“Una porta aperta verso il cielo” – Le dimensioni della vita umana (1)

“Una porta aperta verso il cielo” – Le dimensioni della vita umana (1)


Giovanni, prigioniero in un’oscura isola solitaria chiamata Patmos, era privo di quasi tutte le libertà, eccetto la libertà di pensare. Pensò all’antico ordine politico, alla sua tragica incompletezza, alle sue terribili ingiustizie. E anche all’antica Gerusalemme, alla sua devozione superficiale, al suo negligente ritualismo. Ma, in mezzo all’angosciosa visione del passato, Giovanni ebbe anche la visione gloriosa di qualcosa di nuovo e di grande.

Vide una nuova e santa Gerusalemme discendere dal cielo, da Dio. L’aspetto più nobile di questa nuova città celeste era il suo equilibrio, la sua perfezione, raggiante come un’alba che mettesse fine alla lunga notte della stagnante imperfezione. Scrisse: “La sua lunghezza, la larghezza e l’altezza erano uguali” (Ap. 21,16).

La città futura può rappresentare la metafora della vita perfetta dell’essere umano, una vita in Dio; una vita completa nelle tre dimensioni ma da riequilibrare. Analizziamo la lunghezza della vita umana. Che cosa riveste maggiore importanza in questa dimensione?

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano Franco Evangelisti di Guerrino, pastore delle chiese avventiste di Cremona, Mantova, Parma.

Surfando sul Vangelo (46)

Surfando sul Vangelo (46)


In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.

Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 6, 14-29 penta, Siamo d’accapo concentrati sul capo di GB.

Surfando sul Vangelo (45)

Surfando sul Vangelo (45)


In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.

Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 6, 14-29 quater, Erode e il potere che lo erode dentro

Surfando sul Vangelo (44)

Surfando sul Vangelo (44)


In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.

Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 6, 14-29 quater, a Erode piace un fiore: il rododentro.

Surfando sul Vangelo (43)

Surfando sul Vangelo (43)


In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.

Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 6, 14-29 tris, GB è stato mozzato.

A tu per tu con il Vangelo di Giovanni

A tu per tu con il Vangelo di Giovanni


Nel corso della trasmissione in diretta andata in onda su RVS il 10 novembre 2021, i conduttori Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Anna Maffei, pastora della chiesa battista di Milano, già presidente dell'UCEBI (Unione delle Chiese Evangeliche Battiste in Italia) a proposito del suo saggio appena uscito per le edizioni Claudiana dal titolo "A tu per tu con il Vangelo di Giovanni". 

Appuntamento Con Dio – Buon appetito, buon digiuno!!

Appuntamento Con Dio – Buon appetito, buon digiuno!!


“I discepoli di Giovanni e i farisei erano soliti digiunare. Alcuni andarono da Gesù e gli dissero: "Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano e i tuoi discepoli non digiunano?" Gesù disse loro: "Possono gli amici dello sposo digiunare, mentre lo sposo è con loro? Finché hanno con sé lo sposo, non possono digiunare. Ma verranno i giorni, che lo sposo sarà loro tolto; e allora, in quei giorni, digiuneranno” […]. (Marco 2:18-22)

Riflessione spirituale di Mario Calvagno, speaker RVS.

Surfando sul Vangelo (42)

Surfando sul Vangelo (42)


In questa nuova puntata di Surfando sul Vangelo il pastore Davide Mozzato commenta il Vangelo di Marco.

Oggi ci soffermiamo sul testo di: Marco 6, 14-29 bis, Gb è resuscitato?

Appuntamento Con Dio – Ti tengo per mano

Appuntamento Con Dio – Ti tengo per mano


“Appena usciti dalla sinagoga, andarono con Giacomo e Giovanni in casa di Simone e di Andrea. La suocera di Simone era a letto con la febbre; ed essi subito gliene parlarono; egli, avvicinatosi, la prese per la mano e la fece alzare; la febbre la lasciò ed ella si mise a servirli […]”. (Marco 1:29-39)

Riflessione spirituale di Mario Calvagno, speaker RVS.

Appuntamento Con Dio – Quattro elementi da ascoltare

Appuntamento Con Dio – Quattro elementi da ascoltare


“Dopo che Giovanni fu messo in prigione, Gesù si recò in Galilea, predicando il vangelo di Dio e dicendo: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al vangelo". Mentre passava lungo il mare di Galilea, egli vide Simone e Andrea, fratello di Simone, che gettavano la rete in mare, perché erano pescatori. Gesù disse loro: "Seguitemi, e io farò di voi dei pescatori di uomini". Essi, lasciate subito le reti, lo seguirono. Poi, andando un po' più oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni, suo fratello, che anch'essi in barca rassettavano le reti; e subito li chiamò; ed essi, lasciato Zebedeo loro padre nella barca con gli operai, se ne andarono dietro a lui”. (Marco 1:14-20)

Riflessione spirituale di Mario Calvagno, speaker RVS.

Appuntamento Con Dio – Due voci da ascoltare

Appuntamento Con Dio – Due voci da ascoltare


“In quei giorni Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato da Giovanni nel Giordano. A un tratto, come egli usciva dall'acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito scendere su di lui come una colomba. Una voce venne dai cieli: "Tu sei il mio diletto Figlio; in te mi sono compiaciuto". Subito dopo lo Spirito lo sospinse nel deserto; e nel deserto rimase per quaranta giorni, tentato da Satana. Stava tra le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano”. (Marco 1:9-13)

Riflessione spirituale di Mario Calvagno, speaker RVS.

Appuntamento Con Dio – Il vero volto di Dio

Appuntamento Con Dio – Il vero volto di Dio


“Filippo gli disse:"Signore, mostraci il Padre e ci basta". Gesù gli disse:"Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre; come mai tu dici:"Mostraci il Padre"? Non credi tu che io sono nel Padre e che il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico di mio; ma il Padre che dimora in me, fa le opere sue. Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se no, credete a causa di quelle opere stesse. In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anch'egli le opere che faccio io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vado al Padre; e quello che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò” (Giov. 14:8-14)”.

Riflessione di Mario Calvagno, speaker RVS.

Pin It on Pinterest