Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei disturbi del comportamento alimentare, per garantire a chi ne soffre e
Sale, diminuisce il consumo – ISS: risultato di promozione di stili di vita salutari
Una riduzione del consumo medio del sale di circa il 12% in 10 anni quella emersa dal monitoraggio nella popolazione italiana adulta dei livelli urinari giornalieri di sodio, quale indicatore del consumo abituale di sale. I risultati sono disponibili online sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. L'indagine, promossa e finanziata dal Ministero della Salute è stato condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Valutati anche i livelli urinari di potassio, come indicatore del consumo di frutta, verdura e legumi, alimenti fra tutti più ricchi in potassio, il cui apporto, contrariamente a
Eventi scientifici con le Industrie del tabacco. Stop del Ministero della Salute
Una missiva a firma di due importanti dirigenti del Ministero della Salute, il dott. Giovanni Rezza, epidemiologo, direttore generale della Prevenzione sanitaria, e la dott.ssa Rossana Ugenti, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, chiede di garantire l’indipendenza dalle compagnie del tabacco nell’organizzazione e nel finanziamento di eventi scientifici.
Inviata alle Regioni e Province Autonome, alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, alla Società Italiana di Medicina Generale, a varie associazioni e Società scientifiche, la lettera evidenzia come numerosi eventi o convegni organizzati in Italia da tali soggetti abbiano ricevuto contributi
Importanti proposte per un nuovo modello di RSA
In questo segmento dell’Ornitorinco parliamo di RSA, le Residenze Sanitarie Assistenziali, che, introdotte in Italia a metà degli anni novanta, sono venute prepotentemente alla ribalta della cronaca a causa della pandemia di Coronavirus, dei contagi e dei decessi di anziani che vi erano ricoverati. Da qui si è aperto un dibattito a livello sociale sulle RSA, e da qui anche le proposte per un nuovo modello di RSA che AUSER ha presentato alla Commissione del Ministero della Salute.
Le proposte, molto articolate, riguardano da una parte la persona e la vita dell’anziano e, dall’altra, gli aspetti organizzativi, operativi e sistemici di una RSA. C’è
Giornata mondiale sulla Sindrome feto alcolica e i disturbi correlati
Per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza, il 9 settembre è stata dichiarata la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla Sindrome feto-alcolica e i disturbi correlati. L’iniziativa richiama […]