Giornata mondiale dell’ambiente. Tutelare la biodiversità
5 Giugno 2024
Giornata mondiale dell’ambiente. Tutelare la biodiversità
5 Giugno 2024

Notizie Avventiste – “Non possiamo tornare indietro nel tempo, ma possiamo far crescere le foreste, ripristinare le fonti d’acqua e i suoli. Noi siamo la generazione che può fare pace con la terra”. Questa affermazione si trova sulla pagina web del WorldEnvironmentDay.global e riassume gli scopi della Giornata mondiale dell’ambiente stabilita dall’Onu, che ricorre ogni 5 giugno, dal 1973. L’evento “rappresenta la più grande piattaforma globale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ambiente. Milioni di persone in tutto il mondo si uniscono a questa celebrazione” leggiamo su onuitalia.it.
Clicca qui per guardare il video dell’Onu sulla Giornata 2024.

Anche l’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) contribuisce al rispetto e alla tutela dell’ambiente con progetti realizzati in varie parti del mondo. Sebbene Adra miri a migliorare il benessere dei piccoli agricoltori e a garantire loro l’accesso al reddito e al cibo tutto l’anno, la protezione dell’ambiente e la conservazione della biodiversità rappresentano un aspetto importante.

Le famiglie di agricoltori che vivono ai margini del Parco Nazionale di Bardiya e di quello di Banke, in Nepal, devono affrontare spesso il conflitto tra uomo e fauna, perché gli animali selvatici distruggono i raccolti o entrano nei villaggi. È difficile per noi immaginare che le galline lasciate libere di razzolare possano attirare le tigri; o che branchi di elefanti asiatici arrivino ripetutamente nei campi coltivati e calpestino tutto.

Come possono le famiglie locali avere un reddito e vivere in pace con gli animali, proteggendo la biodiversità e gli ecosistemi? 
Il progetto Samvardhan, finanziato dall’Unione europea in Nepal, dalla Cooperazione austriaca allo sviluppo e da Adra Österreich, è direttamente impegnato nel sostegno degli ecosistemi e nella protezione della biodiversità.

Il Laliguransh Women Farmer Group di Banke, gruppo di donne agricoltrici, cerca i modi migliori per coltivare curcuma e peperoncini, e ottenere una resa ottimale nella loro comunità spesso visitata dalla fauna selvatica. Attraverso un sistema di formazione interattivo e pratico, il tecnico agrario del nostro progetto Samvardhan mostra tre metodi di coltivazione della curcuma: convenzionale, ad aiuola rialzata e ad aiuola rialzata con pacciamatura. In questa maniera le donne possono vedere da sole qual è il metodo più efficace e decidere di utilizzarlo nella stagione successiva. Le loro famiglie devono affrontare interazioni regolari con scimmie e cinghiali che distruggono i raccolti, con conseguenze sul consumo alimentare domestico e la possibilità di guadagnare vendendo l’eccesso di produzione.

La soluzione: piantare colture alternative
La curcuma e il peperoncino non risentono della fauna selvatica. Il progetto opera a livello comunitario, distrettuale e nazionale per migliorare le pratiche e le politiche locali che sostengono la biodiversità, incoraggiano la sostenibilità e sostengono le comunità colpite dalla fauna selvatica intorno alle aree del Parco Nazionale di Banke e di Bardiya.
I partner che uniscono le loro competenze sono Asia Network for Sustainable Agriculture and Bioresources (Ansab), Bee-Group, Banke Federation of Community Forestry Users, Nepal (Fecofun).

[Foto e fonte: Adra Europa]

 

Condividi su:

Notizie correlate

Gaeta. Oltre l’egoismo per il bene di tutti

Gaeta. Oltre l’egoismo per il bene di tutti

Rebecca Gaisie – La sera del 21 marzo, la chiesa avventista di Gaeta ha ospitato la tavola rotonda “Oltre l'egoismo per il bene di tutti", un evento di educazione alla solidarietà e un invito a tutti i partecipanti a sviluppare un’attenzione verso le persone nel...

Il cane che baratta

Il cane che baratta

Donare è un’attitudine, non solo un'azione. Come viviamo il momento dell’offerta? Ray Hartwell – La nostra cagnolina Molly è di razza West Highland White Terrier, con una caratteristica carina ma irritante. Ha imparato l'arte del baratto. Non ad abbaiare, cosa che fa...

Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma

Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma

Notizie Avventiste – Religions for Peace invita al workshop “Combattere la desertificazione. Il ruolo delle donne di fronte alle sfide climatiche”, il 10 aprile, alle ore 15.30, a Roma, presso il Villaggio per la Terra al Pincio. “L’attenzione sarà rivolta al ruolo...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
È nato il canale YouTube ufficiale della Chiesa avventista in Italia
Gaeta. Oltre l’egoismo per il bene di tutti
Il cane che baratta
Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube