Il tempo per il creato
19 Settembre 2014


Nel mese di settembre in molte chiese cristiane si celebra “il tempo per il creato”. Il prossimo 27 settembre si svolgera’ in Ungheria un convegno internazionale sul tema “Energia e cambiamento climatico, il ruolo e la voce delle chiese”, promosso dall’Associazione rete cristiana europea per l’ambiente. Tra i partecipanti ci sara’ anche Antonella Visintin, responsabile della Commissione Globalizzazione e Ambiente (Glam) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), con la quale abbiamo scambiato qualche idea sul ruolo che i cristiani potrebbero giocare nella lotta per fermare il disastro ecologico verso cui sembra siamo rapidamente avviati, nella sostanziale indifferenza dei piu’

Condividi su:

Notizie correlate

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Casuccia’s Music Camp. Quarta edizione

Casuccia’s Music Camp. Quarta edizione

Notizie Avventiste – Casuccia Visani si prepara ad accogliere, dal 20 al 27 luglio, il Casuccia’s Music Camp, il campeggio aperto a tutti i musicisti dai 6 anni in su. Per la quarta estate consecutiva, il centro di Poppi (AR) brulicherà di strumentisti (sono ammessi...

Pin It on Pinterest