Mario e Carmen presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 8.00.
World Cancer Day. Gli studenti “#AmbasciatoriDellaSalute” con il CNDDU
Nella Giornata internazionale contro il cancro, celebrata il 4 febbraio e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il CNDDU - Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani - propone alcune considerazioni in merito all’importanza...
Giornate di Raccolta del Farmaco. Un dono che dà salute!
Dal 4 al 10 febbraio tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie partecipanti si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà...
Di tutto un Web. Per una filosofia ecologica o una ecologia filosofica….
In passato la filosofia, in apparenza, si era interessata relativamente poco di ecologia o di sostenibilità. Ovvio che, in ambito storico, questi termini erano di là da venire. Ma, probabilmente, non i concetti che essi esprimono oggi. Curiosità, scienza e cultura...
Il Messaggero Avventista – Febbraio 2025
“Rispetto”, fondamento della vera giustizia - Giornata Internazionale della Giustizia Sociale (20 febbraio), questo il titolo dell’editoriale de Il Messaggero Avventista di febbraio. In che modo sono legati il rispetto e la giustizia sociale? I titoli in copertina del...
L’ambiente “in umido”. È bello e fa bene!
Domenica 2 febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day). Gli ambienti umidi mostrano una bellezza molto particolare nella flora e nella fauna. Sono utili per noi sotto vari aspetti, a partire dalla cattura del carbonio atmosferico. E per questi...
Di tutto un Web. Una frase intelligente per (ab)battere le discussioni
Una frase usata dalle persone intelligenti può aiutare a gestire le emozioni che se non educate possono facilmente degenerare in discussioni, questo il risultato di uno studio psicologico pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science. Curiosità, scienza e...
Di tutto un Web. Viene dalla Germania il ritrovamento archeologico cristiano più antico
Risale al III secolo, precisamente tra il 230 e il 270 d.C. ed è una sorta di “amuleto” ritrovato in una tomba di un antico cimitero romano vicino Francoforte. Contiene varie citazioni dalla Bibbia, e le scritte sono state decifrate senza danneggiare il fragile...
Praticamente teologia!
Cos’è la Teologia pratica? In che modo si rapporta con la fede o con la religione? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il professore Daniele Benini, pastore, docente di Teologia pratica presso la Facoltà avventista di teologia.
Leghiamoci al LEGO – 28 gennaio. Giornata mondiale dei celebri mattoncini
Dal 1949, dalla Danimarca dove sono stati inventati ne hanno fatta di strada, e non solo in senso metaforico. Sono i mattoncini LEGO amati dai piccoli e dagli adulti. Ognuno trova da costruire ciò che più gli interessa: per esempio, i soggetti di LEGO Harry Potter,...
Su due ruote con Legambiente. Il nuovo Rapporto Focus2R
È stato pubblicato il 9° Rapporto dell’Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) con Legambiente. Nelle nostre città alcune buone pratiche legate alla circolazione delle bici e ancora tanto...
Libri che aprono uno spiraglio di libertà
«Ogni libro che accende il desiderio è una finestra sul mondo. Essere affamati di storie aiuta a non rimanere prigionieri della propria». Queste sono parole di Renato Mele, libraio milanese in pensione, che ha creato un progetto di lettura e scrittura, e ha fondato le...
“C’è un paio di scarpette rosse”. La Shoah al museo e in TV
Carmen Zammataro e Mario Calvagno parlano di alcune iniziative nei Musei a Milano, Ferrara, Roma e Firenze. E anche di vari film che la televisione trasmette in occasione del Giorno della Memoria. La rubrica si conclude con la lettura della poesia “C'è un paio di...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Studio INVITA. Le proteine, i grassi e i carboidrati nelle diete vegetali
Lo studio INVITA, l’Indagine sulle abitudini e sulla salute degli italiani, di cui abbiamo parlato precedentemente a proposito dell'adeguatezza nutrizionale delle diete 100x100 vegetali, mette a disposizione nuovi dati in merito ai macronutrienti. Quali sono le...
PASSI per la mobilità attiva
In occasione dell’edizione 2024 della Settimana Europea della Mobilità, la sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i dati 2022-2023 sulla mobilità attiva tra la popolazione adulta...
Settembre, si torna a scuola. I consigli alimentari degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità
Le vacanze sono finite e ricomincia la scuola per più di 7 milioni di bambini e adolescenti. L’ISS sulla base di un proprio studio ha stilato una serie di consigli utili per la salute. La Sorveglianza HBSC-Italia 2022 ha seguito le abitudini alimentari, lo stato...
Zero alcol in gravidanza – Giornata Mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica
L’alcol in gravidanza va completamente evitato per salvaguardare la salute del nascituro, eppure una percentuale significativa di future mamme continua a bere anche durante la gestazione. Per questo prende il via con l’occasione della Giornata, un nuovo progetto di...
