Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 marzo 2021


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il professor Francescomaria Tedesco, filosofo della politica, il professor Giacomo Mangiaracina, Presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia di Firenze.

Tra i temi toccati: le dimissioni di Zingaretti e il "particulare" nella politica italiana, lo sviluppo delle varianti del Covid e il bisogno di una maggiore solidarietà nel campo dei vaccini, la sfida del dialogo cristiano-islamico.

Buongiorno con l’Edicola RVS del 19 febbraio 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 19 febbraio 2021


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il prof. Giacomo Mangiaracina, presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: il Movimento 5 Stelle in seria difficoltà per l'appoggio al governo, il difficile rapporto tra carisma e istituzione, l'appello della senatrice Segre rivolto agli ultra ottantenni a favore della vaccinazione, per il cardinale Ruini  il ritorno del Signore è la speranza della Storia umana (con qualche tentazione).

Nell'immagine "Innocenzo III conferma la Regola francescana"la settima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 il 1299.

Hanukkah – Il miracolo delle luci

Hanukkah – Il miracolo delle luci


Singolare ricorrenza quella della festa ebraica di Hanukkah, la Festa delle luci, che si celebra per otto giorni consecutivi nel mese di dicembre. Giacomo Mangiaracina ne parla in un capitolo del suo ultimo libro “Quando le siringhe erano di vetro”. Un romanzo-verità che racconta fatti realmente accaduti in Sicilia sotto il fascismo e riemersi dall’oblio attraverso la memoria. Fra i protagonisti e i temi, la solidarietà con una famiglia ebrea perseguitata, la curiosità e l'interesse per un credo religioso diverso. Nel campo della scienza ma anche nel campo della fede e delle cose spirituali c’è sempre da progredire, da andare oltre il già conosciuto. Importante notare quanto gli insegnamenti, le attitudini che possiamo imparare dalla spiritualità e dalla cultura ebraica, passino anche attraverso la Bibbia.

Mario Calvagno e Carmen Zammataro ne parlano con il prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in Salute Pubblica, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione, scrittore e cultore della Bibbia.

 

Foto: ID 159204290 © Photovs  Dreamstime.com

 


 

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 dicembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 dicembre 2020


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Marko Hromis, membro della chiesa avventista di Perugia e esponente politico locale, il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e il pastore avventista Daniele Benini,  responsabile dell’associazione pastorale dell’Unione Italana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.

Tra i temi toccati: tornano i pescatori italiani per mesi detenuti in Libia, pace ancora lontana tra Premier e Renzi, Gino Strada critica il ruolo delle Regioni nella lotta alla pandemia, in Svezia il re attacca il governo sulla gestione dell'emergenza sanitaria, le misure per Natale e il milione di persone in viaggio previsto durante questo weekend, come vivremo le feste.

*Nella foto il re della Svezia Carl XVI Gustaf 

Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute

Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute


Una missiva a firma di due importanti dirigenti del Ministero della Salute, il dott. Giovanni Rezza, epidemiologo, direttore generale della Prevenzione sanitaria, e la dott.ssa Rossana Ugenti, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, chiede di garantire lindipendenza dalle compagnie del tabacco nellorganizzazione e nel finanziamento di eventi scientifici.

Inviata alle Regioni e Province Autonome, alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, alla Società Italiana di Medicina Generale, a varie associazioni e Società scientifiche, la lettera evidenzia come numerosi eventi o convegni organizzati in Italia da tali soggetti abbiano ricevuto contributi finanziari da parte di industrie del tabacco. Nei programmi scientifici sono stati inclusi interventi di esponenti delle stesse industrie, a supporto della cosiddetta strategia di riduzione del danno”, che anche nellambito di un rapporto individuale medico-paziente non può essere ritenuta un valido approccio clinico, essendo disponibili approcci terapeutici anche farmacologici di provata efficacia. Il Ministero della Salute denuncia quindi che operazioni di lobbying non devono essere più permesse per dare invece spazio alla correttezza istituzionale e alla coerenza.

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in Salute Pubblica, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

Foto: ID 121055035 © Maksymiv7  Dreamstime

Vaccini Covid: la sicurezza innanzitutto

Vaccini Covid: la sicurezza innanzitutto


Aspettare ancora qualche settimana in Italia per la somministrazione dei primi vaccini Covid offre maggiori garanzie. “Colare il moscerino”, per attingere al linguaggio biblico, è quanto mai opportuno. Una “sana burocrazia”, infatti, in questo caso è sinonimo di sicurezza. Gli hangar della base aeronautica di Pratica di Mare, alle porte di Roma, attendono i primi carichi di vaccino e sono state predisposte celle frigorifere speciali. I vaccini sono prodotti da diverse aziende farmaceutiche. Quali sono i criteri di scelta? Ma il vaccino è veramente efficace per sconfiggere il Covid?

