Solidarietà al “bacio”
24 Giugno 2021

La chiesa avventista di Oriolo Romano e la locale sezione Adra hanno raccolto fondi per l’associazione Access&motion di Bracciano che ha acquistato una sedia a rotelle adatta alle attività sportive. La cerimonia di consegna si è tenuta nel Palasport della cittadina alle porte di Roma, durante l’evento “Badminton & Non Solo”.

Lina Ferrara – La chiesa avventista di Oriolo Romano e la locale sezione di Adra (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso) hanno raccolto fondi per l’associazione Access&motion di Bracciano che ha acquistato una sedia a rotelle speciale. La carrozzina, dotata di sistemi di protezione e di sicurezza antiribaltamento, è adatta per svolgere varie attività sportive. Alla cerimonia di consegna, tenuta venerdì mattina 18 giugno nel Palasport a Bracciano (RM), nell’ambito dell’evento “Badminton & Non Solo”, è intervenuto anche Stefano Paris, pastore della chiesa oriolese e presidente dell’Unione avventista italiana (Uicca).

“Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio” ha esordito Paris, citando il testo biblico di 2 Corinzi 13:12. All’acquisto della carrozzina per l’associazione hanno contribuito proprio dei “baci”. Infatti, i donatori hanno ricevuto una confezione di cioccolatini artigianali, realizzati con materie prime di ottima qualità e dalla forma che ricorda quelli tanto famosi in Italia e non solo.

“Ho voluto iniziare con questo versetto” ha spiegato il pastore a HopeMedia Italia “per parlare del fatto che il cristianesimo passa attraverso una relazione. E siccome in questo periodo siamo in qualche modo limitati negli abbracci, abbiamo voluto far passare l’idea di amare il prossimo tramite questa formula del bacio di cioccolato che si dona di solito in occasioni particolari per esprimere amore e affetto”.

Il progetto 
Tutto è iniziato alcuni mesi fa, quando la chiesa di Oriolo Romano è venuta a conoscenza della necessità di una carrozzina speciale per un giovane disabile desideroso di fare sport e impossibilitato ad acquistarla. Si è quindi rivolta all’associazione Access&motion di Bracciano che ha sposato l’iniziativa. Poi, la chiesa ha messo in moto la raccolta fondi, dal gusto più sorprendente del mondo, con i cosiddetti “baci di Laura”.

“Non so chi abbia voluto chiamarli così” ha detto Laura Lautizi, produttrice dei particolari bonbon con l’aiuto di vari collaboratrici e collaboratori, e ha precisato “Sono stati fatti con cioccolato al 70% e nocciole del viterbese, famose per la loro qualità”.

Dalla sua cucina, trasformata in laboratorio per l’occasione, sono usciti centinaia di cioccolatini poi raccolti in deliziose confezioni, pronti per la vendita di beneficenza. Le donazioni hanno superato ogni aspettativa e la comunità ha raccolto in poco tempo 1.300 euro, quasi l’intera somma necessaria per l’acquisto della carrozzina.

Alla cerimonia di consegna erano presenti anche le Assessore alla cultura e ai servizi sociali del Comune di Bracciano, e il campione paralimpico Roberto Punzo.

“Le persone anche non avventiste che hanno collaborato al progetto” ha affermato Paris “sono state favorevolmente colpite da questa piccola comunità forse non troppo conosciuta sull’intero territorio, che però si è espressa con un’iniziativa pratica di solidarietà”.

Una testimonianza 
Nei loro interventi alla cerimonia, diversi ospiti hanno ringraziato la chiesa avventista per la sua sensibilità e operosità sociale, ma anche per la modalità in cui si è posta. “Questo ci ha permesso di parlare e testimoniare” ha confermato il pastore che ha aggiunto "È qualcosa di bello ma non è solo un voler apparire come chiesa né far vedere quanto siamo bravi. Ci fa pensare, invece, a quanto sia importante entrare nelle relazioni più intime del tessuto sociale e cercare di raccogliere i bisogni delle persone reali. E poi da quei bisogni nasce l’interesse di poter testimoniare della fede che ci dà una specificità come chiesa avventista, è quella del ritorno di Gesù”.

Pur se piccola, la comunità ha stabilito collaborazioni non solo con il Comune di Oriolo che, tra l’altro, ha messo a disposizione il locale in cui si riunisce il sabato, ma anche con altri paesi del circondario come Trevignano, Manziana, Anguillara, Bassano, Canale Monterano che ha donato una somma per aiutare le famiglie povere.

Sale nella società 
“Gesù dice ‘voi siete il sale della terra’” ha ragionato Paris “Il sale si deve mischiare. Ecco, abbiamo imparato che la chiesa più bella non è quella che ci costruiamo noi, fatta di mura, ma è quella in cui andiamo magari a ristrutturare un edificio di proprietà municipale, così aiutiamo anche il Comune. In questo modo permettiamo alla chiesa di essere presente 7 giorni su 7 su quel territorio, perché diventa un punto di riferimento e questo richiede tante energie. Io ringrazio tutti i volontari, tutti i fratelli e le sorelle della chiesa di Oriolo Romano, ringrazio i giovani e i giovanissimi perché lavorano per Adra, lavorano per la chiesa in maniera continua ormai da tanto tempo”.

Il Comune di Bracciano ha affidato alla comunità avventista la gestione del centro civico, “una struttura nuova e bellissima”, e ha dato anche il permesso di aprire un emporio solidale per le famiglie in difficoltà economiche della cittadina
“Noi speriamo di poter aiutare le famiglie che incontriamo" ha concluso Paris "Voglio anche ringraziare chi lavora all'interno dei Comuni. Che possiamo portare, con la nostra collaborazione, il valore aggiunto che ci spinge a fare il bene, che è il nostro maestro Gesù Cristo e il suo ritorno” . 

 

 

 

 

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Sesto San Giovanni. Saluto al pastore e alla sua famiglia

Sesto San Giovanni. Saluto al pastore e alla sua famiglia

Franca Zucca – Sabato pomeriggio, 25 maggio, la chiesa avventista di Sesto San Giovanni ha salutato il past. Emanuel Adalbert Lascu che, assieme alla moglie Raquel e ai tre figli Johanan, Victoria ed Emanuel, si trasferirà a Torino. Abbiamo cercato di rendere il meno...

Palermo. Presentazione al tempio

Palermo. Presentazione al tempio

Gaia D'Elia – Sabato 13 aprile, nella chiesa avventista di Palermo, mamma Michela Dolce, responsabile dei Ministeri in favore dei Sordi, e papà Alessandro Butera, pastore tirocinante, hanno presentato al tempio il piccolo Kevin. Erano presenti parenti, amici e membri...

Jesi. Nascita

Jesi. Nascita

Mira Fabrizi – La chiesa avventista di Jesi è lieta di annunciare la nascita Gioele Iencenella che, con il suo primo vagito, ha fatto sapere di essere venuto al mondo, lunedì 3 maggio, alle 3.21 del mattino. È stato un risveglio speciale per papà Davide e mamma...

Pin It on Pinterest