Potenza. Nuovo appuntamento con “Chiesa creativa”

Potenza. Nuovo appuntamento con “Chiesa creativa”

Enza Tramutola – Sabato 13 aprile, nella comunità avventista di Potenza si è svolto il quinto incontro del progetto “Chiesa creativa”. Alle ore 16.00, tutto era pronto. I responsabili erano nelle loro postazioni addobbate in modo da lasciare, anche questa volta, un bel messaggio ai bambini e ai loro genitori. “La creazione” è stato il tema scelto.

Una decina di bambini, come sempre bravissimi, si sono divertiti a realizzare i vari lavoretti. La postazione degli alimenti è stata apprezzata. I piccoli creativi hanno composto degli spiedini con carote, zucchine e peperoni, e li hanno anche gustati. Hanno mangiato tutte queste crudità che forse, in altre occasioni, avrebbero rifiutato. La giornata si è conclusa con il momento della merenda preparata da Maria Barbuscia e Donata Mollica, bravissime e fantasiose, che attraverso il cibo hanno mostrato ai presenti i vari giorni della creazione di Dio.

[Foto pervenute dalla comunità in oggetto]

Pavia. Giornata dedicata ai bambini

Pavia. Giornata dedicata ai bambini

Piero Riffaldi – “Insieme verso il cielo” è il tema, tratto dal Vangelo di Giovanni 14:3, che lo staff locale del Dipartimento Ministeri in favore dei Bambini (Mib), coordinato dalla direttrice Olesea Dubceac, ha scelto per le celebrazioni dedicate ai piccoli, con canti e preghiere, nell’intera giornata di sabato 4 maggio.

Per l’occasione, la comunità avventista di Pavia ha ricevuto la visita della pastora Stefania Tramutola, segretaria di direzione dei Mib nazionali. Nel sermone incentrato su Matteo 18:2, la past. Tramutola ha ripercorso l’importanza dei più piccoli nelle Scritture. In particolare, la meditazione ha approfondito le vicende e i significati della chiamata del Signore a Samuele, e del ragazzo che portò i pani e i pesci a Gesù per sfamare le folle.
La pastora, insieme ai bambini, ha poi piantato un seme di glicine in un vasetto, quale esempio per ricordare ai genitori la pazienza che dovranno avere con i loro figli come per la crescita della pianta.

Il pomeriggio è stato dedicato ad attività ricreative e formative, che hanno evidenziato come ciascun componente, adulto o bambino, sia fondamentale per l’unità della Chiesa.

[Foto: Piero Riffaldi]

Come vedo la mia Chiesa. Contest per i 160 anni della Chiesa avventista

Come vedo la mia Chiesa. Contest per i 160 anni della Chiesa avventista

Stefania Tramutola – Quest’anno celebriamo tutti insieme un importante anniversario: i 160 anni di presenza avventista in Italia. Verranno realizzati convegni ed eventi locali, saranno promosse iniziative dedicate ai ragazzi anche ricercando la relazione tra le generazioni, verranno pubblicati vari documenti a testimonianza della nostra storia.

Tra tutti questi eventi abbiamo anche l’opportunità di coinvolgerti chiedendoti di prendere in mano tavolozza, carta e penna, tablet o camera e microfono per esprimerti.
“Come vedo la mia chiesa” è il titolo del contest artistico che desidera ispirare le opere e i lavori originali di bambini e giovani. Il contest è lo spazio creativo che ti permetterà di rappresentare la chiesa che osservi oggi, con le sue spine e i suoi fiori, o la chiesa che desideri, che auguri a chi verrà dopo di te.

Per partecipare è sufficiente avere un’età compresa tra i 6 e i 35 anni e un’idea da voler rappresentare. Puoi partecipare con un video, un disegno, un pezzo musicale, anche proponendo un lavoro di gruppo. Per ogni categoria artistica verrà premiata un’opera!
Aldilà della premiazione e dei vincitori, il contest permetterà di raccogliere tutti i contributi realizzati in un mosaico che rappresenterà la nostra Chiesa, nel suo potenziale e nel suo reale.

Auspichiamo che ogni chiesa locale possa essere rappresentata da uno o più artisti; quindi, anche se non vorrai partecipare in prima persona non perdere l’occasione per incoraggiare in particolare i ragazzi a mettersi in gioco!
Contando su una nutrita partecipazione potremmo beneficiare di un vero e proprio racconto corale che ci permetterà di riflettere sul significato che oggi può avere l’appartenenza a una confessione religiosa di minoranza, in fervente attesa del ritorno di Cristo.

La scadenza per l’iscrizione e l’invio del materiale è il 30 settembre 2024.
Sul sito web https://chiesaavventista.it/160anni/contest sono disponibili tutti i termini, e le condizioni e ulteriori informazioni. 

 

Roma Lungotevere. Sabato del bambino e presentazione al tempio

Roma Lungotevere. Sabato del bambino e presentazione al tempio

Manuela Mori – Sabato 20 aprile, la chiesa avventista di Roma Lungotevere si è stretta intorno ai piccoli della comunità per trascorrere insieme il Sabato del bambino. “Io sono il tesoro di Dio” è stato il leitmotiv della giornata. I nostri cuccioli ci hanno ricordato che per Dio non esiste tesoro più grande dei suoi figli che ha intessuto con amorevole cura (cfr. Salmo 139:13, 14), colmandoli di talenti e doni. Tesoro che non vede l’ora di portare a casa.

La mattinata è stata allietata anche dalla presentazione al tempio di Gioele Gentile. Mamma Olga, papà Marcello e il fratellino Mattia lo hanno portato sul pulpito per la breve cerimonia officiata dal past. Cornelio Lupu sul testo biblico di Numeri 6:24-27. È stata la ciliegina sulla torta di una piacevole, allegra e chiassosa giornata, terminata con un’agape fraterna alla quale sorelle e fratelli nella fede hanno contribuito con amore.

[Foto pervenute dalla comunità in oggetto]

Milano Mirabello. Pomeriggio in compagnia dell’unità cinofila

Milano Mirabello. Pomeriggio in compagnia dell’unità cinofila

Roberta Castiglioni – Sabato 22 aprile, i bambini e i ragazzi della chiesa avventista di Milano Mirabello hanno avuto la possibilità di vivere un pomeriggio in compagnia di due fantastici cani addestrati all’attività di ricerca dispersi con tecnica mantrailing: Bruce, un meticcio di pastore tedesco di 6 anni, e Kira, una meticcia di Akita Americano di 1 anno e mezzo.

Raffaella Caccamo e Giovanni Napoletano, volontari dell’unità cinofila della Protezione civile di Carpiano, insieme ad altri volontari e al coordinatore Gabriele Scapin, hanno illustrato ai partecipanti come approcciarsi al cane e quali aspetti e tecniche mettere in atto per una sua corretta educazione.

Successivamente, hanno eseguito delle dimostrazioni pratiche, coinvolgendo direttamente i bambini che hanno avuto, così, la possibilità di interagire direttamente con i cani e di apprezzare ancor di più le capacità di questi animali nell’attività di soccorso e di ricerca.

È stata un’esperienza emozionante e per alcuni ha rappresentato un’occasione per cercare di superare la paura nei confronti dei cani che danno tanto alle persone e, se adeguatamente addestrati, possono salvare delle vite.

Abbiamo ringraziato il nostro pastore, Daniele La Mantia, che si è occupato personalmente di chiedere al Comune di residenza eventuali permessi e autorizzazioni, e tutti i volontari, in particolare il coordinatore della Protezione civile, Gabriele Scapin, che ha permesso di organizzare, per la prima volta, un evento di questo genere all’interno di una struttura ecclesiastica.

[Foto pervenute dalla comunità in oggetto]

Mib. Giornata mondiale per i bambini orfani e vulnerabili

Mib. Giornata mondiale per i bambini orfani e vulnerabili

M. Cavalieri/S. Tramutola – Sabato 19 novembre, il penultimo del mese, celebreremo la Giornata mondiale per i bambini e i ragazzi orfani e vulnerabili.
Tragicamente milioni di bambini in tutto il mondo sono rimasti orfani per molte ragioni: guerra, carestia, sfollamento, malattie o povertà. Degli oltre 155 milioni di bambini classificati come orfani, 15,1 milioni hanno perso entrambi i genitori. In tutta la Scrittura, Dio aveva espresso la sua preoccupazione chiedendo che il Suo popolo mostrasse preoccupazione e cura per gli orfani. Egli si raffigura come “Dio è padre degli orfani e difensore delle vedove nella sua santa dimora” (Salmi 68:5).

Clicca qui per trovare tutto il materiale che il Dipartimento dei Ministeri in favore dei Bambini (Mib) mette a disposizione quest’anno e potrete vedere quanto prodotto negli anni scorsi, anche in collaborazione con il Dipartimento dei Ministeri per le pari Possibilità.

