Nuova tappa siciliana del Marciapiede Didattico
28 Novembre 2019

 

Rosa Tinghino – Il progetto Marciapiede Didattico promosso da Adra Italia, dopo la tappa catanese, si è fermato nei giorni 5, 6 e 8 novembre a Mazzarrone, un comune ai confini tra la provincia di Catania e quella di Ragusa. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di più enti grazie al lavoro di rete promosso dall’assessore del Comune di Mazzarrone, Anna Rita Cutraro, che ha accolto con entusiasmo l’idea progettuale.

L’attività si è svolta presso il Centro Polivalente «Giovanni Paolo II», gestito dalla cooperativa sociale «Somnium». Quattro gruppi di giovanissimi, accompagnati dalle catechiste delle parrocchie insieme al parroco, hanno partecipato attivamente alle tre giornate.

I ragazzi, dagli 11 ai 14 anni, hanno seguito con entusiasmo e attenzione l’attività di sensibilizzazione sui temi proposti dal progetto, quali la disabilità, il pregiudizio, la diversità ecc., argomenti presentati dalla pedagogista Stefania Sudano con la quale i giovani hanno avuto modo di riflettere ed esprimere perplessità e dubbi.

La seconda parte è stata dedicata  all’esperienza pratica, il percorso del Marciapiede su una sedia a rotelle. I ragazzi hanno sperimentato in prima persona la difficoltà di percorrere un marciapiede ricco di ostacoli e privo di elementi strutturali adeguati per essere attraversato senza difficoltà. La presenza e la testimonianza diretta di Agata Giudice, Ester Veloce e Martino Florio hanno arricchito l’esperienza, toccato il cuore dei ragazzi e lasciato spazio all’emozione, all’ascolto e all’accoglienza.

Quanto sperimentato, sia dal punto di vista teorico sia pratico, ha sicuramente determinato nei partecipanti una maggiore consapevolezza e sensibilità sul tema della disabilità e della diversità.

Le attività si sono concluse alla presenza del Sindaco, del Presidente del Consiglio comunale e dell’Assessore che hanno sottolineato l’importanza di promuovere e sostenere questi progetti volti a sensibilizzare ed educare i giovani. Le autorità hanno ringraziato lo staff del progetto, per l’impegno e il lavoro svolto, e quanti hanno ideato e realizzato il format del Marciapiede Didattico.

L’evento a Mazzarrone è stato possibile grazie all’impegno dei volontari Adra: Giorgio Bella, Joseph Bella, Ismaele Lala, Franklin Olalla, Stefania Sudano.

Condividi su:

Notizie correlate

4
Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

Milano brasiliana. Battesimi

Milano brasiliana. Battesimi

Domenico Gullì – Di recente, si sono svolte tre cerimonie battesimali nella chiesa avventista brasiliana di Milano. Abbiamo accolto nella nostra comunità Alessia de Souza Lopes il 6 aprile, Fernanda Matos e Beatrice Brito il 18 maggio, Paolo Custodio il 15 giugno. I...

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Fabio Massa – Il 18 maggio, la chiesa avventista di Niscemi si è dipinta dei colori dell’Aisa durante la cerimonia di investitura degli scout. Tutto è iniziato con l'ingresso di sette nuovi Tizzoni (6-11 anni) e quattro nuovi Esploratori (12-15 anni) che hanno...

The Training 2024. Formazione sanitaria in Portogallo

The Training 2024. Formazione sanitaria in Portogallo

Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al programma “The Training”, dedicato a ragazzi avventisti recentemente laureati o ancora studenti in medicina. Professionisti avventisti esperti di tutto il mondo esploreranno e insegneranno l'impatto che il messaggio...

Roma Lungotevere. Serata prima degli esami

Roma Lungotevere. Serata prima degli esami

Corina Veres – Il 7 giugno, i giovani della chiesa avventista di Roma Lungotevere hanno organizzato una serata speciale, a cui hanno partecipato anche i coetanei delle comunità del distretto romano, per formulare un augurio speciale a tutti i ragazzi e le ragazze che...

Raduno Aisa del nord Italia

Raduno Aisa del nord Italia

Donatella Listorti – Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, ha avuto luogo il raduno degli scout Aisa del nord Italia presso i Casoni della Fogolana, in località Codevigo, in provincia di Padova. Poche ore prima dell’inizio, pioveva tantissimo e vi era molta...

5

Pin It on Pinterest