Gesù e Maria di Betania
3 Aprile 2023
Gesù e Maria di Betania
3 Aprile 2023


La pastora avventista Silvia Vadi, responsabile dei corsi biblici Voce della speranza, ci invita a riflettere sul testo di Matteo 26,6-13: «Mentre Gesù era a Betania, in casa di Simone il lebbroso, venne a lui una donna che aveva un vaso di alabastro pieno d’olio profumato di gran valore e lo versò sul capo di lui che stava a tavola. Veduto ciò, i discepoli si indignarono e dissero: “Perché questo spreco? Quest’olio si sarebbe potuto vendere caro e dare il denaro ai poveri”. Ma Gesù se ne accorse e disse loro: “Perché date noia a questa donna? Ha fatto una buona azione verso di me. Perché i poveri li avete sempre con voi, ma me non mi avete sempre. Versando quest’olio sul mio corpo, lo ha fatto in vista della mia sepoltura. In verità vi dico che in tutto il mondo, dovunque sarà predicato questo vangelo, anche ciò che ella ha fatto sarà raccontato in memoria di lei”». Cosa ci insegna questo episodio ancora oggi in merito al dono e alla generosità?

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Condividi su:

Notizie correlate

Zaccheo incontra Gesù

Zaccheo incontra Gesù

Il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto Avventista, ci guida nel commento della storia della conversione di Zaccheo. La sua esperienza ci insegna che Dio è pronto ad accoglierci, nonostante i nostri sbagli. Intervista di Alessia Calvagno.

Cosa significa fare la volontà di Dio?

Cosa significa fare la volontà di Dio?

Il pastore avventista Mihai Bumbar ci guida nel commento di Giovanni 6,38: "Poiché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato”. In che modo questo testo riguarda anche noi? E come possiamo fare la volontà di Dio?...

La forza della fede e della preghiera

La forza della fede e della preghiera

A partire da quanto accaduto al giocatore di football americano Damar Hamlin in una partita nel 2023, la pastora avventista Liudmila Biscardi ci invita a riflettere sulla forza della fede e della preghiera. Intervista di Alessia Calvagno.

Il valore di una famiglia unita

Il valore di una famiglia unita

Il pastore avventista tirocinante Cesare Zausa ci guida nel commento della storia del diluvio, soffermandosi in maniera particolare a riflettere sulla forza di una famiglia unita e sulla misericordia di Dio. Intervista di Alessia Calvagno.

Pin It on Pinterest