Giornata Mondiale Fisioterapia 2024. “Un movimento che non si ferma”
Domenica 8 settembre ricorre la ventottesima Giornata Mondiale della Fisioterapia. Con l’occasione, la FNOFI lancia nel nostro paese la Campagna sul mal di schiena con il claim “Un Movimento che non si ferma”. Il mal di schiena è la seconda causa di disabilità. Qual è...
Estate, tempo di… punture d’insetto!
Crescono le temperature medie, e con il caldo aumentano anche le probabilità di essere punti da zecche, zanzare e vespe. La SIMA ha recentemente diffuso una guida pratica per aiutare i cittadini a difendersi e a intervenire correttamente in caso di punture. Infatti,...
Come evitare i pericoli del caldo
È partita la campagna di sensibilizzazione “Cresce il caldo, cresce la prevenzione” della Croce Rossa Italiana in collaborazione con Legambiente. Le temperature medie sono sempre più alte e con esse aumenta anche il pericolo di malori o di morte a partire dalle...
Studio INVITA e alimentazione. Costruiamo su una base vegetale!
Un importante articolo, a firma Luciana Baroni e altri studiosi, è stato pubblicato recentemente sulla rivista Foods. Riguarda l'adeguatezza nutrizionale delle diete plant-based, in particolare quella 100% vegetale, grazie ai dati raccolti con i questionari dello...
Le ferie “igieniche” degli italiani
In periodo pandemico, un’azienda leader mondiale nel campo dei servizi e soluzioni per l’igiene ed il benessere fuori casa, aveva somministrato un questionario per identificare le abitudini degli italiani in vacanza per l'igiene personale e ambientale. Il sondaggio è...
“Acqua azzurra, acqua chiara…” quella del nostro rubinetto. Il punto con l’ISS
Secondo dati ISTAT, quasi un terzo degli italiani non si fida dell’acqua dei propri rubinetti. In assoluta controtendenza è invece la realtà che scaturisce dai controlli capillari continui nel corso del tempo secondo il nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di...
Occhio all’estate. Proteggiamo la vista dal sole
Estate, tempo di sole e di aria aperta. IAPB Italia Onlus – Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – invita a proteggere gli occhi adeguatamente e ad assicurarsi che gli occhiali da sole abbiano lenti scure a norma di legge. Inoltre, in caso di...
COVID-19. Il ritorno?
La rete di monitoraggio della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) ha rilevato un notevole aumento dei casi COVID 19 nelle ultime settimane. Le precauzioni da prendere le conosciamo già per esperienza, anche se per il momento non è in corso una...
La Bibbia e l’educazione di ogni essere umano
La Giornata Internazionale dell’Educazione ci ricorda che l’istruzione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità civile, e in quanto tale l’ONU, attraverso l’istituzione della Giornata vuole anche porre un focus particolare sul ruolo chiave che ha...
Appuntamento con Dio – Un comandamento nuovo
Giovanni 13:34,35. “Ora vi do un nuovo comandamento: amatevi a vicenda, amatevi come io vi amo. Il profondo amore che vi legherà proverà al mondo che siete miei discepoli”. Riflessione spirituale di Mario Calvagno.
I manoscritti della Bibbia furono scritti…. a mano
Nella Giornata Mondiale della Scrittura a mano che ricorre il 23 gennaio, parliamo delle tappe essenziali che hanno portato dall’antichità a oggi le Scritture Ebraico-Cristiane, in originale o in copia, a essere ritrovate in siti archeologici o in antiche biblioteche....
Appuntamento con Dio – Un abbraccio che salva la vita!
Luca 15:20. Così il giovane tornò a casa sua. Era ancora lontano quando suo padre lo vide arrivare; pieno d'amore e compassione gli corse incontro, lo abbracciò e lo baciò. Riflessione spirituale di Mario Calvagno.
Vedere Gesù è.… riconoscere la difficoltà
Marta è una ragazza quindicenne, recentemente insignita del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella. Pietro è l’apostolo di Gesù che tutti conosciamo. Li accomuna l’avere riconosciuto le proprie difficoltà e l’aver trovato la soluzione più...
Appuntamento con Dio – Sopportare con pazienza, come Gesù!
1 Pietro 2:20-22. “Che merito avreste, altrimenti, a sopportare pazientemente un castigo che avete meritato? Ma se, agendo bene, vi tocca soffrire, e sopportate con pazienza, allora Dio ne è contento. Questa sofferenza fa parte del compito che Dio vi ha assegnato....
Due diversi modi di vivere
Quando il padrone torna da un viaggio trova che dei due servi a cui aveva affidato l’amministrazione dei suoi beni e degli altri servitori, l’uno era stato fedele e l’altro malvagio. Questa parabola (Matteo 24:45-51) è una metafora di noi e del ritorno di Gesù sulla...
