La FDEI condanna le stragi di Parigi
16 Novembre 2015

logofdei-puntiniEd esprime preoccupazione per un possibile aumento di pregiudizi e sospetto da parte di chi non sa fare la differenza fra terroristi e fedeli.

Notizie Avventiste – La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), tramite la sua presidente, Dora Bognandi,  ha espresso ferma condanna per le stragi di Parigi e solidarietà alle mamme e ai papà delle vittime e dei feriti, rivolgendo un pensiero particolare alla famiglia di Valeria Solesin.

I terribili fatti che hanno sconvolto la Francia e il mondo, la notte di venerdì 13 novembre, non cambieranno le relazioni delle donne evangeliche con le musulmane e i musulmani pacifici che vivono in Italia, nell’ottica saggia di fare la differenza tra terroristi e fedeli, e in quella cristiana di essere persone di buona volontà impegnate a costruire ponti e a tessere la pace.

Nella sua dichiarazione la FDEI afferma:
“La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), molto colpita dai gravi fatti di terrorismo accaduti a Parigi, esprime il proprio dolore e la più viva solidarietà ai feriti e alle famiglie di chi ha perso la vita. La FDEI condanna ogni azione violenta su persone inermi e trova insopportabile che si possa utilizzare il nome di Dio e la religione per commettere crimini così efferati. Nulla di quanto accaduto può essere giustificato con l’appartenenza alla religione islamica, ma solo con il fanatismo omicida di terroristi.

Un pensiero speciale va a Valeria Solesin, giovane donna che aveva lavorato con Emergency, portando avanti valori di altruismo e solidarietà.

Nonostante la gravità dei fatti, come donne evangeliche che si ispirano all’insegnamento di Cristo, continueremo a mantenere buone relazioni con le musulmane e i musulmani pacifici residenti nel nostro Paese, perché, dopo quanto accaduto, saranno più esposti a pregiudizi e sospetto da parte di chi non sa fare la differenza fra terroristi e fedeli.

Il nostro pensiero e le nostre preghiere vanno alle vittime, soprattutto giovani, alle mamme e ai papà, alle sorelle e ai fratelli che piangono i loro ragazzi, e preghiamo affinché il Signore ci aiuti a costruire, assieme a lui e alle persone di buona volontà, un presente e un futuro di pace.

‘Dio riscatterà le loro anime dall’oppressione e dalla violenza e il loro sangue sarà prezioso ai suoi occhi’ (Salmo 72:14)”.

Condividi su:

Notizie correlate

Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Pin It on Pinterest