Mario e Carmen presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 8.00.
Di tutto un Web – Superati i 55 anni, rischiamo la demenza senile!
Entro il 2060, negli Stati Uniti si registreranno annualmente circa 1 milione di nuovi casi di demenza, rispetto ai circa 514.000 casi del 2020. Lo stabilisce uno studio scientifico che prevede un aumento del 35% negli uomini e del 48% nelle donne. Probabilmente la...
Istat. Una Statistica focus sui giovani e l’istruzione
Con “I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani”, l’Istat propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali. In che...
Di tutto un Web – Due donne della Roma antica e un’amicizia fantastica!
Una tavoletta ritrovata in Inghilterra nei pressi dei resti del Vallo di Adriano (in pratica un’affettuosa lettera) testimonia dell’amicizia di Claudia Severa e Sulpicia Lepidina. Ma dà anche un’importante testimonianza della partecipazione femminile nella cultura e...
Un censimento per gli uccelli acquatici e gli ambienti umidi. Il punto con ISPRA
In questi giorni è al via su tutto il territorio europeo, il Progetto International Waterbird Census (IWC), che riguarda i censimenti degli uccelli acquatici svernanti. Il Progetto è ormai giunto al suo 35° anno. Cosa è cambiato in questo lungo periodo per quanto...
Di tutto un Web – Lo 0 viene prima dell’1, ma non sulle nostre tastiere
Tutto parte nel 1873 con le prime macchine da scrivere, per renderle più economiche da produrre e semplificare anche i loro meccanismi interni. Nonostante in seguito sarebbe stato semplice spostare lo 0 al posto giusto, le cose sono rimaste com’erano all’inizio anche...
ASviS. Glossario della sostenibilità. Un libro per capire (e vivere) l’Agenda 2030 dell’ONU
Dal 9 gennaio è disponibile in libreria, e negli store digitali in e-book, "Glossario della sostenibilità - 100 parole chiave per un futuro da realizzare", edito da Rai Libri e realizzato in collaborazione tra ASviS, Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e...
Di tutto un web – Un tunnel transoceanico unirà Londra a New York?
Gli ostacoli sono tanti e sembrano insormontabili. Ma Elon Musk, visionario come sempre, vuole superarli, nonostante i detrattori. Un tunnel, attualmente in fase pre-progettuale, passerà sotto l’Oceano Atlantico e, con l’innovativa tecnologia dei tubi a vuoto abbinata...
Di tutto un web – Il seme di un albero biblico germoglia dopo 1000 anni!
Appartiene al genere Commiphora, della famiglia dell’albero della mirra. Il seme, ritrovato negli anni ’80 nel deserto della Giudea risale al periodo fra il 900 e il 1200 d.C.. E gli scienziati sono riusciti a farlo rinascere… Curiosità, scienza e cultura dalla rete,...
Di tutto un web – Su Internet troviamo sapienza o conoscenza?
Scrutare il mondo della rete dallo schermo di uno dei nostri device può dare incremento alla nostra conoscenza? La tecnologia ci aiuta a ottenere un sapere profondo o un sapere superficiale? In realtà dipende da noi. Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica...
Cosa FAI a Natale?
Il Natale è forse il momento più magico dell’anno, tanto atteso da grandi e piccini, per trascorrere insieme giornate di allegria e convivialità. Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, organizza varie iniziative e invita a visitare i suoi Beni calati nell’atmosfera...
Un pranzo di Natale non crudo e non crudele!
Diversi studi scientifici, di cui uno recente, hanno ormai dimostrato che la dieta vegetale oltre a essere buona e a far bene alla salute nostra e dell’ambiente, è meno costosa di quella onnivora, in cui vengono consumati anche la carne e il pesce. E allora cosa...
Rifiuti Urbani 2024, il Rapporto di ISPRA
È stata presentata la XXVI edizione del Rapporto Rifiuti Urbani, con i dati relativi all'anno 2023. Il Rapporto è frutto di un’articolata e complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati condotta dal Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Di tutto un web – Perché Beethoven divenne sordo?
Recentemente un gruppo di ricerca ha scoperto, analizzando delle ciocche di capelli del celeberrimo compositore, che cosa causò la sua sordità. Si tratta di una sostanza insospettabile... Curiosità, scienza e cultura dalla rete, la rubrica a cura di Mario Calvagno e...
L’Azalea per il futuro della ricerca
Domenica 12 maggio, Festa della Mamma, torna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC. L’Azalea quest’anno festeggia il suo quarantesimo compleanno ricordandoci che il futuro della ricerca è nelle nostre mani. E la ricerca cammina nel futuro, per...
Giornata Internazionale dell’Infermiere – Quale il futuro della professione?
Domenica 12 maggio è la Giornata internazionale dell’infermiere. Le celebrazioni si svolgono in concomitanza con l’anniversario della nascita (il 12 maggio 1820) di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. “Nutriamo la salute” è lo...