Appuntamento con Dio – Racconta agli altri ciò che Dio ha fatto per te
Marco 5:18,19. Così Gesù risalì in barca. L'uomo guarito lo pregava di permettergli di andare con lui, ma Gesù non glielo permise: «Vai a casa dai tuoi», ordinò, «e racconta agli altri tutto ciò che Dio ha fatto per te e quanto è stato pietoso nei tuoi confronti!»...
Fede e pensieri del cuore – Raoul Follereau. Un gigante dello Spirito
"Avevo fame e mi deste da mangiare, ...sete e mi deste da bere; ero malato e mi curaste... nudo e mi vestiste...”: queste parole del Vangelo ispirarono e diressero la vita di Raoul Follerau al servizio dei lebbrosi e dei più poveri del mondo. Una ragazza lebbrosa di...
Appuntamento con Dio. La Sapienza che ci interroga
Proverbi 1:20-23. La Sapienza grida per le strade, fa udire la voce nelle piazze; chiama dall'alto delle mura, pronunzia i suoi detti alle porte della città: «Fino a quando, o inesperti, amerete l'inesperienza e i beffardi si compiaceranno delle loro beffe e gli...
Vedere Gesù è.… fare il primo passo!
Da Emanuele, ragazzo che ha salvato una donna, vittima designata di femminicidio, a Neemia, coppiere ebreo del re persiano Artaserse nel V sec. a.C., due “primi passi” importanti. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore dott. Francesco Mosca, della...
Appuntamento con Dio. Gettare le giuste fondamenta è.… fondamentale!
1 Corinzi 3:10,11. Dio mi ha dato il privilegio di gettare le fondamenta proprio come fa un saggio architetto, fondamenta sopra cui altri hanno costruito. Ma chi costruisce sulle fondamenta deve stare molto attento, perché nessuno può mettere altre fondamenta oltre a...
Un Almanacco sulla punta della lingua
Dal 14 al 20 ottobre si celebra la “Settimana della lingua italiana nel mondo”. Proprio per questo motivo, il CNR ha dedicato il Focus del numero appena uscito dell’Almanacco della Scienza on line alla lingua e ai linguaggi. Mario Calvagno e Carmen Zammataro...
Evviva i nonni! (e anche i nipoti)
Il 2 ottobre, in Italia, è la festa dei nonni. Una data che cambia in altri paesi del mondo. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore Franco Evangelisti di Ivo sulla sua esperienza di nonno di due nipotini e sui termini in cui la Bibbia parla di...
VII Convegno nazionale avventista per professionisti sulla relazione d’aiuto
Il Convegno nazionale avventista, il cui tema è “La gestione dei confini. Tra incontro e separazione nella relazione d’aiuto”, intende evidenziare come questa vada gestita bene soprattutto in momenti cruciali quali l’incontro e la separazione per i motivi più diversi....
“Amministratori consapevoli”, la seconda edizione della Scuola di buona politica
Dal 26 al 28 settembre, promossa dalla Fondazione Scintille di Futuro e dall’Associazione Avviso Pubblico, al via la seconda edizione della Scuola di buona politica “Amministratori consapevoli”. In che modo la Scuola può rappresentare un mezzo di prevenzione e di...
RemTech 2024. Insieme per l’uomo e per l’ambiente
Fino al 20 settembre, a Ferrara, si tiene il Convegno internazionale "RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta”. L’evento coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici, le Agenzie e gli Enti locali e punta ad animare un confronto sui...
“Futuri possibili”. Le (dis)abilità in Festival a Milano
A Milano dal 14 al 22 settembre si svolge il Festival delle Abilità - Arte, musica e poesia presso il Parco della Biblioteca Chiesa Rossa. I passi compiuti per arrivare a questa quinta edizione sono stati importanti. Quali Futuri Possibili possiamo immaginare, sperare...
Lo “spirito” della scuola!
“Perché la sapienza ti entrerà nel cuore, e la scienza sarà la delizia della tua anima; la riflessione veglierà su te, e l'intelligenza ti proteggerà”, Proverbi 2:10,11. In che modo la ricerca personale di una spiritualità profonda può influenzare positivamente...
Scuola. Che cosa manca?
In occasione della ripresa delle lezioni scolastiche Save The Children ha pubblicato il Rapporto “Scuole disuguali. Gli interventi del PNRR su mense, tempo pieno e palestre” che mostra le disuguaglianze territoriali nell’offerta di spazi e servizi educativi nella...
Settembre, si torna a scuola. I consigli alimentari degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità
Le vacanze sono finite e ricomincia la scuola per più di 7 milioni di bambini e adolescenti. L’ISS sulla base di un proprio studio ha stilato una serie di consigli utili per la salute. La Sorveglianza HBSC-Italia 2022 ha seguito le abitudini alimentari, lo stato...
