L’arma dell’umorismo
7 Maggio 2013
L’arma dell’umorismo
7 Maggio 2013

Giuseppe Marrazzo – Gesù sapeva sorridere e ridere. Con la sua enorme capacità di comunicare simpatia attirava i bambini, le donne e gli uomini del suo tempo; perfino coloro che cercavano di intrappolarlo nei loro sofismi riconoscevano l’acuta intelligenza del Maestro. Grazie al suo geniale intuito sapeva lasciare a bocca aperta coloro che volevano trascinarlo su un terreno paludoso: le tasse, i rapporti con il potere, la risurrezione, le relazioni con gli esattori, la donna colta in adulterio… Insomma, come i nostri, anche i suoi erano tempi da piangere!

Eppure, Gesù sapeva suscitare gioia, fede e ottimismo. Quale straordinaria capacità di mostrare il volto di un Dio familiare, confidenziale e non quello di un Dio esigente, inaccessibile, lontano! La tristezza che riesce a incutere il «dio» dei fanatici o degli integralisti potrebbe addirittura scusare lo spirito polemico e aggressivo. Si comprende che non può essere il Dio di Gesù che chiede l’immolazione di martiri vestiti al tritolo o la mutilazione sessuale femminile. Si diceva una volta «scherza coi fanti e lascia stare i santi».

L’umorismo religioso potrebbe suscitare il sorriso su cose molto serie, fino a «vedere» con altri occhi tutto ciò che sembra scontato. Nel romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa, padre Jorge fa morire i frati curiosi che si apprestano a leggere il secondo volume della poetica di Aristotele dove si parla del sorriso, atteggiamento indegno e superficiale in un’abbazia nella quale i frati si macerano l’animo per i peccati del mondo; così, forse, si pensa che Gesù, dovendo portare i peccati di tutti, sia stato una persona cupa, seria, triste. Invece leggiamo: «In quella stessa ora, Gesù, mosso dallo Spirito Santo, esultò e disse: “Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli!”» (Luca 10:21). Mi piace tanto il Gesù che esulta!

Condividi su:

Notizie correlate

La morte di un papa

La morte di un papa

Davide Romano - Lunedì 21 aprile alle ore 7:35 è stata data notizia della morte di papa Francesco. La notizia, come sempre accade quando muore un Papa, ha scosso molti ed ha immediatamente messo in moto, in Italia e nel mondo, il formidabile apparato mediatico che in...

La parola del giorno: speranza

La parola del giorno: speranza

Un sentimento di attesa fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera. Così la Treccani definisce la speranza. Come interpretarla alla luce del vangelo?  David Thiele – Oggi, la speranza è espressa con una certa approssimazione. Suggerisce...

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Nuova edizione del mese del libro delle Edizioni ADV

Dall'1 al 31 maggio torna il mese del libro. Evento che la casa editrice ADV organizza da alcuni anni per promuovere l’importanza della lettura e offrire l’opportunità di accedere ad alcune offerte particolari. Quest’anno il catalogo si caratterizza in particolare per...

Pin It on Pinterest