Programmi radio Rvs disponibili su internet
19 Novembre 2014
Programmi radio Rvs disponibili su internet
19 Novembre 2014

Logo-rvs– Editoriale. Un’Italia sommersa: ma da cosa?
Prosegue il maltempo in Italia: alluvioni, temporali, bombe d’acqua, fiumi in piena… Vediamo immagini di territori devastati, di persone disperate per i danni di vario genere creati da tutto questo. Siamo spesso di fronte a situazioni di tragedie annunciate dall’incuria, dallo sciacallaggio del territorio, dalla cementificazione selvaggia. Non solo colpa di chi amministra quindi, ma anche responsabilità personali. Da cosa siamo sommersi? Dall’acqua, certamente, ma siamo anche allagati dal nostro qualunquismo, dalla nostra incapacità di pensare al bene comune. Dobbiamo avere il coraggio di assumerci le nostre responsabilità. Nella Bibbia leggiamo: “Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà paragonato a un uomo avveduto che ha costruito la sua casa sopra la roccia. La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti hanno soffiato e hanno investito quella casa; ma essa non è caduta, perché era fondata sulla roccia” (Mt 7:24-25). Cerchiamo quindi di rimanere saldi nei giusti principi, di adoperarci per il bene comune e di assumerci le nostre responsabilità. Riflessione a cura del past. Daniele Benini, direttore nazionale del network Rvs. Ascolta l’mp3

– Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: “Osservatorio adolescenti” e “Accendi l’azzurro”
Si celebra 20 novembre. Per questa occasione Telefono Azzurro pubblica l’indagine “Osservatorio adolescenti. Pensieri, emozioni e comportamenti dei ragazzi di oggi”. La ricerca è il frutto dell’analisi di oltre 1.500 questionari online di ragazzi delle scuole. Inoltre sabato 22 e domenica 23 novembre, Telefono Azzurro illumina le piazze d’Italia con l’iniziativa di raccolta fondi e sensibilizzazione “Accendi l’Azzurro”. In più di 1.000 piazze sarà possibile trovare le Casette di luce di Telefono Azzurro e, con una donazione minima di 9 euro, sostenere le attività dell’associazione. Mario Calvagno e Carmen Zammataro, di Rvs Roma, intervistano il dott. Paolo Guiddi, psicologo, del Centro Studi e Ricerche Telefono Azzurro. Clicca qui per vedere lo spot con Sergio Castellitto dedicato ad “Accendi l’Azzurro”. Ascolta l’mp3

– Animaliamoci. Non comprate un gattino, adottatelo!
In questo numero della rubrica “Animaliamoci, l’arca degli animali”, a cura della sezione fiorentina dell’associazione Oipa (Organizzazione Internazionale per la Protezione degli Animali), Roberto Vacca e Sergio Ammannati approfondiscono il tema “adozioni di gatti” con Vittoria Morandini, responsabile del progetto colonie feline di Oipa-Firenze. Ascolta l’mp3

– Alcol, un pericolo sottovalutato
Secondo le ricerche scientifiche più accreditate l’alcol è causa diretta di molte gravi malattie, tra cui numerosi tipi di tumore. E i rischi esistono anche in caso di assunzioni di modiche quantità. Eppure non sono rari i casi di raccomandazione – anche da fonti autorevoli – a favore di un’assunzione moderata e giornaliera di vino. Ne parliamo con il prof. Emanuele Scafato, presidente della Società italiana di alcologia, ascolta l’mp3; e con il prof. Gianni Testino, direttore del Centro alcologico regionale Regione Liguria e vicepresidente nazionale della Società italiana di alcologia, ascolta l’mp3

– Usa-Cina, accordo per ridurre il gas serra
Washington promette di tagliare la produzione di Co2 fra il 26per cento e il 28 per cento entro il 2025. Pechino s’impegna a invertire la rotta entro il 2030 e produrre il 20 per cento dell’energia da fonti alternative. L’intesa è anche una spinta a rinnovare il protocollo di Kyoto (da La Stampa del 12 novembre). “L’importanza va oltre le percentuali. Sugli obiettivi Washington e Pechino possono fare molto di più, ma è la prima volta che l’impegno viene messo nero su bianco”, ha dichiarato Mariagrazia Mudulla, responsabile clima ed energia Wwf Italia, che Roberto Vacca ha intervistato per il circuito Radio Voce della Speranza. Ascolta l’mp3

– Riflessioni sulla libertà religiosa
In questo numero di “Riflettiamo insieme” ascoltiamo una relazione di Dora Bognandi, direttore aggiunto del dipartimento Affari pubblici e Libertà religiosa dell’Unione italiana delle chiese avventiste, sul tema della libertà religiosa in Italia e nel mondo, presentata nell’ambito di un corso di formazione per i responsabili locali del dipartimento, che si è svolto nella Facoltà avventista di Teologia di Firenze, lo scorso 9 novembre. Ascolta l’mp3

– Guitars speak (puntata 132)
Storia e vita della chitarra” Le chitarre che parlano” a cura di Andrea Aguzzi. In questo incontro:Le chitarre di Paolo Angeli e Joe Morris e Chris Cretella. L’improvvisazione ricopre da sempre un ruolo importante nell’ambito delle musiche per chitarra. I due dischi che ascolteremo questa sera: Deghe del duo Paolo Angeli e Hamid Drake e storm del duo Joe Morris e Chris Cretella sono due importanti esempi di improvvisazione contemporanea. Più melodica e legata alla musica etnica mediterranea, il lavoro di Paolo Angeli e Hamid Drake, più legata alle forme sviluppata e New York tra Free jazz, new radichal music e musica contemporanea nel caso del cd Storm. Puntata per improvvisatori. Ascolta l’mp3

– Ci sono buone notizie (puntata 272)
Alla ricerca di eventi, informazioni, curiosità per pensare positivo. Una rubrica con notizie che non vengono messe in risalto dai media… o quasi! In questa puntata: crisi e cucina povera; il carbone del futuro; una “giovane” novantanovenne. Ascolta l’mp3

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest