Tag:
Cesare Zausa
Il coraggio di Geremia

Il coraggio di Geremia

La Bibbia ci parla di Geremia che, su indicazione di Dio, profetizza la distruzione del popolo di Israele. Le reazioni a questo annuncio sono negative, e addirittura Geremia rischia di

“LISentiamo” progetto missionario in favore dei sordi

“LISentiamo” progetto missionario in favore dei sordi

In questa nuova puntata dell'Altrobinario Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Cesare Zausa e Michela Dolce, a proposito del corso sul linguaggio dei segni che si è svolto la scorsa settimana presso la Facoltà avventista di Teologia di Firenze, Questo tipo di lingua si chiama LIS (Lingua dei Segni Italiana) ed è una vera e propria lingua, con una morfologia, una fonologia e una sintassi. E' una lingua che veicola i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. E' utilizzata dalle comunità dei segnanti, a cui appartengono in maggiornaza persone sorde, per cui

“LISentiamo” progetto missionario in favore dei sordi

“LISentiamo” progetto missionario in favore dei sordi

In questa nuova puntata dell'Altrobinario Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Cesare Zausa e Michela Dolce, a proposito del corso sul linguaggio dei segni che si è svolto la scorsa settimana presso la Facoltà avventista di Teologia di Firenze, Questo tipo di lingua si chiama LIS (Lingua dei Segni Italiana) ed è una vera e propria lingua, con una morfologia, una fonologia e una sintassi. E' una lingua che veicola i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. E' utilizzata dalle comunità dei segnanti, a cui appartengono in maggiornaza persone sorde, per cui

“LISentiamo” progetto missionario in favore dei sordi

“LISentiamo” progetto missionario in favore dei sordi

In questa nuova puntata dell'Altrobinario Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Cesare Zausa e Michela Dolce, a proposito del corso sul linguaggio dei segni che si è svolto la scorsa settimana presso la Facoltà avventista di Teologia di Firenze, Questo tipo di lingua si chiama LIS (Lingua dei Segni Italiana) ed è una vera e propria lingua, con una morfologia, una fonologia e una sintassi. E' una lingua che veicola i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo. E' utilizzata dalle comunità dei segnanti, a cui appartengono in maggiornaza persone sorde, per cui

iBelieve – Proverbi 25:2

iBelieve – Proverbi 25:2

Puntata della serie iBelieve, “Io credo”. Brevi riflessioni a cura degli studenti della Facoltà avventista di teologia di Firenze.
In questo numero Cesare Zausa ci offre una rapida meditazione prendendo spunto

iBelieve – 2 Cronache 25:7-9

iBelieve – 2 Cronache 25:7-9

Puntata della serie iBelieve, “Io credo”. Brevi riflessioni a cura degli studenti della Facoltà avventista di teologia di Firenze.
In questo numero Cesare Zausa ci offre una rapida meditazione prendendo spunto

iBelieve – 1 Cronache 4:9-10

iBelieve – 1 Cronache 4:9-10

Puntata della serie iBelieve, “io credo”. Brevi riflessioni a cura degli studenti della Facoltà avventista di teologia di Firenze.
In questo numero Cesare Zausa ci offre una rapida meditazione prendendo spunto

Passa la speranza! Cesare Zausa

Passa la speranza! Cesare Zausa

In questa puntata di Passa La Speranza! Claudio Coppini ha intervistato Cesare Zausa, studente della Facoltà di teologia di Firenze. Oggi ci racconta la sua personale vocazione e esperienza di

Pin It on Pinterest