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in Salute Pubblica, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

 

Foto: ID 183606535 © Artem Zakharov  Dreamstime

Buongiorno con l’Edicola RVS del 27 novembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 27 novembre 2020


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli tratti dai quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore evangelico Peter Ciaccio, il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, il professor Giacomo Mangiaracina, specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, e infine Dora Bognandi, della Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei).

Tra i temi trattati: assembramenti e scontri in occasione del funerale di Maradona (00:00:35), con l'Egitto siamo lenti nel difendere i diritti e troppo veloci a fare affari (00:15:00),  pandemia e il Natale che arriva (00:21:45), quale futuro per i consultori? (00:32:30).

Covid. Fumo e mascherine. Come aumentare il rischio di contrarre il virus

Covid. Fumo e mascherine. Come aumentare il rischio di contrarre il virus


Ancora un aggiornamento sul Covid-19. Ordinanze avallate da dati scientifici quelle di diversi sindaci nel nostro paese che vietano il fumo nei centri storici e nei luoghi all’aperto in cui si può creare assembramento di persone per tutelare la salute pubblica. Abbassare la mascherina per fumare in presenza di altri è una mancanza di rispetto dei protocolli di sicurezza che possono portare a conseguenze gravi. Tale direttiva aiuta anche ridurre il Pm10, le particelle inquinanti che sono più nocive per i polmoni. La pandemia indirizza anche altre scelte. Saranno infatti i dati forniti dal comitato tecnico scientifico che orienteranno le decisioni politiche per fissare i nostri comportamenti natalizi. L’economia sta crollando a picco e le difficoltà sono trasversali a tutte le categorie. Il recovery fund sarà in grado di sostenere tutte le attività? E per concludere questa puntata non dimentichiamo il prezzo pagato dai medici che hanno perso la vita proprio a causa del Covid.

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in Salute Pubblica, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

 

Foto: 180128155 © Ilkercelik  Dreamstime.com

 

Coronavirus.  Situazione di allarme, come evitare il lockdown totale

Coronavirus. Situazione di allarme, come evitare il lockdown totale


Continuiamo in questa intervista a fare il punto sulla situazione pandemica in Italia. La suddivisione del territorio in zone si rivela essere una scelta opportuna per scongiurare il lockdown totale.

Facciamo il confronto della situazione in Cina e in altri paesi dell'estremo oriente con quella del mondo occidentale. Cosa ne risulta? Quali sono i motivi per cui industrie e commerci influiscono fortemente sui contagi?

Importante evitare le terapie autoprescritte e rivolgersi in caso di sintomi sospetti al medico di base. Serve attenzione da parte di tutti per frenare i contagi e alleggerire il peso degli ospedali e delle terapie intensive ormai al collasso. Aumentano i positivi, i malati e i morti. In attesa di farmaci efficaci e di un vaccino sicuro, l’unica misura adeguata risulta essere la prevenzione. La situazione è allarmante, quindi prestiamo grande attenzione ai dispositivi di sicurezza, al distanziamento sociale e all’igiene delle mani.

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in Salute Pubblica, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

 

Buongiorno con l’Edicola RVS del 13 novembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 13 novembre 2020


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Raffaele Volpe, pastore della Chiesa Riformata Svizzera di Firenze, il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: lo sviluppo della pandemia in Italia e il caso Campania, altri 94 migranti morti al largo della Libia, l'indice RT sotto 1,5, il medico leghista fa appello al senso di responsabilità per contrastare il Covid, la tragica mancanza di senso del dovere. 

*Nella foto un'immagine panoramica di Napoli

Omaggio a Gigi Proietti

Omaggio a Gigi Proietti


In quaesta nuova puntata di A tu per tu Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano  il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, che ricorda Gigi Proietti, attore, drammaturgo e regista, persona di grande umanità e semplicità, per alcuni anni paziente del dottor Mangiaracina.

Buongiorno con l’Edicola RVS del 4 novembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 4 novembre 2020


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica e presidente negli anni 2001-2002 della Commissione Parlamentare Antimafia, il professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione, il pastore avventista Michele Abusi.

Tra i temi toccati: continua nell'incertezza il conteggio dei voti per le presidenziali 2020, un ricordo del gesuita Bartolomeo Sorge protagonista della "primavera" di Palermo, l'Italia viene divisa in tre fasce per le misure contro la pandemia (ma le Regioni protestano), e infine, per un'economista questo è il "secolo della solitudine".

Pin It on Pinterest