Le Speranze al centro del Festival della Comunicazione 2024
Nei giorni dell’avvio del nuovo anno scolastico, il Festival dedica grande spazio e attenzione a ragazze e ragazzi, agli insegnanti e ai modelli educativi, ai genitori, con un intero filone di eventi a tema education. Che tipo di presentazioni ci saranno? In che modo...
Una famiglia dal cuore aperto
Dall’1 al 7 settembre 2024 la Chiesa cristiana avventista mondiale celebra la Settimana di preghiera della comunione in famiglia. Questa settimana e la giornata celebrano l’essere chiesa come famiglia. Per l’occasione è stato preparato l’opuscolo dal titolo Coltivare...
Un Arcipelago per “nuotare” in estate nelle “acque” dello studio
Il periodo estivo può causare carenze di apprendimenti per molti studenti e studentesse provenienti da famiglie e contesti svantaggiati, fenomeno chiamato anche summer learning loss. Per affrontarlo, è partito il progetto Arcipelago Educativo 2024, coprogettato e...
Di tutto un Web. Arte. È artefatto il valore di un’opera? Oppure no?
Chi decide il valore economico di un’opera d’arte? Come si fa a stabilire il costo assoluto, per esempio di un quadro, o relativo ad altre realizzazioni artistiche? Da che, o da chi, dipende? Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica a cura di Mario Calvagno...
10 febbraio. Un Giorno per ricordare le vittime delle Foibe!
Le foibe sono profonde cavità verticali tipiche del territorio carsico del Friuli-Venezia Giulia e dell’Istria. Nel corso del tempo, tuttavia, il termine ha assunto un significato più tragico, diventando simbolo dei massacri compiuti tra il 1943 e il 1947 dai...
Di tutto un Web. L’Intelligenza Artificiale diventa più…. intelligente!
I modelli attuali di IA dipendono da dati “umani” provenienti dalla rete. Questa base di informazioni è relativamente limitata e a volte obsoleta o distorta. La proposta è di creare un auto-apprendimento tramite l’uso di dati sintetici. In questo modello, l’IA si...
Polizia di Stato. Insieme contro il Cyberbullismo!
In occasione della Giornata nazionale del bullismo e del cyberbullismo del 7 febbraio, parliamo dei dati raccolti a livello nazionale nel Rapporto annuale 2024 per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale. Dicono, fra l’altro, che c’è una crescita del...
Gesù. “Velocizzate” i vostri ta-lenti
Un ricco signore parte per un lungo viaggio e affida a un suo servitore 5 talenti, a un altro 2 e, a un altro ancora, 1 talento, con la promessa di farli fruttare. Ciò avviene per i primi due che raddoppiano il capitale investendolo, mentre il terzo seppellisce...
Di tutto un Web. Polline vero per insetti-robot volanti!
Sono stati progettati dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) ispirandosi alle api e agli altri insetti impollinatori, come sappiamo essenziali per la sopravvivenza del genere umano. I piccoli robot con i loro “muscoletti” artificiali riescono a volare alla...
Vedere Gesù è…. essere consapevoli
Adele è una scout di 13 anni, gentile e disponibile verso il prossimo, anche e soprattutto quando è fragile. In più di un’occasione ha teso la mano a un altro bambino, disabile, decidendo di procedere al suo passo. Sansone fu un giudice dell’Antico Israele che dopo...
ISS, abbattere luoghi comuni e trovare soluzioni preventive contro le mutilazioni genitali femminili
Secondo l’OMS oltre 200 milioni di donne nel mondo hanno subito mutilazioni genitali, e il fenomeno è presente in maniera rilevante anche nel nostro paese. Per questo motivo è stato presentato in questi giorni uno studio condotto dall’Università Cattolica del Sacro...
“I Luoghi del Cuore”. FAI in modo di votare!
Prosegue fino al prossimo 10 aprile il censimento “I Luoghi del Cuore”. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, chiama tutti a partecipare a questa bellissima iniziativa che consentirà ai primi tre luoghi con maggior numero di voti di ottenere un premio in denaro....
ASviS. Il nuovo Quaderno su diritto del lavoro, contrattazione collettiva e sviluppo sostenibile
Oggi, 4 febbraio, alle 16.30, la presentazione del nuovo Quaderno ASviS “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile”. Quali sono i loro legami reciproci nell’attuale panorama sociale e ambientale? Carmen Zammataro e...
World Cancer Day. Gli studenti “#AmbasciatoriDellaSalute” con il CNDDU
Nella Giornata internazionale contro il cancro, celebrata il 4 febbraio e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il CNDDU - Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani - propone alcune considerazioni in merito all’importanza...
Giornate di Raccolta del Farmaco. Un dono che dà salute!
Dal 4 al 10 febbraio tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie partecipanti si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà...