarà trasferito a Parma, per occuparsi delle chiese di Parma, Parma ganese e Cremona, e continuerà il suo servizio nella comunità di Modena.
– Il past. Gionatan Breci non si occuperà più della comunità di Pesaro, gli sarà affidata la chiesa di Perugia e continuerà a servire le comunità di Ancona e Jesi.
– Al past. Roberto Iannò sarà affidata la comunità di Pesaro e continuerà a servire della chiesa di Cesena.
– Il past. Alessandro Calà sarà trasferito a Milano, per occuparsi della chiesa di Milano filippina.
– Il past. Patrizio Calliari non si occuperà più della chiesa di Verona romena e continuerà a servire le comunità di Bolzano, Trento e Verona internazionale.
– Il past. Richard Justin Ehoussou non si occuperà più delle comunità di Brescia, Brescia ganese, Val Camonica e Verona ganese; servirà le comunità di Reggio Emilia e Modena.
-Il past. Robert Negrea Caciula sarà trasferito a Trieste, per occuparsi delle comunità di Trieste e Udine.
– Il past. Emanuel Adalbert Lascu sarà trasferito a Torino, per occuparsi delle chiese di Torino romena, Torre Pellice e Aosta.
– Il past. Alan Codovilli sarà trasferito a Brescia, per occuparsi delle comunità di Brescia, Brescia ganese, Val Camonica e Mantova.
– Il past. Robert Thomas Iosub non si occuperà più delle chiesa di Pordenone ganese; continuerà a servire le comunità di Bassano del Grappa, Bassano del Grappa ganese, Vicenza ganese e Verona ganese.

Entrata in servizio
Il Comitato ha votato l’entrata in servizio di Cesare Zausa come pastore tirocinante. Dopo aver concluso con esito positivo il suo percorso accademico, Cesare sarà a Potenza a partire dal 1° luglio, per svolgere il suo tirocinio con il past. Constantin Mihail Dinca, direttore del Campo Sud.

Nota: non tutti i distretti o gli incarichi sono ancora stati votati.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Pin It on Pinterest