Per quest’anno ci sono un sermone, un poster, una cartolina per i bambini e il collegamento al sito di Viva (ente di beneficenza che si dedica ai bambini), dove trovate idee per organizzare momenti di preghiera intergenerazionali per questa giornata che la nostra Unione ha accorpato al 19 novembre; saprete cogliere l’essenziale dal fascicolo che, nella sua versione originale, fa riferimento a una data diversa.

Clicca qui per scaricare la locandina.

Esami scolastici. Messaggio da Mib e SdS

Esami scolastici. Messaggio da Mib e SdS

Notizie Avventiste La scuola è terminata per centinaia di migliaia di studenti in tutta Italia. Molti, comunque, devono affrontare gli esami. A tutti i Ministeri in favore dei Bambini (Mib) e il Dipartimento Scuola del Sabato (SdS) giovani inviano un messaggio.

È arrivata un’altra estate. La scuola è finita e ringraziamo il Signore per essere stato accanto ai più giovani ai quali auguriamo una buona estate. Ma non per tutti è finita. Infatti, alcuni sono impegnati negli esami di terza media e della maturità. Esprimiamo ai nostri ragazzi solidarietà. Siete arrivati a questo traguardo scolastico dopo un periodo così duro come quello della pandemia, con tutto quello che ha portato nella vostra vita.

Dedichiamo a tutti voi, ragazzi, il testo di Isaia 41:10, che dice:
“Tu, non temere, perché io sono con te;
non ti smarrire, perché io sono il tuo Dio;
io ti fortifico, io ti soccorro,
io ti sostengo con la destra della mia giustizia”.

Abbiamo preparato per voi una storia che speriamo vi porti un sorriso e un po’ di pace nonostante l’emozione, e vi salutiamo con tanto affetto!
Mariarosa Cavalieri e Stefania Tramutola

Storia per i ragazzi di terza media:

  

Storia per i maturandi:

 

Pavia. Incontro formativo dei Mib

Pavia. Incontro formativo dei Mib

Piero Riffaldi – Sabato 2 aprile, tre giorni prima del tragico incendio che ne ha distrutto la sede di via Foppa, la chiesa avventista di Pavia ha vissuto una giornata di formazione con la past. Stefania Tramutola, segretaria dei Ministeri in favore dei Bambini (Mib) nazionali, coadiuvata da Josephine Mutua Mbula, collaboratrice Mib per le chiese in Italia del nord.

La comunità pavese ha partecipato in maniera numerosa ed entusiasta all’evento che ha coinvolto non solo gli adulti insieme al past. Daniele La Mantia, ma soprattutto i bambini guidati da Elva Albornoz, direttrice locale dei Mib, e dalle sue collaboratrici.

La past. Stefania Tramutola ha mostrato ai piccoli una immagine del celebre dipinto di Rembrandt del 1668 “Ritorno del figliol prodigo” in cui le mani del padre che abbraccia il figlio non sono uguali, ma bensì una maschile e l’altra femminile, a significare che Dio ha caratteristiche sia come padre sia come madre.

La meditazione ha toccato poi un altro importante argomento rappresentato con una similitudine, nel senso che così come gli architetti progettano palazzi ciascuno con le proprie peculiarità e così come gli agricoltori coltivano in maniera diversa i prodotti della terra, anche ogni genitore deve garantire in maniera diversa i bisogni educativi di ciascuno dei propri figli.

La pastora ha altresì evidenziato come Gesù, in Marco 10:13-16, ha insegnato che chi non diventa come un bambino non entra nel regno dei cieli, prendendo i fanciulli come modello di esempio per le comunità di cristiani.

[Foto: Piero Riffaldi]

 

101 idee per il culto di famiglia

101 idee per il culto di famiglia

R. Iannò e M. A. Calà/M. Cavalieri e S. Tramutola – Il Dipartimento Ministeri Avventisti della Famiglia (Maf) presenta una piccola collana dal titolo “101 idee per…”, di cui alcuni volumi prodotti in collaborazione con il Dipartimento Ministeri in favore dei Bambini (Mib).

“101 idee per…” vuole essere un piccolo strumento, pratico e veloce, per darvi suggerimenti e idee per concretizzare i vostri valori e principi in alcuni ambiti strategici della vita coniugale e familiare. Non vogliono sostituire né la riflessione né l’approfondimento biblico e intellettuale. Piuttosto, desiderano essere il braccio operativo che aiuterà a concretizzare le vostre riflessioni e stimolare la vostra creatività per adattare queste idee alla vostra situazione specifica, o trovarne di nuove.