CNS – Raccolta plasma record ma l’autosufficienza è più lontana
Si è conclusa la seconda edizione del Convegno internazionale dedicato al plasma, la parte liquida del sangue necessaria per realizzare farmaci salvavita, organizzato dal CNS (Centro nazionale sangue). Dai dati emerge che c’è stata una crescita record per la raccolta...
Rapporto OMS Europa. Obesi e sedentari i bambini durante la pandemia
Secondo la ricerca dell’ufficio europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità condotta in 17 Paesi, la pandemia ha influito negativamente sullo stile di vita dei bambini in età scolare. Ci sono stati in alcune Regioni anche aspetti positivi ma sono pochi. Emerge...
Occhi aperti per la nostra salute
Prende il via la prima campagna “Apri gli Occhi”, finalizzata all’informazione e sensibilizzazione sulla Malattia dell’Occhio Secco per non sottovalutare questa patologia che colpisce circa 13 milioni di persone in
Un nuovo ciclo per il cicloturismo
Il Rapporto di Legambiente e ISNART evidenzia che trascorrere le vacanze pedalando è uno dei segmenti a forte tendenza di crescita. Il numero di praticanti e il giro d’affari hanno
Di tutto un web – Una nuova tecnologia solare per desalinizzare l’acqua
Tecnologia rivoluzionaria quella alimentata da energia solare con la capacità di trasformare l’acqua salata in acqua potabile. La sua implementazione potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica, sull’agricoltura e
Basta alla dipendenza da fumo
In occasione della Giornata della Salute, l’Agenzia Nazionale per la Prevenzione offre “Trattare il tabagismo”, tre settimane di colloqui gratuiti. Da cosa nasce questa scelta? Quali sono i danni causati
CNR. “Dress-p.i.n.k.” la nuova app per la prevenzione del tumore mammario
“Dress-p.i.n.k.” è il nome della nuova applicazione sviluppata da CNR-IFC e co-finanziata da Fondazione Umberto Veronesi ETS accessibile via smartphone (veicolata dallo strumento di messaggistica Telegram). È dedicata alla prevenzione
Good News Sostenibilità – Uno scanner per la frutta e la riduzione degli sprechi alimentari
Un piccolo strumento fa una vera e propria scansione della frutta per stabilirne il livello molecolare di freschezza, calcolando precisamente per quanto tempo sarà disponibile al consumo. Un’azione, che con
Gioco d’azzardo patologico e… illogico
l Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente lo schema di decreto legislativo sul riordino dei soli giochi d’azzardo online e non anche sul gioco fisico. Nel d.l. si parla pure
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 20
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “E il bambino cresceva” è tratta dal Vangelo di Luca 2:40 - “Il bambino cresceva e si fortificava, essendo ripieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra lui”. Riflessione spirituale...
Natale. Il messaggio del Segno
Ogni segno è un messaggio che viene lanciato, o lasciato, per chi potrà comprenderlo. A maggior ragione, il segno indicato dall’angelo ai pastori di Betlemme: “E questo vi servirà di segno: troverete un bambino fasciato e coricato in una mangiatoia”, Luca 2:12. Mario...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 19
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Due incontri straordinari” è tratta dal Vangelo di Luca 1:68,69. “Benedetto sia il Signore, il Dio d'Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo, e ci ha suscitato un potente...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 18
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Due profeti per una gioia unica” è tratta dal Vangelo di Luca 2:37,38 - “S'avvicinò proprio mentre Simeone stava parlando con Maria e Giuseppe. Anch'ella cominciò a ringraziare Dio e ad...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 17
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “L’Egitto, l’Egitto...” è tratta dal Vangelo di Matteo 2:14,15. - “Quella notte stessa Giuseppe partì con Maria e il bambino per l'Egitto, dove rimasero fino alla morte di Erode. Così...
Il Natale e i suoi simboli
I componenti del gruppo ambientalista «Nature positive heroes» hanno disegnato camminando fra le montagne del saluzzese un percorso lungo 60 Km. a forma di albero di Natale, come testimonianza contro il cambiamento climatico. I simboli, i segni, sono molto importanti...
Il Messaggero Avventista – Dicembre 2024
“Solidarietà sempre, ma ancora di più a Natale - 20 dicembre, Giornata internazionale della Solidarietà Umana”, questo è il titolo dell’editoriale de Il Messaggero Avventista di dicembre. Gli argomenti solidarietà e Natale si ritrovano, insieme ad altri, negli...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 16
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Una fuga improvvisa” è tratta dal Vangelo di Matteo 2:13,15. - “Partiti i magi, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe. «Alzati e fuggi in Egitto col bambino e sua madre»,...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 15
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “La stella si scompone” è tratta dal Vangelo di Luca 2:10,11. - «Non temete!» disse. «Io vi porto la più bella notizia che sia stata mai annunciata; questa notizia darà grande gioia a...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 14
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Tre doni inestimabili” è tratta dal Vangelo di Matteo 12:11 - Gesù allora rispose: «Se aveste soltanto una pecora e vi cadesse nel pozzo proprio di sabato, non vi mettereste al lavoro...
