Tag:
Giacomo Mangiaracina
“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

Nel "meglio del Buongiorno" del 14 maggio, in diretta con l'Edicola RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia, il pastore Peter Ciaccio, dell' "Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi" e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: Israele apre il fronte e truppe di terra sparano su Gaza, secondo MSF "si potevano evitare 2000 morti

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

“Il meglio del Buongiorno” del 14 maggio 2021

Nel "meglio del Buongiorno" del 14 maggio, in diretta con l'Edicola RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia, il pastore Peter Ciaccio, dell' "Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi" e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: Israele apre il fronte e truppe di terra sparano su Gaza, secondo MSF "si potevano evitare 2000 morti

Riflettiamo insieme (7 maggio 2021)

Riflettiamo insieme (7 maggio 2021)

In questa puntata di Riflettiamo insieme dedicata all'attualità Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato il pastore evangelico Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, Vannino Chiti, già presidente della Regione Toscana, Ministro e vice-presidente del Senato, e lo psichiatra Giovanni Varrasi.

Tra i temi toccati: gli USA dicono sì alla liberalizzazione dei brevetti sui vaccini ma l'Europa si divide, Silvia – rapita e convertita all'Islam – un anno dopo, "disfida dei crostacei" sulla Manica, la guardia costiera libica spara a un peschereccio italiano, ancora veleni nella Magistratura, l'impegno civile (di alcuni) che va ben oltre di quanto ci

Buongiorno con l’Edicola RVS del 23 aprile 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 23 aprile 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il prof. Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: il piano verde di Draghi e l'impegno di Biden al vertice sul clima (ma le promesse non bastano), gli USA pronti a riconoscere le responsabilità della Turchia per il genocidio degli armeni, allentate le misure contro il covid ma scoppia l'ira delle Regioni, quando la morale non

Buongiorno con l’Edicola RVS del 16 aprile 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 16 aprile 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Tra i temi toccati: l'Italia riapre a maggio con prudenza e qualche dubbio, ergastolo ostativo incostituzionale, 'ndrangheta in affari in Toscana, sì del sindaco di Pisa all'iter per la moschea, la mano invisibile di Dio e le 7 parole per essere

Buongiorno con l’Edicola RVS del 9 aprile 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 9 aprile 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il professor Giacomo Mangiaracina, specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: Draghi duro su Erdogan e sull'incidente "della sedia" ad Ankara, i furbetti del vaccino e la loro coscienza, aumentano le rinunce per il vaccino AstraZeneca, un colpo alle multinazionali dall'amministrazione Biden, in Groenlandia vincono gli Inuit, gli italiani e "l'altro".

*Nella foto un'immagine recente

Buongiorno con l’Edicola RVS del 2 aprile 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 2 aprile 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su alcuni temi di attualità prendendo spunto da degli articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Peter Ciaccio, il professor Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Davide Romano, responsabile del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa dell'Unione italiana delle chiese avventiste.

Tra i temi toccati: la spia italiana dice "tengo famiglia", bambini come un fagotto gettati oltre il muro del confine USA, l'OMS bacchetta l'Europa sulla lentezza della campagna di vaccinazione, giocatori della Juve multati per un festino serale

Buongiorno con l’Edicola RVS del 19 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 19 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Peter Ciaccio, pastore della Chiesa valdese di Trieste, il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore Davide Romano, responsabile del dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa per l'Unione italiana delle chiese avventiste.

Tra i temi toccati: vicenda AstraZeneca e i pericoli dell' "altra" epidemia, igiudizi poco sereni, l'incognita delle rinunce, Albertosi arrabbiato per la lentezza della campagna di vaccinazione a favore degli anziani, in Spagna l'eutanasia è legale (critiche dal

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il professor Francescomaria Tedesco, filosofo della politica, il professor Giacomo Mangiaracina, Presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Tra i temi toccati: le dimissioni di Zingaretti e il "particulare" nella politica italiana, lo sviluppo delle varianti del Covid e il bisogno di una maggiore solidarietà nel campo dei vaccini, la sfida del dialogo cristiano-islamico.

Buongiorno con l’Edicola RVS del 19 febbraio 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 19 febbraio 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il prof. Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: il Movimento 5 Stelle in seria difficoltà per l'appoggio al governo, il difficile rapporto tra carisma e istituzione, l'appello della senatrice Segre rivolto agli ultra ottantenni a favore della vaccinazione, per il cardinale Ruini  il ritorno del Signore è la speranza della Storia umana (con qualche tentazione).