“101 idee per…” vuole essere un piccolo dizionario delle buone prassi da consultare, sfogliare e risfogliare. Non leggetelo tutto di un fiato; piuttosto, utilizzatelo ogni volta che volete trovare qualche idea nuova.

Sperando di essere di qualche utilità, vi presentiamo l’opuscolo di questa settimana: “101 Idee per il culto di famiglia

Hai forse già sentito l’espressione “culto di famiglia”, momento che la famiglia decide di trascorrere insieme con Dio che l’ha creata, un’opportunità da cui tu e i tuoi potete trarre forza, gioia, speranza, anche per trasmetterle là dove Dio vi ha posti.

Questa guida ti darà alcune idee per sostenere la tua famiglia in un percorso di crescita e cambiamento inevitabile, nell’esperienza quotidiana che ogni componente del nucleo familiare incontra oggi. Il legame con Dio è uno dei maggiori supporti per rendere forti e positivi i legami familiari. Insieme, si può costruire una forte identità, appartenenza, trasmettere una preziosa eredità di fede, consapevoli di essere parte della più grande famiglia di Dio.

Potete scaricare il materiale dal sito del dipartimento cliccando qui.

Puoi trovare altre idee sul culto in questo comunicato stampa: hopemedia.it/la-ruota-del-culto-di-famiglia
Ci auguriamo che queste risorse possano essere un ulteriore supporto che il dipartimento offre al vostro ministero, con l'obiettivo di sostenere e/o costituire il dipartimento nella chiesa locale.

Rimanendo a vostra disposizione per eventuali e ulteriori chiarimenti, cogliamo l'occasione per augurare a voi, alle vostre famiglie e alle vostre comunità una buona continuazione di anno, sotto la guida del nostro Signore.

 

 

La “Ruota del culto di famiglia”

La “Ruota del culto di famiglia”

R. Iannò e M. A. Calà/M. Cavalieri e S. Tramutola – Siete in cerca di un’idea nuova per rendere il culto di famiglia un momento divertente e attraente per i membri della vostra famiglia, soprattutto per i più piccoli? Volete che le vostre famiglie si presentino alla presenza di Dio in modo creativo?

La Ruota del culto di famiglia è l’idea che far per voi.

Il Dipartimento Ministeri avventisti della famiglia (Maf), in collaborazione con il Dipartimento Ministeri in favore dei bambini (Mib), presenta questa risorsa che vi aiuterà a rendere il culto di famiglia un momento creativo, evitando il pericolo di ricadere su una noiosa ripetitività.

Grazie alla freccia che farete girare a ogni turno, avrete la possibilità di arricchire il culto di famiglia con dieci diverse attività. Potrete:
disegnare un episodio biblico e farlo indovinare;
scrivere un messaggio incoraggiante a qualcuno e inviarlo;
mimare un episodio biblico;
inventare un’attività a piacere;
cantare un canto di lode;
leggere un versetto biblico e spiegarlo;
pregare per qualcuno;
dire un gesto gentile che farai o hai fatto oggi;
annotare su un diario una lode o richiesta a Dio;
dare un abbraccio a tutti i presenti.

Questa risorsa vi permette di aiutare i più piccoli, che hanno un tempo di attenzione ridotto, a vivere il culto di famiglia in modo attraente e vario. Siamo sicuri che le famiglie sapranno utilizzare questa risorsa in modo creativo.
Il tabellone è realizzato in lingua italiana e, nel retro, in lingua inglese. La freccia è rimovibile per essere utilizzata in entrambi i versi. Nella parte laterale sono contenute le istruzioni per l’uso.
Per ottenere una copia gratuita, consulta il dipartimento locale dei Ministeri della famiglia, o il tuo pastore, perché ogni chiesa ne ha ricevuto un quantitativo sufficiente. Scarica qui la versione in Pdf.

Puoi trovare altre idee sul culto in questo comunicato stampa: 101 idee per il culto di famiglia – HopeMedia Italia

Rendiamo il culto di famiglia un momento centrale nella vita delle nostre famiglie, in modo da rendere vero l’invito di Dio contenuto nel libro del Deuteronomio: “Tu amerai dunque il SIGNORE, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze. Questi comandamenti, che oggi ti do, ti staranno nel cuore; li inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando te ne starai seduto in casa tua, quando sarai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, te li metterai sulla fronte in mezzo agli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle porte della tua città” (Dt 6:5-9).

101 Idee per… coinvolgere le famiglie nell’evangelizzazione

101 Idee per… coinvolgere le famiglie nell’evangelizzazione

Roberto Iannò/M. Antonietta Calà – Il Dipartimento Ministeri Avventisti della Famiglia (Maf) presenta una piccola collana dal titolo “101 idee per…”, di cui alcuni volumi prodotti in collaborazione con il Dipartimento Ministeri in favore dei Bambini (Mib).

“101 idee per…” vuole essere un piccolo strumento, pratico e veloce, per darvi suggerimenti e idee per concretizzare i vostri valori e principi in alcuni ambiti strategici della vita coniugale e familiare. Non vogliono sostituire né la riflessione né l’approfondimento biblico e intellettuale. Piuttosto, desiderano essere il braccio operativo che aiuterà a concretizzare le vostre riflessioni e stimolare la vostra creatività per adattare queste idee alla vostra situazione specifica, o trovarne di nuove.

“101 idee per…” vuole essere un piccolo dizionario delle buone prassi da consultare, sfogliare e risfogliare. Non leggetelo tutto di un fiato; piuttosto, utilizzatelo ogni volta che volete trovare qualche idea nuova.

Coinvolgere le famiglie nell'evangelizzazione 
Sperando di essere di qualche utilità, vi presentiamo l’opuscolo di questa settimana: “101 Idee per coinvolgere le famiglie nell'evangelizzazione”.
Questa guida ti darà alcune idee creative per fare della tua famiglia un centro – e mezzo – di evangelizzazione. L’evangelizzazione, infatti, può essere pensata non solo rivolta alle famiglie ma, anche, tramite le famiglie stesse.

Potete scaricare il materiale dal sito del dipartimento cliccando qui

Ci auguriamo che queste risorse possano essere un ulteriore supporto che il dipartimento offre al vostro ministero, con l'obiettivo di sostenere e/o costituire il dipartimento nella chiesa locale.

Rimanendo a vostra disposizione per eventuali e ulteriori chiarimenti, cogliamo l'occasione per augurare a voi, alle vostre famiglie e alle vostre comunità una buona continuazione di anno, sotto la guida del nostro Signore.

 

 

101 idee… per celebrare la famiglia in chiesa

101 idee… per celebrare la famiglia in chiesa

Il Dipartimento Ministeri Avventisti della Famiglia (Maf) presenta una piccola collana dal titolo “101 idee per…”, di cui alcuni volumi prodotti in collaborazione con il Dipartimento Ministeri in favore dei Bambini (Mib).

Roberto Iannò e M. Antonietta Calà/Mariarosa Cavalieri e Stefania Tramutola – “101 idee per…” vuole essere un piccolo strumento, pratico e veloce, per darvi suggerimenti e idee per concretizzare i vostri valori e principi in alcuni ambiti strategici della vita coniugale e familiare. Non vogliono sostituire né la riflessione né l’approfondimento biblico e intellettuale. Piuttosto, desiderano essere il braccio operativo che aiuterà a concretizzare le vostre riflessioni e stimolare la vostra creatività per adattare queste idee alla vostra situazione specifica, o trovarne di nuove.

“101 idee per…” vuole essere un piccolo dizionario delle buone prassi da consultare, sfogliare e risfogliare. Non leggetelo tutto di un fiato; piuttosto, utilizzatelo ogni volta che volete trovare qualche idea nuova.

Celebrare la famiglia in chiesa 
Sperando di essere di qualche utilità, vi presentiamo l’opuscolo di questa settimana: “101 Idee per celebrare la famiglia in chiesa”. 
Questa guida ti aiuterà a promuovere i Ministeri Avventisti della Famiglia nella tua chiesa senza appesantire un calendario ecclesiastico spesso già carico di tanti programmi. Troverai tantissime idee creative da incorporare nella Scuola del Sabato, nei Ministeri Personali, nei Ministeri in favore dei Bambini, nei programmi di testimonianza e in tanti altri ambiti della vita comunitaria.

Potete scaricare il materiale dal sito del dipartimento cliccando qui.

Ci auguriamo che queste risorse possano essere un ulteriore supporto che il dipartimento offre al vostro ministero, con l'obiettivo di sostenere e/o costituire il dipartimento nella chiesa locale. 
Rimanendo a vostra disposizione per eventuali e ulteriori chiarimenti, cogliamo l'occasione per augurare a voi, alle vostre famiglie e alle vostre comunità una buona continuazione di anno, sotto la guida del nostro Signore.

 

Pin It on Pinterest