Scuola del Sabato. L’amore e la giustizia di Dio
L’amore costituisce la “sostanza” di Dio: forse questo potrebbe spiegare il perché lui ci ama sempre e comunque. E la sua giustizia non è la ricerca obbligata della punizione nei nostri confronti, perché, alla fine, si ricongiunge col suo amore. Intervista di Mario...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 13
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Una stella in movimento” è tratta dal Vangelo di Matteo 2:9-11. “Dopo questo incontro, i magi ripresero il loro viaggio. Ed ecco: la stella che avevano visto in oriente li precedeva...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Libri che aprono uno spiraglio di libertà
«Ogni libro che accende il desiderio è una finestra sul mondo. Essere affamati di storie aiuta a non rimanere prigionieri della propria». Queste sono parole di Renato Mele, libraio milanese in pensione, che ha creato un progetto di lettura e scrittura, e ha fondato le...
“C’è un paio di scarpette rosse”. La Shoah al museo e in TV
Carmen Zammataro e Mario Calvagno parlano di alcune iniziative nei Musei a Milano, Ferrara, Roma e Firenze. E anche di vari film che la televisione trasmette in occasione del Giorno della Memoria. La rubrica si conclude con la lettura della poesia “C'è un paio di...
La Memoria non s’inganna! Pastore avventista proclamato Giusto fra le Nazioni
Il 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento, nel 1945, dei cancelli di Auschwitz, si celebra il Giorno della Memoria. È un momento per ricordare tutte le vittime dei campi di sterminio e anche coloro che si sono opposti al progetto nazi-fascista rischiando la loro...
Di tutto un web. Se è in salute l’ambiente, lo è anche la mente!
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’ascolto dei suoni della natura, come il cinguettio degli uccelli o il fruscio delle foglie, ha un effetto rilassante e rigenerante, riduce lo stress, l’ansia e la pressione sanguigna. È per questo che dobbiamo...
Giornata Internazionale dell’Educazione. “AI e istruzione: preservare l’agenzia umana in un mondo di automazione”
Il tema proposto dall’UNESCO per la Giornata Internazionale dell’Educazione 2025 è quanto mai attuale: riguarda il progresso tecnologico in relazione all'educazione. Come è anche importante il concetto “Lo spirito olimpico e paralimpico per la promozione della Pace e...
La Bibbia e l’educazione di ogni essere umano
La Giornata Internazionale dell’Educazione ci ricorda che l’istruzione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità civile, e in quanto tale l’ONU, attraverso l’istituzione della Giornata vuole anche porre un focus particolare sul ruolo chiave che ha...
AIRC. Le Arance della Salute fra ricerca e prevenzione contro i tumori
Sono giunti a 60 gli anni di impegno di Fondazione AIRC per trasformare la ricerca sul cancro in cura. Sabato 25 gennaio tornano Le Arance della Salute per continuare a sostenere il lavoro di 5.400 ricercatori e ricordare l’importanza della prevenzione. Mario Calvagno...
Di tutto un web. Scrivere a mano. È bello e fa bene!
Ormai, più che scrivere si digita; almeno lo fanno i giovani che, per una certa parte, hanno perso l’abitudine e l’abilità di scrivere a mano. Anche a scuola, nelle classi della primaria, non si insegna più la “bella calligrafia”. Eppure, la scrittura in corsivo...
I manoscritti della Bibbia furono scritti…. a mano
Nella Giornata Mondiale della Scrittura a mano che ricorre il 23 gennaio, parliamo delle tappe essenziali che hanno portato dall’antichità a oggi le Scritture Ebraico-Cristiane, in originale o in copia, a essere ritrovate in siti archeologici o in antiche biblioteche....
Mostra “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano”
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 è aperta al pubblico a Roma, nella sede del CNR, la mostra “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano”. La mostra è di National Geographic Italia e di NBFC - National Biodiversity Future Center, il primo centro di...
Di tutto un web. Un abbraccio…. mondiale!
Un bell’abbraccio è in grado di trasmettere i nostri sentimenti, ma anche di stimolare gli ormoni per ridurre ansia, stress e pressione sanguigna. Nella Giornata mondiale dell’abbraccio del 21 gennaio è ancora più importante donarlo e riceverlo. Curiosità, scienza e...
Vedere Gesù è.… riconoscere la difficoltà
Marta è una ragazza quindicenne, recentemente insignita del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella. Pietro è l’apostolo di Gesù che tutti conosciamo. Li accomuna l’avere riconosciuto le proprie difficoltà e l’aver trovato la soluzione più...