Gravidanza e Covid-19. Cosa sapere
10 Febbraio 2021

HopeMedia Italia – I medici della Loma Linda University Health invitano le donne: “Se sei incinta o stai pianificando una gravidanza nel prossimo futuro, ci sono alcune cose da considerare”. In questo periodo di pandemia le donne incinte corrono rischi per loro e per il bambino che portano in grembo, e ciò in tutti i Paesi in cui i contagi continuano ad essere elevati, come negli Stati Uniti dove si trova l’istituzione universitaria e sanitaria avventista.

Gli esperti della Loma Linda raccomandano vivamente un’attenta valutazione per quanto riguarda il vaccinarsi, perché anche questa decisione è difficile per le gestanti. Courtney Martin, direttore dei servizi di maternità, e Ciprian Gheorghe, specialista in medicina materno-fetale, sperano di fornire un po' di chiarezza e linee guida su questa decisione importante.

Cosa sappiamo del Covid-19 
Ammalarsi di Covid-19 in gravidanza può essere un rischio molto grave, dice Martin. “Le donne incinte hanno tassi più elevati di ricoveri in terapia intensiva, insufficienza respiratoria e persino morte" afferma “Inoltre, vi è maggiore probabilità di parto prematuro, taglio cesareo e altre complicazioni".

Secondo Martin, non è ancora chiaro il motivo per cui alcune donne in stato interessante, che contraggono il virus Sars-CoV-2, rimangono asintomatiche mentre altre si ammalano gravemente. I medici hanno notato, tuttavia, che le donne di età superiore ai 30 anni positive al coronavirus necessitano generalmente di supporto respiratorio. “Riteniamo, poi, che l'obesità, il diabete e l'ipertensione possano essere fattori significativi sull'aumento del rischio e quindi sulla necessità di un maggiore supporto respiratorio" precisa.

Cosa fare? 
Per quanto riguarda il vaccino, uno dei consigli è di aspettare maggiori informazioni circa gli eventuali effetti in gravidanza. "Non ci sono dati sugli effetti della vaccinazione sulla gravidanza, perché le donne incinte non sono state incluse in nessuno studio" spiega Gheorghe "Poiché abbiamo dati così limitati, riteniamo che sia particolarmente importante per le gestanti valutare i rischi e i benefici".

Secondo lo specialista di medicina materno-fetale, i due vantaggi nel ricevere un vaccino mRna anti-Covid sono i seguenti: previene il 95% delle infezioni da coronavirus; essendo a mRna non contiene alcuna parte del virus, quindi non può dare il Covid.

I due rischi specifici includono: non è stato ancora testato su donne in gravidanza; le persone che ricevono il vaccino avranno probabilmente effetti collaterali come reazioni nel punto dell’iniezione, affaticamento, mal di testa, brividi, dolori articolari e febbre

Cos’altro dire per aiutare a decidere? 
"Assicuratevi di capire quanto più possibile sul Covid-19 e sul vaccino prima di prendere una decisione" ribadisce Martin "Nessuno può decidere cosa è meglio per voi se non voi stesse. Ma potete chiedere consiglio a una fonte fidata, come il vostro medico o la vostra ostetrica".

Per Martin, la linea di fondo nel prendere una decisione è capire se si è a maggiore o minor rischio di ammalarsi di Covid-19.

I rischi di contrarre il coronavirus e ammalarsi sono maggiori se: avete contatti con persone fuori casa; avete 35 anni o più; siete in sovrappeso; avete altri problemi di salute come diabete, ipertensione o malattie cardiache; fumate; appartenete a una minoranza etnica o la vostra comunità ha un alto tasso di infezioni da Sars-CoV-2; siete un’operatrice sanitaria.

"Se siete a forte rischio di ammalarvi di Covid-19, probabilmente ha senso vaccinarsi" ritiene Martin. Tuttavia, in caso non siate a grande rischio, potreste considerare di rinunciare al vaccino per ora se: 
– indossate sempre la mascherina; 
– voi e le persone con le quali vivete potete restare lontani dagli altri durante tutta la gravidanza; 
– nella comunità in cui vivete non si sono registrati elevati casi di Covid-19 né sono in aumento; 
– pensate che il vaccino vi renderà molto nervosa (siete più preoccupate per i rischi sconosciuti del vaccino che di ammalarvi di Covid-19); 
– avete avuto una grave reazione allergica a un precedente vaccino.

"Se non siete esposte a grandi rischi, allora ha senso attendere ulteriori informazioni” conclude Martin.

[Fonte: Loma Linda University Health. Immagine: pixabay]

Condividi su:

Notizie correlate

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Pin It on Pinterest