Giornata mondiale dell’ambiente. Tutelare la biodiversità
5 Giugno 2024

Notizie Avventiste – “Non possiamo tornare indietro nel tempo, ma possiamo far crescere le foreste, ripristinare le fonti d’acqua e i suoli. Noi siamo la generazione che può fare pace con la terra”. Questa affermazione si trova sulla pagina web del WorldEnvironmentDay.global e riassume gli scopi della Giornata mondiale dell’ambiente stabilita dall’Onu, che ricorre ogni 5 giugno, dal 1973. L’evento “rappresenta la più grande piattaforma globale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ambiente. Milioni di persone in tutto il mondo si uniscono a questa celebrazione” leggiamo su onuitalia.it.
Clicca qui per guardare il video dell’Onu sulla Giornata 2024.

Anche l’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) contribuisce al rispetto e alla tutela dell’ambiente con progetti realizzati in varie parti del mondo. Sebbene Adra miri a migliorare il benessere dei piccoli agricoltori e a garantire loro l’accesso al reddito e al cibo tutto l’anno, la protezione dell’ambiente e la conservazione della biodiversità rappresentano un aspetto importante.

Le famiglie di agricoltori che vivono ai margini del Parco Nazionale di Bardiya e di quello di Banke, in Nepal, devono affrontare spesso il conflitto tra uomo e fauna, perché gli animali selvatici distruggono i raccolti o entrano nei villaggi. È difficile per noi immaginare che le galline lasciate libere di razzolare possano attirare le tigri; o che branchi di elefanti asiatici arrivino ripetutamente nei campi coltivati e calpestino tutto.

Come possono le famiglie locali avere un reddito e vivere in pace con gli animali, proteggendo la biodiversità e gli ecosistemi? 
Il progetto Samvardhan, finanziato dall’Unione europea in Nepal, dalla Cooperazione austriaca allo sviluppo e da Adra Österreich, è direttamente impegnato nel sostegno degli ecosistemi e nella protezione della biodiversità.

Il Laliguransh Women Farmer Group di Banke, gruppo di donne agricoltrici, cerca i modi migliori per coltivare curcuma e peperoncini, e ottenere una resa ottimale nella loro comunità spesso visitata dalla fauna selvatica. Attraverso un sistema di formazione interattivo e pratico, il tecnico agrario del nostro progetto Samvardhan mostra tre metodi di coltivazione della curcuma: convenzionale, ad aiuola rialzata e ad aiuola rialzata con pacciamatura. In questa maniera le donne possono vedere da sole qual è il metodo più efficace e decidere di utilizzarlo nella stagione successiva. Le loro famiglie devono affrontare interazioni regolari con scimmie e cinghiali che distruggono i raccolti, con conseguenze sul consumo alimentare domestico e la possibilità di guadagnare vendendo l’eccesso di produzione.

La soluzione: piantare colture alternative
La curcuma e il peperoncino non risentono della fauna selvatica. Il progetto opera a livello comunitario, distrettuale e nazionale per migliorare le pratiche e le politiche locali che sostengono la biodiversità, incoraggiano la sostenibilità e sostengono le comunità colpite dalla fauna selvatica intorno alle aree del Parco Nazionale di Banke e di Bardiya.
I partner che uniscono le loro competenze sono Asia Network for Sustainable Agriculture and Bioresources (Ansab), Bee-Group, Banke Federation of Community Forestry Users, Nepal (Fecofun).

[Foto e fonte: Adra Europa]

 

Condividi su:

Notizie correlate

4
Niscemi. Sermone Mib

Niscemi. Sermone Mib

Melany Reina – “La mamma” è stato il tema del sermone organizzato dai Ministeri in favore dei Bambini (Mib) della chiesa avventista di Niscemi sabato 25 maggio. Il legame tra una mamma e il suo bambino è indissolubile. Spesso si pensa che l’attaccamento sia dovuto...

Investitura Aisa a Rossano

Investitura Aisa a Rossano

Alfredo Arisi – Sabato 25 maggio, gli scout Aisa di Rossano, in provincia di Cosenza, ha vissuto un bel momento con la cerimonia d'investitura. Ci sono stati alcuni bambini che sono entrati ufficialmente nel gruppo dei Tizzoni (6-11 anni) e alcuni ragazzi in quello...

Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

5

Pin It on Pinterest