Nell'immagine "Innocenzo III conferma la Regola francescana", la settima delle ventotto scene

Hanukkah – Il miracolo delle luci

Hanukkah – Il miracolo delle luci

Singolare ricorrenza quella della festa ebraica di Hanukkah, la Festa delle luci, che si celebra per otto giorni consecutivi nel mese di dicembre. Giacomo Mangiaracina ne parla in un capitolo del suo ultimo libro “Quando le siringhe erano di vetro”. Un romanzo-verità che racconta fatti realmente accaduti in Sicilia sotto il fascismo e riemersi dall’oblio attraverso la memoria. Fra i protagonisti e i temi, la solidarietà con una famiglia ebrea perseguitata, la curiosità e l'interesse per un credo religioso diverso. Nel campo della scienza ma anche nel campo della fede e delle cose spirituali c’è sempre da progredire, da andare oltre il

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 dicembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 dicembre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Marko Hromis, membro della chiesa avventista di Perugia e esponente politico locale, il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Daniele Benini,  responsabile dell’associazione pastorale dell’Unione Italana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.

Tra i temi toccati: tornano i pescatori italiani per mesi detenuti in Libia, pace ancora lontana tra Premier e Renzi, Gino Strada critica il ruolo delle Regioni nella lotta alla pandemia, in Svezia il re attacca

Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute

Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute

Una missiva a firma di due importanti dirigenti del Ministero della Salute, il dott. Giovanni Rezza, epidemiologo, direttore generale della Prevenzione sanitaria, e la dott.ssa Rossana Ugenti, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, chiede di garantire l’indipendenza dalle compagnie del tabacco nell’organizzazione e nel finanziamento di eventi scientifici.

Inviata alle Regioni e Province Autonome, alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, alla Società Italiana di Medicina Generale, a varie associazioni e Società scientifiche, la lettera evidenzia come numerosi eventi o convegni organizzati in Italia da tali soggetti abbiano ricevuto contributi

Vaccini Covid: la sicurezza innanzitutto

Vaccini Covid: la sicurezza innanzitutto

Aspettare ancora qualche settimana in Italia per la somministrazione dei primi vaccini Covid offre maggiori garanzie. “Colare il moscerino”, per attingere al linguaggio biblico, è quanto mai opportuno. Una “sana burocrazia”, infatti, in questo caso è sinonimo di sicurezza. Gli hangar della base aeronautica di Pratica di Mare, alle porte di Roma, attendono i primi carichi di vaccino e sono state predisposte celle frigorifere speciali. I vaccini sono prodotti da diverse aziende farmaceutiche. Quali sono i criteri di scelta? Ma il vaccino è veramente efficace per sconfiggere il Covid?

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in

Buongiorno con l’Edicola RVS del 27 novembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 27 novembre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli tratti dai quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore evangelico Peter Ciaccio, il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, il professor Giacomo Mangiaracina, specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e infine Dora Bognandi, della Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei).

Tra i temi trattati: assembramenti e scontri in occasione del funerale di Maradona (00:00:35), con l'Egitto siamo lenti nel difendere i diritti e troppo veloci a fare affari (00:15:00),  pandemia e il Natale che arriva (00:21:45), quale futuro per i consultori? (00:32:30).

Covid. Fumo e mascherine. Come aumentare il rischio di contrarre il virus

Covid. Fumo e mascherine. Come aumentare il rischio di contrarre il virus

Ancora un aggiornamento sul Covid-19. Ordinanze avallate da dati scientifici quelle di diversi sindaci nel nostro paese che vietano il fumo nei centri storici e nei luoghi all’aperto in cui si può creare assembramento di persone per tutelare la salute pubblica. Abbassare la mascherina per fumare in presenza di altri è una mancanza di rispetto dei protocolli di sicurezza che possono portare a conseguenze gravi. Tale direttiva aiuta anche ridurre il Pm10, le particelle inquinanti che sono più nocive per i polmoni. La pandemia indirizza anche altre scelte. Saranno infatti i dati forniti dal comitato tecnico scientifico che orienteranno le

Pin It on Pinterest