Tag:
Mariagrazia Midulla
Giuste ambizioni e falsi dilemmi

Giuste ambizioni e falsi dilemmi

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 16 dicembre 2021, Roberto Vacca intervista Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

Tra i temi toccati: PNRR, l'Italia è vicina agli obiettivi annuali, ma cosa ne

Il tempo sta scadendo

Il tempo sta scadendo

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 9 novembre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

Tra i temi toccati: al vertice di Glasgow

“Sfogliando il giornale” con Mariagrazia Midulla (18 agosto 2021)

“Sfogliando il giornale” con Mariagrazia Midulla (18 agosto 2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 18 agosto 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

Tra i temi toccati: l'anno nero dei roghi, il prezzo del carbone alle stelle.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

“Sfogliando il giornale” con Mariagrazia Midulla (18 agosto 2021)

“Sfogliando il giornale” con Mariagrazia Midulla (18 agosto 2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 18 agosto 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

Tra i temi toccati: l'anno nero dei roghi, il prezzo del carbone alle stelle.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

“Sfogliando il giornale” con Mariagrazia Midulla (18 agosto 2021)

“Sfogliando il giornale” con Mariagrazia Midulla (18 agosto 2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 18 agosto 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

Tra i temi toccati: l'anno nero dei roghi, il prezzo del carbone alle stelle.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Sfogliando il giornale con Mariagrazia Midulla (16 luglio2021)

Sfogliando il giornale con Mariagrazia Midulla (16 luglio2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 16 luglio 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

L'intervista verte sui "morti per il clima impazzito" in Germania. Nonostante le evidenze, continuano le resistenze di settori industriali contro il progetto del "green deal" europeo.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Sfogliando il giornale con Mariagrazia Midulla (8 luglio2021)

Sfogliando il giornale con Mariagrazia Midulla (8 luglio2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS dell' 8 luglio 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF-Italia.

Tra i temi affrontati: temperature altissime in Italia e nel mondo: è solo l'estate? Cosa sta succedendo?

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Sabato 27 marzo 2021 ritorna l’Ora della Terra. Spegniamo le luci per accendere il nostro futuro!

Sabato 27 marzo 2021 ritorna l’Ora della Terra. Spegniamo le luci per accendere il nostro futuro!

I cambiamenti climatici sono una realtà e ormai stanno provocando impatti e fenomeni di frequenza e intensità mai visti nella storia umana. Le emissioni di CO2 vanno assolutamente imbrigliate. Il riscaldamento globale causato dalle attività umane provoca non soltanto sconvolgimento degli ecosistemi e della ricchezza di biodiversità ma anche sofferenze, perdita di vite e danni economici e sociali. La COP, la Conferenza delle Parti organizzata dall’ONU, è uno strumento importante per il confronto fra i paesi del mondo, ma vanno velocizzate le decisioni e vanno applicate quelle sottoscritte. Se da un lato la più recente, la COP25 di Madrid nel

Gli animali scrivono all’uomo: “Per salvare il clima agite ORA”

Gli animali scrivono all’uomo: “Per salvare il clima agite ORA”

Promuovere carbonio zero con le energie rinnovabili e una legge quadro sul clima anche in Italia, è l’obiettivo della campagna WWF “#CariUmani”. La trasformazione economica ed energetica risulta la strada obbligata per evitare gli effetti più devastanti del cambiamento climatico e non può più essere rinviata se si vogliono raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Partendo dalla situazione attuale, si profila un percorso che va oltre quello climatico. I cambiamenti da operare infatti non investono solo le tecnologie, ma si tratta di applicare un nuovo paradigma di vita per ogni essere umano evitando gli sprechi. Il Covid adesso impedisce di muoversi liberamente

Buongiorno con l’Edicola RVS del 14 ottobre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 14 ottobre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli tratti dai giornali di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Peter Ciaccio, Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del WWF Italia, e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: salgono i contagi in Italia e anche i dilemmi morali, commercianti di Palermo si ribellano alle cosche, l'Italia è fragile di fronte ai cambiamenti climatici, quel giovane diventato santo tra ammirazione e perplessità.

* Nella foto un'immagine di Carlo Acutis, il giovane quindicenne beatificato dalla Chiesa Cattolica

Pin It on Pinterest