È appena stato presentato l’EcoAtl@nte realizzato dal SINA, il Sistema Informativo Nazionale Ambientale dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Si può consultare da pc, tablet e smartphone
È appena stato presentato l’EcoAtl@nte realizzato dal SINA, il Sistema Informativo Nazionale Ambientale dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Si può consultare da pc, tablet e smartphone
Dati molto significativi quelli sugli stili di mobilità degli italiani, presentati nell’ambito di Clean Cities Campaign, una campagna europea sostenuta da un cartello di associazioni dell’Unione, che punta al miglioramento
“La qualità dell’aria in Italia”, rapporto alla sua prima edizione del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA) descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto. Dall’inizio alla fine del decennio in che modo si è evoluta la situazione nel nostro paese e quali sono risultate le criticità maggiori?
Un capitolo in particolare è dedicato alla qualità dell’aria in Italia durante il lockdown.
L’ISPRA svolge delle funzioni di supporto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
Roberto Vacca ed Ennio Battista, collaboratore della rivista Vita e Salute, analizzano alcuni articoli di giornale su tematiche relative a stili di vita e medicina. Il primo articolo è tratto