Famiglie in gioco
28 Novembre 2017

I danni collaterali dell’azzardo.

Stefano Paris – “Finirà mai questo incubo?”. Questa non è la domanda di un malato d’azzardo ma il grido di chi gli sta intorno. È la moglie stanca di aspettare, notte dopo notte, che il marito rientri a casa; è il marito che vede sua moglie passare più tempo tra bar e lottomatiche che insieme ai suoi figli; sono i figli distrutti dal vedere i genitori piangere e litigare ogni giorno; sono i genitori che si accorgono che il loro amato figlio è diventato un bugiardo e un drogato di gioco d’azzardo.

Il gioco d’azzardo patologico (Gap) può essere visto come un dramma nel dramma, un peso insostenibile che spezza le vite di molti. Dietro a ogni giocatore compulsivo c’è sempre una fragilità di fondo: poca autostima, insoddisfazione nel lavoro, solitudine, mancanza di relazioni affettive. Tutto ciò rende questa malattia subdola e di difficile guarigione. La maggior parte dei malati non vuole essere aiutato, ritenendo di essere in grado di uscirne da solo quando vuole. La famiglia diventa impotente e costretta, suo malgrado, a vivere situazioni di estremo disagio emotivo nonché economico.

I percorsi guidati per riuscire a guarire sono oggi la principale arma per combattere questa dipendenza. È la ragione per cui la Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno ha scelto di finanziare le organizzazioni sociali che da anni operano per prevenire e curare il Gap.

Scegli anche tu di prendere una posizione e dire “No” al gioco d’azzardo, regalando uno dei doni solidali “Non ti azzardare!”. Contribuirai ad aumentare il plafond destinato a progetti contro il gioco d’azzardo patologico, in risposta anche alle mancanze del sistema sanitario nel contrasto al problema.

Per maggiori informazioni visita il sito nontiazzardare.ottopermilleavventisti.it

 

Condividi su:

Notizie correlate

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Pin It on Pinterest